UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Alla scoperta della rete di match-fixing più grande nella storia del tennis: il “Maestro” delle scommesse Sargsyan condannato a 5 anni
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
evidenzaFlashRubriche

Alla scoperta della rete di match-fixing più grande nella storia del tennis: il “Maestro” delle scommesse Sargsyan condannato a 5 anni

Un'inchiesta del Washington Post ha svelato dettagli inquietanti di quello che è a tutti gli effetti il lato più oscuro del tennis professionistico. Qui proviamo a ripercorrere gli snodi principali della vicenda

Last updated: 14/09/2023 11:55
By Andrea Mastronuzzi Published 13/09/2023
Share
18 Min Read
scommesse, match fixing

Alcuni punti ancora poco chiari

Dopo l’udienza dello scorso 27 aprile, a cui oltre a Sargsyan erano presenti 27 tra tennisti e scommettitori appartenenti al suo network, Grigor rilasciò queste dichiarazioni a un giornalista del Washington Post: “Se il pubblico ministero sapesse quello che so io, ci sarebbero molte più persone sotto processo”. Le autorità belghe si sono concentrate sulla parte della rete sviluppatasi in Belgio per l’appunto, ma è evidente che si tratti solo del nucleo originario, cresciuto poi a dismisura. Molti giocatori, tra cui quelli nominati, sono stati squalificati a vita (per nessuno, invece, ci sono state conseguenze penali, almeno per il momento) ma molti altri probabilmente sono riusciti a farla franca. Inoltre, non è ancora chiaro se al di sopra di Sargsyan ci fosse qualcun altro: secondo gli inquirenti belgi sì. Alcuni pagamenti ai giocatori provenivano infatti da un tale Andranik Martirosyan che, soprattutto, riceveva da Grigor una parte consistente dei suoi profitti (circa 9 milioni di dollari in due anni).

Sezioni
Alcuni punti ancora poco chiariIl ruolo del governo del tennis

Quello che le autorità belghe non si spiegano è come i due potessero tenersi in costante contatto dal momento che Martirosyan è stato in carcere a Yerevan (la capitale armena) dal 2015 al 2020 e se vi fosse o meno un’associazione criminale transnazionale con sede in Armenia. Gli inquirenti hanno comunque assicurato al Post che ci saranno sviluppi.

Restano negli archivi di questa vicenda, infine, le parole del francese Mick Lescure secondo cui il fenomeno del match-fixing avrebbe riguardato anche giocatori classificati tra i primi 50 al mondo all’epoca degli ipotetici fatti.

Il ruolo del governo del tennis

In conclusione, è doveroso fare riferimento alle possibilità in mano agli organi di governo del tennis professionistico per arginare la piaga del match-fixing. Innanzitutto, c’è da riportare un fatto: nel 2016 la ITF ha firmato un accordo di cinque anni (poi esteso per altre tre stagioni) e da 70 milioni di dollari con la Sportradar, società svizzera che raccoglie e analizza dati che fornisce, tra gli altri, ai bookmaker. Proprio dal 2016 al 2022, le scommesse sul tennis hanno avuto un’impennata non riscontrabile negli altri sport: +30% per un business ormai da oltre 50 miliardi di dollari. Questi sono i fatti, mentre la spiegazione più plausibile – riportata anche da una commissione indipendente creata per volontà delle federazioni internazionali – è che l’accordo con Sportradar, fornendo accesso ad aggiornamenti in tempo reale su partite non trasmesse in televisione, abbia permesso a persone come Grigor Sargsyan di scommettere anche sui match collocati nell’ombra più scura del panorama tennistico. D’altro canto, questi accordi ufficiali hanno il vantaggio di limitare l’emergere di mercati neri delle scommesse, più difficili da monitorare. Resta però incontrovertibile il seguente dato riportato dal Post: il tennis professionistico riceve circa 100 alert di possibili casi di match-fixing all’anno da parte delle autorità di regolamentazione delle scommesse, più di quelli che riguardano qualsiasi altro sport.

Come spiegato, uno dei motivi che più portano i giocatori a cadere nella rete dei match-fixer sta nella loro precarietà finanziaria. Anche per questo, l’ATP ha creato il programma “Baseline” che dall’anno prossimo introdurrà il salario minimo per i primi 250 giocatori al mondo (qui i dettagli). Ai tennisti compresi tra la posizione n. 176 e la n. 250 spetteranno almeno 75 mila dollari. Kyrgios ha commentato dicendo che è “ancora troppo poco”, ma forse non è la cifra assicurata il vero problema. Gran parte dei giocatori reclutati da Sargsyan, infatti, si trovava ben al di sotto della 250esima posizione in classifica: sono questi i tennisti più facilmente corruttibili e rimarranno tali visto che Baseline non li considera affatto. Insomma, il rischio è che il gap tra chi può vivere di tennis e chi invece non riesce a sostenere le spese per continuare a giocare a livello professionistico si allarghi. Per gli ultimi le alternative resteranno sostanzialmente le stesse: smettere o aspettare la chiamata giusta da qualche nuovo Maestro.

Previous Page12

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredGrigor Sargsyanmatch fixingScommesseWashington Post
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?