Billie Jean King Cup
BJK Cup Finals: Nessun problema per il Kazakistan contro la Gran Bretagna
Il Kazakistan si aggiudica il tie contro la Gran Bretagna, paese ospitante. Putintseva e Rybakina superano come da pronostico Boulter e Dart

Dopo il netto successo dell’Australia sulla Slovacchia, la giornata inaugurale delle Finals di Billie Jean King Cup vede impegnata la Gran Bretagna, compagine ospitante, e il Kazakistan. Entrambe le formazioni sono a caccia della prima affermazione nella competizione: il Kazakistan non ha mai raggiunto la semifinale, mentre le inglesi sono giunte quattro volte al match conclusivo, ma non sono mai state in grado di alzare il trofeo. Il match è valido per il gruppo C (al quale partecipa anche la Spagna). La suggestiva atmosfera di Glasgow, impreziosita dall’ispirato accompagnamento sonoro delle bande kazaka e britannica, ha fatto da sfondo a sfide decisamente interessanti.
Putintseva b. Boulter 4-6 6-3 6-1
Julija Putintseva, numero 54 del mondo, parte favorita su Katie Boulter, 130 del ranking, nella prima sfida del tie, quella che vede opposte le numero due delle rispettive formazioni. I precedenti sorridono alla kazaka: due vittorie su due.
La sfida si apre con due break in altrettanti turni di battuta, ma l’equilibrio è presto rotto da Boulter che, ottenuto un altro break nel terzo gioco, prende il comando della partita. Senza ulteriori tentennamenti al servizio si aggiudica a sorpresa il primo set, col punteggio di 6-4.
In avvio di secondo parziale, a differenza del primo, vengono mantenuti i turni di servizio, finché Putintseva non ottiene il break nel sesto gioco. Da quel momento la partita cambia: la kazaka diviene man mano che il match si protrae più solida e continua, soprattutto sul lato del rovescio, imponendo un ritmo che Boulter non riesce a sostenere. Il secondo set si conclude in fretta 6-3.
Il terzo prosegue sulla falsariga del primo: tre gravi errori di Boulter portano la Kazaka avanti di un break fin da subito. Il tre a zero pesante, seguito dal medical time out di Boulter, effettivamente apparsa in difficoltà sul lato fisico, sembra spegnere la contesa.
Sullo 0-4 la ventiseienne di Leicester accenna una timida reazione, ma è troppo tardi: dopo aver mancato un match point nel game precedente, Putintseva chiude 6-2 in due ore e sette minuti, aggiudicandosi l’incontro e consegnando al suo team il primo punto di giornata.
Rybakina b. Dart 6-1 6-4
Tocca alle due giocatrici di punta: Elena Rybakina, numero ventidue della classifica, nonché campionessa di Wimbledon in carica, trova Harriet Dart, numero novantacinque, da lei già sconfitta una volta. Anche in questo caso il pronostico appare favorevole al team Kazako.
Parte bene Rybakina, kazaka dal 2018, quando ottenne la cittadinanza a discapito di quella russa. La ventiduenne ottiene il break al quarto gioco, salva due palle break sul 4-1 e poi chiude 6-1, in poco più di mezz’ora.
L’avvio di secondo parziale sembra somigliare al primo, con Dart che cede addirittura a zero il suo primo turno di servizio. Dopo sette game persi, la londinese porta a casa a fatica il terzo gioco: è il momento della svolta. Nel turno successivo strappa la battuta a zero alla sua avversaria, poi, vinto un quinto gioco estenuante, passa a condurre 3-2.
Rybakina però, nonostante qualche errore di troppo col suo fondamentale preferito, il diritto, rimane in scia, e dopo due palle break mancate nel game di risposta precedente, ottiene il break definitivo sul 4-4 e chiude, senza ulteriori tentennamenti, per sei giochi a quattro.
La vittoria di Rybakina sancisce il successo del Kazakistan, che inizia bene questa Billie Jean King Cup. La Gran Bretagna si deve accontentare di due buone prestazioni delle sue atlete, in vista del match di giovedi contro la Spagna.
Billie Jean King Cup
Billie Jean King Cup, tutte le convocate: cinque top 10, spicca la sfida Swiatek-Rybakina
Swiatek, Pegula, Garcia, Gauff e Rybakina tra le tenniste in campo per le qualificazioni di BJK Cup. Emma Raducanu assente per motivi di sponsor?

Il meglio che il tennis femminile può attualmente offrire sarà in campo per il turno preliminare della Billie Jean King Cup 2023. Tutte in campo per difendere i colori della propria nazione e garantire un grande spettacolo ai propri tifosi.
In campo, per rendere avvincenti le sfide, cinque top 10. E, parlando di tornei dello Slam, quattro campionesse e cinque finaliste.
Kazakhistan-Polonia, si può leggere anche come Elena Rybakina contro Iga Swiatek (in campo anche a Indian Wells), ovvero la campionessa di Wimbledon contro la numero 1 al mondo per conquistare il pass successivo alla competizione. Con Rybakina, convocate anche Yulia Putintseva, Gozal Ainitdinova, Anna Danilina e Zhanel Rustemova. Per la Polonia spazio a Magda Linette, Magdalena Frech, Weronika Falkoska e Alicja Rosolska. Il duello tra Swiatek e Rybakina si riproporrà tra qualche ora per la semifinale del BNP Paribas Open Indian Wells. Si giocherà al National Tennis Centre di Astana.
Sapore speciale e particolare per la sfida tra Ucraina e Repubblica Ceca che si disputerà sul neutro di Antalya in Turchia. Difendere i colori ucraini sarà ancor più particolare per Marta Kostyuk, Dayana Yastremska, Katarina Zavatska e Lyudmila Kichenok. La squadra ceca poggerà le sue speranze su Barbora Krejcikova e bagna il debuto di Linda Noskova, Karolina Muchova e Marketa Vondrousova. Sicuramente è un momento straordinario per le tenniste ceche, pronte per essere protagoniste nella Billie Jean King Cup.
A Delray Beach, la nazionale americana affronterà l’Austria. La capitana statunitense, Kathy Rinaldi, ha convocato Jessica Pegula, Madison Keys, Danielle Collins e Caty McNally.
Austriache in campo con Julia Grabher, Sinja Kraus, Barbara Hass, Tamira Paszek e Melania Klaffner.
La CBS Arena di Coventry ospiterà la sfida tra Gran Bretagna e Francia. Favorite le transalpine pronte a schierare Caroline Garcia, Alize Cornet, Clara Burel e Krstina Mladenovic. Di fronte troveranno Harriet Dart, Heather Watson, Katie Boulter e le specialiste del doppio Alicia Barnett e Olivia Nicholls.
Il Canada ha ufficializzato lo schieramento che affronterà il Belgio. Colori canadesi difesi da Bianca Andreescu, Leylah Fernandez, Rebecca Marino e Gabriela Dabrowski. Wim Fissette ha chiamato a raccolta Ysaline Bonaventure, Greet Minnen, mentre il doppio sarà giocato dalla coppia Yanina Wickmayer e Kirsten Flipkens.
La grande assente di questa sfida sarà Emma Raducanu: la vincitrice dello US Open 2021 salta per la terza volta di fila una convocazione, ma sarà in campo per il Porsche Tennis Grand Prix
al via il lunedì successivo. Emma è “global ambassador” dello sponsor principale del torneo.
La sfida tra Germania e Brasile si giocherà a Stoccarda al “Porsche Arena”. Tatjana Maria e Jule Niemier guideranno il gruppo completato da Lena Friedsam e Laura Siegmund. Per le brasiliane, i punti decisivi passeranno dalla racchetta di Beatriz Haddad Maia affiancata da Laura Pigossi, Carolina Alves, Ingrid Martins e Luisa Stefani.
Slovenia-Romania, invece, si giocherà a Capodistria presso lo Sport Park Bonifika. Per le slovene convocazione ricevuta da Tamara Zidansek, Kaja Juvan, Nina Potocnik, Pia Lovric e Ela Nala Milic. Nella squadra rumena ci saranno Ana Bogdan, Irina Bara, Jaqueline Cristian, Anca Todoni e Monica Niculescu. Entrambe le nazionali partecipano alle fasi finali della BJK Cup per la prima volta.
Paula Badosa, invece, guiderà la Spagna a Marbella presso il Puente Romano Club de Tenis contro il Messico. Spagnole in campo con Nuria Parizas Diaz, Rebeka Masarova, Sara Sorribes Tormo, Marina Bassols Ribera e Aliona Bolsova.
Le stesse messicane che hanno battuto la Serbia lo scorso novembre sono state convocate per questa sfida: Fernanda Contreras, Marcela Zacaria, Renata Zarazua e Giuliana Olmos.
Billie Jean King Cup
Billie Jean King Cup, le convocate dell’Italia per la sfida con la Slovacchia. Garbin: “Orgogliosa del bel clima che si crea quando ci ritroviamo”
Martina Trevisan, Camila Giorgi e le altre azzurre a disposizione della capitana Tathiana Garbin per il turno preliminare di Billie Jean King Cup by Gainbridge 2023

Ufficializzate le convocazioni della Nazionale italiana femminile che sarà impegnata contro la Slovacchia nel turno preliminare della Billie Jean King Cup by Gainbridge 2023.
Tathiana Garbin ha convocato Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Camila Giorgi, Jasmine Paolini e Martina Trevisan.
La sfida si disputerà il prossimo 14 e 15 aprile 2023 sul duro indoor della NTC Arena di Bratislava, nella stessa struttura che lo scorso anno aveva ospitato la palpitante sfida di Coppa Davis vinta al match decisivo dall’Italia di Filippo Volandri sui padroni di casa.
“Ho molta fiducia nelle mie ragazze – ribadisce la capitana della Nazionale Italiana Tathiana Garbin – e sono particolarmente orgogliosa del bel clima che si crea ogni volta che ci ritroviamo in nazionale. É una squadra affiatata, il gruppo è molto unito e si crea sempre un bellissimo clima di collaborazione e cooperazione. In ordine di classifica le nostre ragazze sono posizionate meglio delle avversarie ma le insidie in Billie Jean King Cup sono moltissime, e ne siamo consapevoli”.
Ufficializzate anche le convocazioni della Nazionale slovacca che l’Italia ritrova quattro mesi dopo la partecipazione alle Finals di Glasgow. Opposte alle azzurre ci saranno Anna Karolina Schmiedlova (n° 101 WTA), Viktoria Kuzmova (n° 132 WTA), Tereza Mihalikova (n° 48 WTA di doppio) e Renata Jamrichova (n° 615 WTA), capitano Matej Liptak.
Tathiana Garbin ha anche spiegato le difficoltà che le azzurre incontreranno nella sfida contro la Slovacchia: “L’adattamento alle condizioni sarà fondamentale, è per questo motivo che insieme al mio staff abbiamo deciso di raggiungere Bratislava con grande anticipo. Il pubblico ha sempre un ruolo molto importante in questa competizione e sappiamo che in Slovacchia il tifo è sempre molto caldo e appassionato. Conosciamo bene le nostre avversarie, hanno esperienza e quando giocano in nazionale si esaltano sempre. La loro numero 1, la Schmiedlova, è stata anche numero 26 del mondo e ha vinto 3 titoli WTA in carriera; è una giocatrice molto costante e pericolosissima quando gioca davanti al suo pubblico”.
Billie Jean King Cup
Confermate le sedi delle qualificazioni della Billie Jean King Cup
Ufficializzate le sedi che ospiteranno le qualificazioni alla fase finale della Billie Jean King Cup 2023. Coco Gauff torna nella sua città natale per sfidare l’Austria

L’International Tennis Federation (ITF) ha confermato l’elenco completo delle sedi ospitanti per le qualificazioni della Billie Jean King Cup 2023 che si terranno il prossimo 14 e 15 aprile. I nove confronti in casa e in trasferta daranno il via all’edizione 2023 della Coppa del mondo di tennis femminile, vinta dalla Svizzera a Glasgow lo scorso anno.
Tra le sedi confermate c’è il Delray Beach Tennis Center che ospiterà la sfida USA-Austria. Coco Gauff tornerà nella sua città natale per guidare la sua Nazione al primo turno di questa competizione. Gli States tornano a giocare in Florida: c’è un precedente che fa ben sperare, quello del 2017 quando poi vinsero il titolo.
La Polonia si reca in Kazakistan, in un incrocio che metterà di fronte due vincitrici di Slam come Iga Swiatek ed Elena Rybakina. Questo è il primo incontro tra le due Nazioni, che hanno entrambe raggiunto le finali del 2022 a Glasgow.
La Slovenia avrà il fattore campo dalla sua nella gara con la Romania allo Sport Park Bonifika di Capodistria. Questo sarà il primo incontro tra le nazioni dal 2000, quando le slovene vinsero 3-0.
La Gran Bretagna ospiterà la Francia alla Coventry Building Society Arena: le semifinaliste del 2022 vogliono emulare quanto di buono fatto nell’edizione 2022. Guidata da Anne Keothavong, la Gran Bretagna ha ottenuto buoni risultati negli ultimi confronti casalinghi, vincendone sette degli ultimi nove. La Francia, campione del 2019 e quinta classificata, sarà avversario da temere. Era dal 1981 che le due squadre al femminile di queste due nazioni non si incontravano.
Le nazioni vincitrici avanzeranno alle finali che si giocheranno dal 7 al 12 novembre, dove si uniranno alla Svizzera campione del 2022 e all’Australia, seconda classificata nel 2022. Le nazioni perdenti si sfideranno negli spareggi il 10-11 o l’11-12 novembre.
Ecco l’elenco completo delle partite e delle sedi delle qualificazioni alla Billie Jean King Cup by Gainbridge:
Canada vs Belgio
Pacific Coliseum, Vancouver
Germania vs Brasile
Porsche Arena, Stoccarda
Gran Bretagna vs Francia
Coventry Building Society Arena, Coventry
Kazakistan vs Polonia
Centro nazionale di tennis – Beeline Arena, Astana
Slovacchia vs Italia
NTC Arena, Bratislava
Spagna vs Messico
Puente Romano Club de Tenis, Marbella
Ucraina vs Cechia
Megasaray Club Belek, Antalya (sede neutrale)
Slovenia vs Romania
Sport Park Bonifika, Capodistria
Stati Uniti vs Austria
Delray Beach Tennis Center, Florida