UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP 500, Francia pigliatutto: quarto titolo nel 2024, non capitava dal 2015 per una sola nazione
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP 500, Francia pigliatutto: quarto titolo nel 2024, non capitava dal 2015 per una sola nazione

Con Basilea vinto da Mpetshi Perricard, la Francia chiude un'ottima annata. Wawrinka e Federer nel 2015 gli ultimi due connazionali a vincere così tanto

Last updated: 29/10/2024 12:13
By Christian Attanasio Published 28/10/2024
Share
4 Min Read
Giovanni Mpetshi Perricard - Basilea 2024 (foto Instagram @swissindoorsbasel_official)

Noi italiani lo sappiamo bene: certe annate nel tennis sembrano a dir poco magiche. Naturalmente la magia conta poco, dato che si tratta di bravura, talento, qualità e altri mille fattori che includono il merito. Insomma, tutto quello che il tennis francese sta dimostrando, in particolar modo nei titoli ATP 500 dove stanno dominando in lungo e in largo: su un totale di 13 tornei della categoria, 4 sono stati conquistati da tennisti francesi.

L’ultima nazione a vincere così tanti ATP 500 era stata la Svizzera dei leggendari Roger Federer e Stan Wawrinka che nel 2015 ne vinsero 5 in due. Tornando alla Francia, sono ben tre i giocatori che hanno raggiunto la gloria: Arthur Fils (due titoli), Ugo Humbert e Giovanni Mpetshi Perricard.

Tra l’altro per la sesta stagione dalla creazione dell’ATP Tour nel 1990, tre diversi giocatori francesi hanno giocato finali superiori all’ATP 250. Le altre volte sono stati:

2001 – Clément, Escudé, Grosjean
2008 – Tsonga, Llodra, Gasquet, Simon, Monfils
2009 – Monfils, Mathieu, Tsonga
2011 – Tsonga, Simon, Monfils
2017 – Tsonga, Mannarino, Pouille
2024 – Humbert, Fils, Mpetshi Perricard

Fils come detto è stato l’unico a fare doppietta, aggiudicandosi l’Hamburg Open in finale contro il padrone di casa Alexander Zverev 6-3 3-6 7-6(1) e il Japan Open Tennis Championship battendo all’ultimo atto il connazionale Ugo Humbert col punteggio di 5-7 7-6(6) 6-3.

Ugo però era già riuscito a conquistare un ATP 500 in questo 2004 ovvero il Dubai Tennis Championships contro Alexander Bublik con un agevole 6-4 6-3. A chiudere il poker francese è stato Giovanni Mpetshi Perricard, capace di vincere lo Swiss Indoors contro Ben Shelton 6-4 7-6(4).

Inoltre, da sottolineare come proprio Fils abbia chiuso già aritmeticamente la primo posto per quanto riguarda la classifica dell’ATP 500 Bonus Pool 2024, un’iniziativa introdotta dall’ATP nel 2023 che offre in premio 1.3 milioni di dollari ai cinque tennisti con il punteggio più alto che abbiano partecipato ad almeno quattro tornei ATP 500.

La cosa che hanno in comune Humbert, Fils e Mpetshi Perricard è che nessuno di loro è nato prima del 1998. Parliamo infatti rispettivamente di tennisti di 26, 20 e 21 anni dunque tutti ancora tranquillamente con diversi anni di carriera ad alto livello.

Il tennis maschile francese potrebbe finalmente aver trovato più di un elemento in grado di competere ad altissimi livelli. Numeri e calendario alla mano, l’ultimo tennista transalpino a vincere un titolo del Grande Slam è stato Yannick Noah nel 1983 al Roland Garros. Più “recente” l’ultimo torneo ATP 1000: Tsonga a Toronto nel 2014 contro Roger Federer. Parliamo di 41 e 10 anni fa, troppo per un Paese sportivamente importante come la Francia.

Le avvisaglie di una ventata d’aria fresca nel tennis francese c’erano già state nel 2023 quando la Francia ha raggiunto quota 12 tennisti nella Top 100 del ranking ATP, una rappresentanza corposa che ha messo il movimento transalpino addirittura davanti a quello degli Stati Uniti. Possiamo dunque affermare, con una certa cognizione di causa, che potremmo essere pronti ad assistere ad una sorta di rilancio definitivo del tennis francese, in particolar modo grazie al duo Fils-Perricard: entrambi esplosivi, il secondo clamoroso a dir poco a servizio, e con un’innata predisposizione con il tennis moderno, altro fattore che probabilmente negli anni è pesato. Tutte le risposte ce le daranno il tempo e il campo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Arthur FilsATP 500Giovanni Mpetshi PerricardUgo Humbert
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Senza categoria
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
BJK Cup Finals, si parte con i quarti di finale: la preview di Italia-Cina
Billie Jean King Cup
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?