Confermate le sedi delle qualificazioni della Billie Jean King Cup

Billie Jean King Cup

Confermate le sedi delle qualificazioni della Billie Jean King Cup

Ufficializzate le sedi che ospiteranno le qualificazioni alla fase finale della Billie Jean King Cup 2023. Coco Gauff torna nella sua città natale per sfidare l’Austria

Pubblicato

il

Il trofeo della Billie Jean King Cup (foto via Twitter @BJKCup)
 

L’International Tennis Federation (ITF) ha confermato l’elenco completo delle sedi ospitanti per le qualificazioni della Billie Jean King Cup 2023 che si terranno il prossimo 14 e 15 aprile. I nove confronti in casa e in trasferta daranno il via all’edizione 2023 della Coppa del mondo di tennis femminile, vinta dalla Svizzera a Glasgow lo scorso anno.

Tra le sedi confermate c’è il Delray Beach Tennis Center che ospiterà la sfida USA-Austria. Coco Gauff tornerà nella sua città natale per guidare la sua Nazione al primo turno di questa competizione. Gli States tornano a giocare in Florida: c’è un precedente che fa ben sperare, quello del 2017 quando poi vinsero il titolo.

La Polonia si reca in Kazakistan, in un incrocio che metterà di fronte due vincitrici di Slam come Iga Swiatek ed Elena Rybakina. Questo è il primo incontro tra le due Nazioni, che hanno entrambe raggiunto le finali del 2022 a Glasgow.

 

La Slovenia avrà il fattore campo dalla sua nella gara con la Romania allo Sport Park Bonifika di Capodistria. Questo sarà il primo incontro tra le nazioni dal 2000, quando le slovene vinsero 3-0.

La Gran Bretagna ospiterà la Francia alla Coventry Building Society Arena: le semifinaliste del 2022 vogliono emulare quanto di buono fatto nell’edizione 2022. Guidata da Anne Keothavong, la Gran Bretagna ha ottenuto buoni risultati negli ultimi confronti casalinghi, vincendone sette degli ultimi nove. La Francia, campione del 2019 e quinta classificata, sarà avversario da temere. Era dal 1981 che le due squadre al femminile di queste due nazioni non si incontravano.

Le nazioni vincitrici avanzeranno alle finali che si giocheranno dal 7 al 12 novembre, dove si uniranno alla Svizzera campione del 2022 e all’Australia, seconda classificata nel 2022. Le nazioni perdenti si sfideranno negli spareggi il 10-11 o l’11-12 novembre.

Ecco l’elenco completo delle partite e delle sedi delle qualificazioni alla Billie Jean King Cup by Gainbridge:

Canada vs Belgio
Pacific Coliseum, Vancouver

Germania vs Brasile
Porsche Arena, Stoccarda

Gran Bretagna vs Francia
Coventry Building Society Arena, Coventry

Kazakistan vs Polonia
Centro nazionale di tennis – Beeline Arena, Astana

Slovacchia vs Italia
NTC Arena, Bratislava

Spagna vs Messico
Puente Romano Club de Tenis, Marbella

Ucraina vs Cechia
Megasaray Club Belek, Antalya (sede neutrale)

Slovenia vs Romania
Sport Park Bonifika, Capodistria

Stati Uniti vs Austria
Delray Beach Tennis Center, Florida

Continua a leggere
Commenti

Billie Jean King Cup

BJK Cup: Italia nel girone con Francia e Germania alle Finals

La nostra nazionale sorteggiata nel gruppo D. La fase finale della manifestazione si giocherà a Siviglia tra il 7 e il 12 novembre

Pubblicato

il

Camila Giorgi - BJK Cup Alghero 2022 (foto Twitter @federtennis)

Manca ancora qualche mese alle Finals della Billie Jean King Cup by Gainbridge 2023, in programma a Siviglia tra il 7 e il 12 novembre, ma l’urna e la sorte hanno già definito quali saranno i quattro gironi che vedranno impegnate le dodici nazionali rimaste e che si giocheranno la conquista della coppa nella parte terminale della stagione.

C’era grande curiosità per capire con chi se la sarebbe dovuta vedere l’Italia, approdata all’ultimo step dopo essersi salvata al doppio decisivo contro la Slovacchia a Bratislava nel preliminare, e il team guidato da Tathiana Garbin è stato sorteggiato nel gruppo D insieme a Francia e Germania. Tutti gli incontri saranno costituiti da due singolari e un doppio.

 

Di seguito tutti i raggruppamenti:

GRUPPO A:

SVIZZERA

REPUBBLICA CECA

STATI UNITI

GRUPPO B:

AUSTRALIA

KAZAKISTAN

SLOVENIA

GRUPPO C:

SPAGNA

CANADA

POLONIA

GRUPPO D:

FRANCIA

ITALIA

GERMANIA

Continua a leggere

Billie Jean King Cup

BJK Cup: alle Finals Usa, Kazakistan, Spagna, Germania e Francia. Risultato storico per la Slovenia

Vincono anche il Canada che supera 3-2 il Belgio e la Repubblica Ceca che supera l’Ucraina

Pubblicato

il

Si è conclusa la seconda giornata della Billie Jean King Cup ed abbiamo tutti i verdetti definitivi, dopo che la pioggia aveva interrotto, verrebbe da dire sul più bello, la sfida di Koper tra Slovenia e Romania, ripresa lunedì.

Ed iniziamo il riassunto delle varie sfide proprio da quella di Koper, dove le padrone di casa alla loro prima apparizione nel World Group, hanno realizzato un’impresa a dir poco storica. Non solo hanno agguantato al primo tentativo la partecipazione alle Finals, ma addirittura ce l’hanno fatta risalendo dallo 0-2. Infatti nella seconda giornata Zidansek dopo oltre 3 ore di gioco ha battuto in tre set Ana Bogdan, che ha servito per il match e la qualificazione alle Finals rumena sul 5-3 del terzo, prima di perdere gli ultimi 4 giochi. Poi Kaja Juvan ha liquidato facilmente la Cristian in due set portando la sfida sul 2-2. In campo nel doppio decisivo le due singolariste slovene da una parte e Irina Bara e Monica Niculescu (38 anni, la veterana della BJK in questo weekend) dall’altra che sul 3-3 del primo set sono state fermate da un violento temporale. Alla ripresa lunedì mattina, le rumene si sono prese il primo parziale, salvo poi subire la rimonta delle giocatrici di casa che alla fine si sono imposte per 4-6 6-2 6-4.

Tutto facile invece per Spagna e Stati Uniti, già avanti sul 2-0 dopo la prima giornata. Le iberiche hanno chiuso la sfida grazie alla Parrizas-Dias che ha superato 6-3 6-0 la messicana Zacarias. Senza problemi nemmeno Jessica Pegula che con un veloce 6-3 6-1 supera l’austriaca Grabher.

 

Hanno chiuso al primo singolare della seconda giornata anche Kazakistan e Francia. Per la gioia del pubblico di Astana Elena Rybakina ha avuto vita facile contro Magda Linette, battuta 6-4 6-2. Solita battaglia invece in quel di Coventry tra Gran Bretagna e Francia. Dopo i 5 tie break della prima giornata e oltre 5 ore di gioco, Caroline Garcia ha battuto con il punteggio di 6-1 6-7(10) 6-1 Harriet Dart per il 3-0 decisivo per la felicità di capitan Benneteau (“Ho detto alle ragazze che l’obiettivo era tornare alle Finals”).

La Repubblica Ceca soffoca invece sul nascere il tentativo di rimonta dell’Ucraina. Dopo il confortante 2-0 della prima gionata, Marta Kostyuk ha provato ad accendere le speranze di rimonta ucraine superando in rimonta Barbora Krejcikova. Ma Marketa Vondrousova ha centrato il 3-1 decisivo battendo in due set (6-4 6-3) Katarina Zavatska.

Approda alle Finals anche il Canada che supera al doppio decisivo il Belgio dopo l’1-1 della prima giornata. Leylah Frenandez nella giornata conclusiva batte in rimonta Ysaline Bonaventure, Greet Minnen supera sempre in tre set Sebov (che aveva sostituito la Marino) per il 2-2 belga, ma nel doppio decisivo non c’è storia con Dabrowski che spinge Fernandez ad una facile vittoria su Flipkens e Minnen.

Infine alla Porsche Arena di Stoccarda bella vittoria della Germania sull’ostico Brasile. Sull’1-1, nella sostanza decide l’incontro il primo singolare quando Jule Niemeier (che sostituisce Maria) supera in tre set Haddad Maia con il punteggio di 7-6(3) 3-6 6-2. Il punto decisivo lo raccoglie poi Friedsam che stronca Laura Pigossi lasciandole un solo game.

Ecco tutti i risultati della seconda giornata:

SPAGNA-MESSICO 3-1

N. Parrizas-Dias b. M. Zacarias 6-3 6-0
G. Olmos/R. Zarazua b. A. Bolsova/R. Masarova 4-6 7-6(5) 10-7

UCRAINA-R. CECA 1-3

M. Kostyuk b. B. Krejcikova 3-6 6-1 6-4
M. Vondrousova b. K. Zavatska 6-3 6-4

GRAN BRETAGNA-FRANCIA 1-3

C. Garcia b. H. Dart 6-1 6-7(10) 6-1
A. Barnett/O. Nicholls b. C. Burel/K. Mladenovic 7-5 3-6 11-9

CANADA-BELGIO 3-2

L. Fernandez b. Y. Bonaventure 4-6 7-5 6-2
G. Minnen b. K. Sebov 6-2 3-6 6-3
G. Dabrowski/L. Fernandez b. K. Flipkens/G. Minnen 6-1 6-2

USA-AUSTRIA 4-0

J. Pegula b. J. Grabher 6-1 6-3
C. Gauff/K. McNally b. M. Klaffner/S. Kraus 6-1 6-4

GERMANIA-BRASILE 3-1

J. Niemeier b. B. Haddad Maia 7-6(3) 3-6 6-2
A-L. Friedsam b. L. Pigossi 6-1 6-0

KAZAKISTAN-POLONIA 3-1

E. Rybakina b. M. Linette 6-4 6-2
W. Falkowska/A. Rosolska b. A. Danilina/Y. Putintseva 6-4 6-4

SLOVENIA-ROMANIA 3-2

T. Zidansek b. A. Bogdan 3-6 7-6(4) 7-5
K. Juvan b. A.J. Cristian 6-2 6-4
K. Juvan/T.Zidansek vs I. Bara/M. Niculescu 4-6 6-2 6-4

Continua a leggere

Billie Jean King Cup

BJK Cup, Slovacchia-Italia 2-3: le azzurre vedono il baratro ma Cocciaretto e Trevisan ci portano alle Finals

Rocambolesca vittoria dell’Italia a Bratislava con le slovacche che rimontano da 0-2 a 2-2 e poi servono per chiudere nel doppio decisivo. Da 3-5 a 7-5 per le nostre ragazze

Pubblicato

il

Qualificazioni alle Finals 2023

Slovacchia-Italia 2-3

E. Cocciaretto/M. Trevisan (ITA) b. V. Hrunkacova/T. Mihalikova 6-4 4-6 7-5

 

Dopo la prima giornata e il rassicurante vantaggio di 2-0 a Bratislava, la trasferta slovacca dell’Italia sembrava poter diventare una gita di piacere: per un soffio non si è trasformato nel peggiore degli incubi: Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan evitano la debacle quando sembravano ormai spacciate nel doppio decisivo sotto 5-3 nel terzo set dopo aver vinto il primo. La coppia slovacca formata da Viktoria Hrunkacova e Tereza Mihalikova ha tremato nel momento in cui hanno servito per il match sul 5-4 e da lì in avanti le nostre ragazze hanno trovato la spinta per andarla a vincere di slancio 7-5, ottenendo il pass tra le magnifiche 12 che giocheranno le Finals a novembre.

Cocciaretto, che era stata battuta nel secondo singolare odierno dalla stessa Hrunkacova col punteggio di 6-3 7-6(2), è apparsa quasi tarantolata dopo il break del 5 pari e in pura trance agonistica ha giocato il suo miglior tennis nel momento decisivo motivata anche da una carichissima Tathiana Garbin in panchina. Alla fine invasione di campo ed enorme delusione per le padrone di casa che sono state due volte avanti di un break nel terzo e sembravano ormai avere in mano un successo insperato dopo che Jasmine Paolini aveva mancato questa mattina l’oppurtunità di chiudere la pratica addirittura per 3-0.

Invece si è finito 7 ore dopo, dopo un doppio improvvisato con Trevisan e Cocciaretto che probabilmente pensavano di essere già sull’aereo per il ritorno in Italia.

Mihalikova era l’unica vera specialista delle quattro ragazze in campo, ma per oltre un’ora è stata proprio lei a non giocare al suo livello, consentendo alle azzurre di vincere il primo parziale e di rimanere a galla fino al 3 pari del secondo. Da lì la coppia slovacca è sembrata cambiare marcia, trascinata anche dal pubblico della NTC Arena. Ma se c’è una cosa che non manca mai alle nostre due giocatrici è la tenacia e così sono rimaste abbarbicate al match anche quando all’inizio del terzo sembravano ormai avere poche energie

Una vittoria tanto rocambolesca è certamente più elettrizzante di quanto ci saremmo attesi dopo la prima giornata, d’altro canto avremmo preferito evitare un simile rischio…

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement