UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Australian Open, doppio femminile: ancora Krejcikova/Siniakova, seconda affermazione consecutiva
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian OpenFlash

Australian Open, doppio femminile: ancora Krejcikova/Siniakova, seconda affermazione consecutiva

La coppia ceca prosegue il proprio dominio, battuto il duo giapponese Aoyama/Shibahara

Last updated: 29/01/2023 17:55
By Pellegrino Dell'Anno Published 29/01/2023
Share
4 Min Read
Barbora Krejcikova e Katerina Siniakova – Australian Open 2023 (foto via Twitter @AustralianOpen)

https://youtu.be/Dd2RvqRZXWY

Il resto del video, che qui potete vedere in anteprima, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca QUI per vedere il video completo!

[1] B. Krejcikova/K. Siniakova b. [10] S. Aoyama/E. Shibahara 6-4 6-3

L’Europa dell’Est ha dominato nel singolare femminile, con la finale tra la kazaka Rybakina e la bielorussa Sabalenka, oltre alla n.1 del mondo polacca Iga Swiatek. Ma anche nel doppio, tra le ragazze, è l’oriente del vecchio continente a fare la voce grossa, con le ceche Barbora Krejcikova e Katerina Siniakova. Le due sono la coppia n.1 al mondo, e lasciano ben pocche chance di emergere alle avversarie, come dimostra il secondo trionfo di fila in Australia, nonché settimo in assoluto tra tutti i Major, con la vittoria allo scorso US Open che ha regalato anche il Golden Slam al duo della Repubblica Ceca. Nella finale odierna hanno battuto, soffrendo ma non in maniera eccessiva, la coppia tutta giapponese composta da Shuko Ayoama e Ena Shibahara, alla prima finale in coppia.

Nonostante l’esordio su un palcoscenico del genere, le tds n.10 non hanno completamente sfigurato (regalando anche qualche bel punto da ricordare). Dopo un primo set di adattamento, con break immediato di Krejicikova/Siniakova, mantenuto poi fino alla fine, per chiudere 6-4 senza ulteriori problemi, ben diversa è stata la storia nel secondo parziale. Di nuovo le n.1 del seeding hanno piazzato subito il sorpasso, per poi però farsi rimontare nel quarto gioco. Le giapponesi hanno provato a rimanere a galla, rimanendo attaccate fino al 3-3, regalando una partita agli spettatori presenti. Ma la maggior abitudine a certi livelli, nonché un chiaro gap di talento (Krejcikova è stata n.2 del mondo anche in singolare, Siniakova 31), hanno girato il match a favore delle ceche, che piazzando due break di fila nel settimo e nel nono game, dove hanno rimontato da 40-15, hanno portato a casa un torneo in cui mai realmente si sono avuti dubbi in merito a chi avrebbe trionfato.

https://twitter.com/AustralianOpen/status/1619591269692624897?s=20&t=Q7_Pey-2dw29PA-OVrPp3w

Nella conferenza post gara non sono mancate le domande interessanti, una delle quali appunto riguardo l’esperienza e l’attitudine alle finali. “La differenza tra la prima finale Slam e ora vorrei dire che sono i nervi“, spiega Siniakova, “non conta quale match sia, in ogni modo tu sei nervosa. Ma in una finale Slam si sente sempre in maniera diversa. Pensando alla nostra prima finale Slam, ero totalmente nervosa, vorrei dirlo. Ma in ogni modo, anche se abbiamo avuto molte finali, provi sempre a pensarci, a pensare che è un’altra partita. Ti senti fiduciosa. Ero nervosa, non importa se fosse la quinta o la settima, non lo so. Ma ero nervosa“.

https://twitter.com/AustralianOpen/status/1619589439940100099?s=20&t=Q7_Pey-2dw29PA-OVrPp3w
Oggi era un po’ meno nervosa Siniakova

La vittoria di oggi, inoltre, costituisce il quarto trionfo Slam di fila per Krejcikova e Siniakova, con la striscia iniziata allo scorso Wimbledon, che le porta ad un passo da un ulteriore pezzo di storia: se dovessero vincere anche il Roland Garros sarebbero detentrici di tutti e quattro gli Slam contemporaneamente, dunque compiendo il “non-calendar Grand Slam”, impresa recentemente riuscita a Djokovic tra il 2015 e il 2016. Lo si può definire certamente un obiettivo, per quanto Krejcikova non lo dichiari prettamente tale: “Per me, no. Penso che dobbiamo concentrarci sui prossimi impegni. Andremo entrambe a giocare in singolo in questo momento per cercare di migliorare, e ad un certo punto giocheremo un altro torneo insieme. Ci concentreremo solo su un torneo alla volta. E allora, sì, vedremo cosa ci riserverà il futuro“. Intanto possono godersi l’ennesimo lampante esempio di supremazia nel circuito del doppio femminile


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2023barbora krejcikovaKaterina Siniakova
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?