UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Naomi Osaka, cambiamenti in vista: dopo quattro anni si separa da Wim Fissette
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Naomi Osaka, cambiamenti in vista: dopo quattro anni si separa da Wim Fissette

Dopo due Slam e tanti grandi risultati la ex n.1 saluta lo storico allenatore belga. Secondo indiscrezioni, Osaka potrebbe affidarsi a Patrick Mouratoglou

Last updated: 15/09/2024 9:34
By Pellegrino Dell'Anno Published 14/09/2024
Share
2 Min Read
Naomi Osaka – Australian Open 2024 (foto via twitter @WTA)

Naomi Osaka è ormai ben lontana dalla giocatrice dominante vista tra il 2019 e il 2021, capace di vincere quattro Slam e di risultare praticamente ingiocabile sul cemento. Problemi fisici, maternità, troppi mesi lontana dai campi ne hanno precluso le possibilità di rimanere sulla cresta dell’onda. L’unica linea continua tra le due parti della carriera è stata la presenza di Wim Fissette, allenatore che in passato ha collaborato anche con Clijsters, Halep, Azarenka e Kerber. Il belga è arrivato nell’angolo della giapponese sul finire del 2019, rimanendoci fino al 2022 e vincendo con lei l’US Open 2020 e l’Australian Open 2021, oltre a due finali 1000.

Fissette è poi tornato al fianco di Naomi al seguito del suo lungo stop, la scorsa estate, provando a riaccendere la fiamma della sua carriera. Nell’ultimo anno Osaka ha riconquistato la top 100, (attualmente è n.75 al mondo), vinto contro top 20 e messo in scena la probabile partita dell’anno, almeno a livello Slam, contro Swiatek al Roland Garros. Ma il livello di un tempo rimane ancora un lontano ricordo. E così, nella giornata di venerdì 13 settembre, tramite il proprio profilo Instagram l’ex n.1 al mondo ha annunciato la sua separazione da coach Fissette con queste parole: “Anni, Slam e un sacco di ricordi. Grazie Kim per essere stato un grande allenatore e una persona anche migliore. Ti auguro il meglio“.

Non ci sono ancora notizie ufficiali, ma stando a quanto riportato dal sito Opencourt, il principale candidato a sedersi prossimamente sulla panchina di Osaka dovrebbe essere nientemeno che Patrick Mouratoglou, ex allenatore di Serena Williams nella parte conclusiva della sua carriera e recentemente separatosi da Holger Rune. I due sarebbero anche stati insieme sul campo, durante un allenamento della giapponese sotto lo sguardo del suo team e appunto dell’allenatore francese, in quel di UCLA. Ma per ora rimangono solo delle indiscrezioni, per quanto con una buona probabilità di rivelarsi fondate.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi Osakawim fissette
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?