UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Caso Sinner, parla il portavoce della WADA: “Chiediamo uno o due anni di squalifica per Sinner”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Caso Sinner, parla il portavoce della WADA: “Chiediamo uno o due anni di squalifica per Sinner”

L'Agenzia mondiale antidoping ribadisce le proprie richieste: "La conclusione di nessuna colpa o negligenza non è corretta secondo le norme correnti"

Last updated: 15/02/2025 19:01
By Jacopo Gadarco Published 13/02/2025
Share
3 Min Read
Jannik Sinner - Australian Open (foto X @AustralianOpen)

In attesa dell’udienza per la procedura arbitrale tra l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e Jannik Sinner – in programma a porte chiuse presso la sede di Losanna del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) il 16 e il 17 di Aprile – continua a tenere banco il cosiddetto “Caso Clostebol”: una lunga attesa caratterizzata da pressioni, dichiarazioni, opinioni, previsioni e speculazioni di qualsiasi tipo. L’ultimo a intervenire è stato un nome pesante, ovvero quello di James Fitzgerald: il portavoce della WADA ha infatti concesso un’intervista al quotidiano italiano ‘La Stampa’, nel corso della quale ha ribadito il punto di vista dell’Agenzia per la quale lavora: “La Wada ritiene che la conclusione di ‘nessuna colpa o negligenza’ non fosse corretta secondo le norme correnti e richiede un periodo di sospensione compreso tra uno e due anni. La Wada non chiede la cancellazione di alcun risultato, salvo quelli già imposti in primo grado. Poiché la questione è ora pendente dinanzi al TAS, la Wada non commenterà ulteriormente”. 

E’ stato ormai accertato e allo stesso tempo accettato (perfino dalla WADA) che la vicenda del numero 1 del mondo non sia più una questione di doping, ma appunto, di negligenza e, di conseguenza, legata al concetto della contaminazione involontaria e della cosiddetta ‘responsabilità oggettiva’. Si parla, inoltre, in casi del genere, di “sostanze a basso dosaggio”: è vero che in futuro verranno modificate le regole per situazioni del genere? A quanto pare, sì: “La questione della possibile contaminazione è reale e la Wada se ne sta occupando. Nel corso degli anni i limiti minimi di segnalazione per varie sostanze sono stati adeguati per garantire equità agli atleti che ingeriscono involontariamente una sostanza proibita, e insieme protezione da coloro che vorrebbero imbrogliare. Posso confermare che nell’ambito della revisione in corso del Codice mondiale antidoping si stanno esaminando le norme relative alla contaminazione. È però risaputo che alcune sostanze possono essere assunte allo scopo di mascherare l’ingestione di altre. È importante, quindi, che tali agenti mascheranti siano presenti nell’elenco delle sostanze e dei metodi proibiti”.

Fitzgerald, per concludere, è tornato nuovamente sul tema della responsabilità oggettiva, sottolineando che “senza quel principio non ci sarebbe alcun antidoping e i dopati vincerebbero. Se un atleta positivo a una sostanza proibita non dovesse spiegare da dove proviene, o come è entrata nel suo organismo, sarebbe fin troppo facile per chi ha imbrogliato sfuggire a sanzioni significative”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:jannik sinnerWADA
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?