[1] I. Swiatek b. [5] M. Vondrousova 6-0 6-2
Dopo le due ore impiegate da Coco Gauff per rimontare Ons Jabeur, con la statunitense che a soli 20 anni ha già raggiunto la quarta semifinale Slam in carriera, sullo Chatrier tocca ad Iga Swiatek e Marketa Vondrousova. La n°1 aveva vinto tutti e tre i precedenti contro la ceca, senza mai perdere set pur venendo costretta al tie-break in due degli ultimi quattro parziali. L’incontro di oggi, tuttavia, ricorda molto più da vicino il loro primo confronto diretto in assoluto, avvenuto curiosamente al Roland Garros, nel 2020.
6-1 6-2 quattro anni fa, 6-0 6-2 oggi. Gli anni passano, Swiatek resta la stessa insaziabile dominatrice del circuito femminile. Basta un’ora alla campionessa in carica per sbarazzarsi anche della concorrenza della ceca, che come Swiatek aveva rischiato grosso al secondo turno (quando aveva perso 6-0 il primo set con Volynets). Dal 2-5 del terzo set contro Osaka, Iga ha vinto 41 dei successivi 49 game. In semifinale sfiderà proprio Coco Gauff, sconfitta 10 volte su 11 (due su due a Parigi, inclusa la finale del 2022).
Primo set: dominio Swiatek, terzo bagel consecutivo
Comincia alla grande il secondo quarto di finale per Iga Swiatek, che nel giro di appena otto minuti vola subito sul 3-0, vincendo 12 dei primi 15 punti. Sotto lo sguardo attento di Agnieszka Radwanska, giunta a Parigi per disputare il doppio delle leggende (torneo cui parteciperanno anche Flavia Pennetta e Francesca Schiavone), la polacca domina in lungo e in largo.
Piedi sempre incollati alla linea di fondo – spesso anche dentro al campo – pallino dello scambio sempre in mano e un dritto con cui fa quello che vuole. Tenere testa ad una Swiatek così, su questo campo, diventa quasi impossibile. Infatti non ci riesce Marketa Vondrousova, che lotta giusto nel quarto game (perso anche quello) e per la seconda volta nel torneo perde 6-0 il primo parziale.
Secondo set: Vondrousova spazzata via, Swiatek in semifinale con Gauff
La prestazione al servizio di Swiatek continua ad essere convincente, come dimostra il 93% di prime in campo nel set inaugurale, ma sull’1-1 arriva finalmente la prima – e purtroppo per lei unica – scossa di Vondrousova. La n°5 del tabellone trova un paio di grandi risposte e si procura la prima (e pure in questo caso unica) palla break del match. La campionessa di Wimbledon prova a caricarsi, facendosi sentire anche a livello vocale, ma la polacca annulla subito la chance e sale 2-1.
Nel gioco successivo, neanche a dirlo, Swiatek torna ad accelerare e a portare a spasso per il campo Vondrousova, che perde la battuta e il contatto con la partita. Dopo poco più di un’ora di pura formalità la tre volte regina di Parigi chiude 6-0 6-2 e raggiunge Coco Gauff in semifinale, ottenendo il suo 17° successo consecutivo e la quarantesima vittoria in carriera contro una top10 (su 55 incontri). Devastante!