UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Sinner con i piedi per terra, noi no. Ecco le migliori stagioni di sempre che Jannik può imitare
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlash

Sinner con i piedi per terra, noi no. Ecco le migliori stagioni di sempre che Jannik può imitare

L'avvio di 2024 dell'azzurro si pone nella scia dei migliori di sempre nel loro "prime": dal 1984 di McEnroe al 2006 di Federer fino all'ultimo Djokovic. Sognare è lecito

Last updated: 06/04/2024 12:40
By Andrea Mastronuzzi Published 06/04/2024
Share
21 Min Read
Jannik Sinner – ATP Miami 2024 (foto via Twitter @atptour)

WILANDER, 1988

Mats Wilander

Dopo Borg e prima che esplodessero Agassi e Sampras, ma mentre continuavano a macinare vittorie McEnroe e Lendl, il 1988 fu l’anno di Mats Wilander. Iniziò la stagione con il titolo all’Australian Open, battendo in finale Cash 8-6 al quinto, anche grazie a un paio di serve and volley davvero inusuali per lui. Si ripeté a Parigi dove aveva già trionfato nell’’82 (a 17 anni) e nell’’85. Leconte disse di volerlo attaccare sulle sue seconde di servizio. Peccato che lo svedese mise in campo 71 prime su 73. I sogni di Grande Slam furono spezzati da Gattone Mecir nei quarti di Wimbledon, ma Mats completò una stagione memorabile con la vittoria su Lendl in finale allo US Open che gli valse anche il primo posto nel ranking. Il ceco aveva vinto le tre precedenti edizioni e Wilander non lo batteva dal Roland Garros dell’’85. Lo sforzo fu immane e l’appagamento che seguì quasi inevitabile: l’anno dopo lo svedese non vinse alcun torneo.

Sezioni
WILANDER, 1988FEDERER, 2006-2007NADAL, 2008 e 2010

FEDERER, 2006-2007

Federer – Finale Wimbledon 2007

Saltiamo integralmente gli anni ’90 (in cui avrebbe meritato menzione, oltre ad Agassi e Sampras, anche Muster e un 1995 da 35 match vinti consecutivamente sulla terra) per arrivare all’epopea Federer che presto divenne l’era dei Big Three. Già 2004 e 2005 non erano stati affatto male per Roger (cinque Slam e 10 partite perse su 165), ma il 2006 (e forse anche il 2007) fu addirittura meglio. Chiuse con 92 vittorie e 5 sconfitte, la quarta miglior percentuale di vittorie di sempre (94,8%). L’anno prima aveva fatto di poco meglio (95,3%) ma vincendo “solo” due Slam. Nel 2006, invece, completò tre quarti di Grande Slam, fermato solo da Nadal al Roland Garros, battuto invece a Wimbledon. Partecipò a 17 tornei in stagione e in 16 arrivò in finale (Cincinnati l’unica “macchia”), vincendone 12.

Nel 2007 la percentuale di vittorie scese sotto il 90% ma lo svizzero mise in saccoccia altri tre Slam (e sempre Rafa a fermarlo a Parigi): il terzo Australian Open, il quinto Wimbledon (eguagliando il record di Borg) nella prima delle due epiche finali consecutive contro Nadal concluse al quinto set, e il quarto US Open.

NADAL, 2008 e 2010

PARIS – JUNE 06: Rafael Nadal of Spain celebrates with the trophy after winning the men’s singles final match between Rafael Nadal of Spain and Robin Soderling of Sweden on day fifteen of the French Open at Roland Garros on June 6, 2010 in Paris, France. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)

Da Federer a Nadal. Anche per lo spagnolo c’è l’imbarazzo della scelta in termini di stagioni migliori. Nel 2008 Rafa fece doppietta Roland Garros-Wimbledon, prendendosi poi anche l’oro olimpico a Tokyo e il numero uno del ranking (in totale 78 W e 10 L). Il 2010 fu per certi versi persino migliore: dopo la sconfitta ai quarti a Melbourne, Rafa fu il primo in grado di vincere tre 1000 di fila (Montecarlo, Roma e Madrid). Poi di nuovo bis tra Parigi e Church Road e la prima volta a New York per completare il Career Grand Slam (il terzo giocatore più giovane a farlo) e diventare il primo dopo Laver a vincere tre Major di fila (il primo in assoluto su tre superfici diverse).

LEGGI A PAGINA 2 LAVER-NASTASE-CONNORS

Previous Page12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andy MurrayBjorn BorgfeaturedGuillermo VilasIlie Nastasejannik sinnerJimmy ConnorsJohn McEnroeNovak DjokovicRafael NadalRod LaverRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?