ATP Adelaide 1: Sinner acciaccato si spegne dopo un set, in semifinale va Korda

Flash

ATP Adelaide 1: Sinner acciaccato si spegne dopo un set, in semifinale va Korda

Jannik Sinner non sfrutta tre set point nel primo set poi Sebastian Korda scappa verso la vittoria. Un risentimento alla coscia destra condiziona l’italiano che si ritira dal doppio

Pubblicato

il

Jannik Sinner - Adelaide 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)
 

S. Korda b. [6] J. Sinner 7-5 6-1  

Quel turno dei quarti di finale che è un po’ stato il cruccio di Sinner nel corso della stagione 2022 (ben otto sconfitte) si è dimostrato fatale per il ragazzo alto-atesino anche nel primo torneo del 2023. All’Adelaide International Sinner si è dovuto arrendere in due set allo statunitense Sebastian Korda dopo aver giocato un primo set alla pari, al termine del quale, dopo aver fallito tre set point, ha avvertito un risentimento muscolare a causa di una scivolata troppo pronunciata e si è poi velocemente defilato dal match.

Davvero un peccato per Sinner, reduce da due buone vittorie nel torneo contro Edmund e Kokkinakis e che probabilmente sperava di iniziare la stagione in maniera un po’ diversa, dopo lo stillicidio di infortuni dell’anno scorso. Sinner si è immediatamente ritirato anche dai quarti di finale del tabellone di doppio, al quale partecipava in coppia con Lorenzo Sonego, e ora si concentrerà sulla preparazione in vista dell’Australian Open.

 

IL MATCH – Brutto inizio per Sinner, che cedeva subito la battuta a zero chiudendo con un doppio fallo. La reazione però era immediata, riagguantando subito l’avversario sul 2-2 aiutato anche da tre gratuiti di Korda. Sinner provava a far valere la sua maggiore potenza da fondocampo spingendo sul palleggio per aprirsi gli angoli, mentre Korda cercava di re-incanalare i colpi avversari cambiando le direzioni e rompendo il ritmo con l’occasionale palla corta. Capito che sul braccio di ferro da fondo Sinner era più forte, lo statunitense cercava più spesso la via della rete non appena il fuoco di sbarramento gliene desse l’occasione.

Sul 5-4 Sinner la svolta del match: un paio di recuperi lunghi di Korda gli davano un set point sul 30-40, annullato prontamente con un servizio. Ce n’erano altri due subito dopo, che però se ne andavano con due errori gratuiti da fondocampo. Korda con un serve and volley chiudeva il turno di battuta conquistando il 5-5, e Sinner cominciava ad allungare l’interno coscia destra durante le pause tra i punti.

Nel gioco seguente Sinner si inguaiava sulla battuta con un paio di errori davvero poco sensati infossandosi sul 15-40: la prima palla break era cancellata da un servizio, ma sulla seconda Korda riusciva a prendere la rete chiudendo la volée di rovescio su un passante giocato forse troppo di angolo e con poca potenza.

Con un servizio tenuto a zero Korda portava a casa in 51 minuti un primo set forse insperato. Nella pausa al cambio di campo Sinner scuoteva la testa e chiedeva l’intervento del fisioterapista per farsi massaggiare la coscia dolorante, ma alla ripresa lo smalto di inizio match se n’era andato, il viso era teso e la camminata anomala tradiva una condizione non perfetta.

Andato subito sotto di un break sul 2-0, la partita rapidamente scappava dalle mani dell’azzurro anche perche Korda non sbagliava una mossa, avvantaggiandosi di tutte le incertezze di Sinner. Sugli spostamenti verso destra, in particolare quando deve recuperare le palle basse, Sinner era evidentemente menomato, e insistendo su quell’angolo Korda andava avanti prima sul 4-1 pesante per poi chiudere il match dopo un’ora e 25 minuti.

IL TABELLONE COMPLETO DELL’ATP 250 DI ADELAIDE 1

Continua a leggere
Commenti

Flash

Tim Henman su Alcaraz: “Sa quando giocare il colpo giusto al momento giusto, ma va anche d’istinto. Musetti? Non so se credesse di potercela fare”

Voci di Eurosport: “Dev’essere così intimidatorio per i suoi avversari vedere un tennista così completo a 20 anni” ammette Tim Henman. “È incredibile che quando perde il punto sorrida!” dice Mats Wilander

Pubblicato

il

Tim Henman, capitano della Gran Bretagna - ATP Cup (via Twitter, @ATPCup)

Purtroppo il grande atteso match di ottavi di finale tra Carlso Alcaraz e Lorenzo Musetti, seppur ha regalato punti spettacolari, ha mancato di patos nel punteggio, nettamente in favore dello spagnolo. Il numero 1 del mondo infatti ha vinto 6-3 6-2 6-2, e di seguito riportiamo le parole dei commentatori di Eurosport/Discovery+. Il sette volte campione Slam Wilander questa volta si è limitato ad esternare il suo grande stupore per un aspetto da non sottovalutare nell’atteggiamento di Alcaraz: il sorriso; mentre Henman è andato più a fondo nell’analisi del gioco di Carlos.

Mats Wilander: “Per me è il tennista più incredibile che abbia mai visto, perché lui sorride! Quando perde il punto sta sorridendo, questo ragazzo è semplicemente un atleta incredibile, semplicemente wow”.

Tim Henman: “Ha una grande sensibilità per il gioco, e questo deriva dalla comprensione di sapere quando giocare il colpo giusto al momento giusto. Ha quel talento e non si vuole mai limitare questa capacità di colpire. Ed è per questo che è così eccitante per lui ed è così eccitante per il tennis avere qualcuno come Alcaraz al vertice del gioco. Quando lo vedi giocare sulla terra battuta, sembra così a suo agio, ma poi ricordi il suo successo su altre superfici. Sta davvero maturando incredibilmente velocemente, e ha ancora solo 20 anni. È così entusiasmante per noi osservare il suo sviluppo, ma deve essere molto intimidatorio per i suoi avversari e i giocatori che lo guardano vincere e sembrare così completo all’età di 20 anni“.

 

In particolare sul match dello spagnolo vinto contro Lorenzo Musetti, il quattro volte semifinalista di Wimbledon ha aggiunto: “Ha distrutto Musetti dopo aver perso quelle prime due partite. Ha schemi su cui lavora con il suo allenatore, radicato nelle buone abitudini, ma poi gioca anche con istinto, ed è lì che ha una grande sensibilità per il gioco; una comprensione naturale. Musetti era in vantaggio di 2-0 nel primo set, e Alcaraz non ha giocato un buon primo turno al servizio, e abbiamo pensato che non fosse un inizio ideale, ma poi non c’è stata gara. Alcaraz poteva dettare quando voleva, e non so se Musetti credesse davvero di poter vincere la partita. Non è sembrata una strenua resistenza da parte di Musetti negli scambi; sceglieva il drop shot troppo presto, senza essere in una posizione di vantaggio per usare quella tattica. Per quanto Alcaraz fosse contento di vincere, Musetti sarà deluso dalla sua prestazione in un così grande palcoscenico”.

Continua a leggere

Flash

Mischa Zverev: “Per Sasha tornare a giocare sullo stesso campo dell’infortunio è una soddisfazione”

Il fratello maggiore di Alexander, ora voce di Eurosport, commenta le sensazioni positive ritrovate dopo l’infortunio subito l’anno scorso a Parigi

Pubblicato

il

Mischa Zverev - Montecarlo 2018 (foto @Gianni Ciaccia)

Una delle storie più interessanti sul versante maschile di questo Roland Garros è sicuramente il ritorno di Alexander Zverev che 12 mesi fa sulla terra di Parigi subì un grave infortunio alla caviglia, nel suo momento migliore della semifinale contro Rafa Nadal. A parlare del tennista tedesco ci ha pensato uno dei volti nuovi del roster di Eurosport/Discovery+, Mischa Zverev, fratello maggiore ed ex tennista.

Come la percezione del tennis di Alexander è cambiata dopo il suo infortunio: “È difficile dirlo perché non ci ho mai pensato e non ne parliamo davvero, – ha spiegato Mischa – ma posso dire che è estremamente concentrato. È molto determinato. Vuole fare bene a Parigi e anche nelle settimane successive, ovviamente, ma ormai è passato un anno dall’infortunio. È tornato, ha giocato sullo stesso campo ed è stato bello vederlo dallo stesso lato del campo in cui l’infortunio è avvenuto, nello stesso angolo, colpendo lo stesso tiro e non aveva paura di farlo. Questo è molto importante per qualsiasi giocatore dopo essere tornato da un infortunio. E penso che gli piacciano le vittorie. Gli piace stare là fuori, vincere punti, vincere, set e partite perché questo è ciò che ama di più e gli è mancato. E penso solo, sai, la soddisfazione che ottiene dal sapere che ora è sano, il suo piede non gli dà più fastidio. E ora può semplicemente godersi il suo gioco e concentrarsi sul fare ciò che ama di più”.

Mischa Fiducioso per l’ottavo di finale contro Dimitrov

Adessi per l’attuale numero 27 del mondo c’è il bulgaro Dimitrov. Così commenta la sfida Mischa: “Grigor è ovviamente un ottimo giocatore, un grande giocatore. Non direi che la terra battuta sia la sua superficie preferita in base ai risultati del passato, ma le cose che possono cambiare, i risultati passati non dovrebbero mai essere una previsione per il futuro. Quindi, ma secondo me, penso che Sasha sia un giocatore migliore nel senso che è molto forte fisicamente. Ha un servizio più potente. Ha un’ottimo back, e quindi può anche cambiare sul lungolinea a velocità molto elevate. Quindi lo vedo favorito anche se ovviamente sarà una partita molto dura e tutto dipenderà da come si sentiranno quando si sveglieranno, come si sentiranno, perché alla fine due settimane sono molto lunghe e già al mercoledì può succedere di tutto. La prima settimana, all’improvviso ti senti bene e due giorni dopo non ti senti più bene, cosa che abbiamo visto accadere molte volte in passato ai giocatori. Ma ad essere onesto, sono davvero molto fiducioso e credo che Zverev possa giocare ancora bene contro Dimitrov e penso che possa vincere in tre o forse quattro set”.

 

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Svitolina : “Sono davvero grata per la posizione che ha preso Kasatkina”

Sensazioni amare per Kasatkina che lascia Parigi con la delusione per i fischi: “Ho solo rispettato la posizione della mia avversaria di non stringere la mano. Lasciare il campo in quel modo è stata la parte peggiore della giornata”

Pubblicato

il

Elina Svitolina - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Il potere delle rientranti. I quarti di finale del Roland Garros vedranno tra le contendenti al titolo due atlete al via con il ranking protetto, Anastasia Pavlyuchenkova ed Elina Svitolina. La tennista ucraina al rientro dalla maternità ha subito scaldato i motori, alternando tornei del circuito maggiore, al circuito ITF. Qualche match di rodaggio è stato sufficiente alla tennista ucraina, che prima ha conquistato il titolo a Strasburgo e ora si è lanciata ai quarti di finale dello Slam francese eliminando in due set la russa Kasatkina. Un torneo che Svitolina sta affrontando come una corsa a tappe: “Vivo il torneo partita per partita. Per me era importante ottenere la prima vittoria, poi ottenere la seconda. Ogni volta che scendo in campo, cerco di avere la migliore preparazione possibile e il giusto mindset. Poi basta solamente prendere una partita alla volta”.

Svitolina che sta raccogliendo il supporto del pubblico francese, orfano dei propri rappresentanti, eliminati precocemente sia nel tabellone maschile sia in quello femminile: “Non posso ancora rispondere alle domande in francese ma sin dalla prima partita giocata qui, le persone mi hanno incoraggiato e col passare del tempo sono diventati sempre di più. Era una cosa che non mi aspettavo. Già a Strasburgo ho potuto notare come il pubblico francese era dalla mia parte. Con Gael stiamo insieme da più di cinque, sposati da un paio. Sono solo grata che il pubblico sia lì per me, anche se in alcune partite ero sotto di un set, loro mi hanno incoraggiato dandomi la giusta spinta e la speranza per recuperare e vincere.”

Una prestazione al rientro che libera Svitolina da ogni pressione, nonostante sia stata un top 10 per diverso tempo: “Una delle cose che ho notato è che in questo momento non ho quella pressione che avevo prima. Ovviamente io personalmente mi metto sotto pressione perché voglio vincere uno slam. Questo è l’obiettivo finale per me, ma sicuramente non sento la pressione dall’esterno. Mi sento quasi come se avessi di nuovo 17 anni, una neo arrivata nel tour.”

 

Assenza per maternità che ha permesso a Svitolina di resettare la mente dalle pressioni di questo sport: “Essere un giocatore di tennis comporta molte. Hai questo bagaglio sempre con te, contenente la pressione dei media, la pressione dei tuoi connazionali, dei fan e anche dai social media. Ovviamente metti anche molta pressione su te stesso, e a volte puoi diventare troppo da sostenere. A volte giocare ogni singola settimana, stare come in una boccia per pesci tutto il tempo è molto stancante. Devi essere quasi sempre perfetto. Per me è stato positivo stare lontano dal tennis, staccare completamente. Godermi il mio tempo con la mia famiglia. Non parlare del prossimo torneo, del prossimo obiettivo, del prossimo avversario. La mia mente riposava, il mio corpo riposava. Poi, quando ho iniziato ad allenarmi a gennaio, ero estremamente motivata, come mai prima d’ora In questo periodo sto iniziando con l’esperienza che mi porto dietro e con la giusta freschezza.”

Quarto di finale che per Svitolina sarà contro la testa di serie numero 2, Aryna Sabalenka. Sfida che non cambierà nulla nella mente della tennista ucraina. “Ho giocato le ultime due partite contro tenniste russe quindi non cambierà nulla per me, sarà tutto uguale.”

Nessuna stretta di mano, ma è arrivato un cenno di intesa tra Svitolina e Kasatkina a fine match. La tennista ucraina in conferenza stampa ha speso belle parole per la tennista russa: “Sono davvero grata per la posizione che ha preso. È stata davvero una persona coraggiosa a dichiarare pubblicamente [di essere contraria alla guerra], cosa che non molti giocatori hanno fatto.

Tennista russa che tuttavia lascia Parigi con l’amaro in bocca per la reazione del pubblico. In un tweet pubblicato Kasatkina ha manifestato la sua delusione per i fischi ricevuti. Di seguito la traduzione

Lascio Parigi con una sensazione molto amara. In tutti questi giorni, dopo ogni partita che ho giocato, ho sempre apprezzato e ringraziato il pubblico per il supporto e per essere lì per i giocatori. Ma ieri sono stata fischiata solo per aver rispettato la posizione della mia avversaria di non stringere la mano. Io ed Elina abbiamo mostrato rispetto reciproco dopo una partita difficile, ma lasciare il campo in quel modo è stata la parte peggiore della giornata di ieri. Siate persone migliori, amatevi. Non diffondete l’odio. Provate a rendere questo mondo migliore. Amerò il Roland Garros qualunque cosa accada, sempre e per sempre. Ci vediamo l’anno prossimo”

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement