Si concludono in piena notte italiana gli ultimi incontri femminili di terzo turno a Indian Wells, dove brilla, sotto i riflettori dello “Stadium 1”, Mirra Andreeva, che ha messo fuori dai giochi Clara Tauson in un’ora scarsa. La danese è uscita di scena con soli tre giochi conquistati contro la diciassettenne russa, che agli ottavi sfiderà Elena Rybakina.
[9] M. Andreeva. b. [22] C. Tauson 6-3 6-0
Dubai ✈️ Indian Wells
— wta (@WTA) March 10, 2025
Mirra Andreeva's winning ways continue!#TennisParadise pic.twitter.com/8tcQfxrXVp
Dura solo quattro game l’equilibrio tra Mirra Andreeva e Clara Tauson – remake della finale di Dubai che ha consacrato la tennista russa come la più giovane della storia a vincere un trofeo 1000. Andreeva rompe subito gli indugi, muovendo la numero 22 del seeding da una parte all’altra del campo e costringendola a tirare il vincente da posizioni improponibili. La diciassettenne è meno appariscente del solito, anche se il primo spezzone di match non lo richiede a causa dei molteplici errori gratuiti della danese. Il primo set, terminato 6-3 in favore della giocatrice russa, rasserena parecchio quest’ultima, ma la situazione di Tauson continua a degenerare sfiorando quasi il paradosso.
La danese colleziona errori su errori, perdendo la pazienza e rivolgendo continui sguardi al suo angolo, mentre Andreeva riversa i suoi straordinari colpi nella metà campo danese. Decine di errori quasi inspiegabili mandano su tutte le furie Tauson, che non vede luce in fondo all’interminabile tunnel, strapazzata tatticamente dalla diciassettenne russa, scappata via, in vantaggio di due break, dopo una manciata di minuti. Il match si chiude con l’ennesimo disastro di Tauson, questa volta nei pressi della rete, e lo score è crudele: 6-3 6-0 in favore della giovane Mirra, che si regala un’ulteriore interessante sfida agli ottavi, dove Elena Rybakina sarà la sua avversaria.
[23] E. Svitolina b. [14] D. Collins 6-2 6-4
Termina al terzo turno l’avventura della beniamina di casa Danielle Collins – numero 14 del ranking – sconfitta, col netto punteggio di 6-2 6-4, da un ottima Elina Svitolina, smagliante dal punto di vista della condizione. Un primo set in salita per la tennista statunitense – travolta dall’intensità dell’avversaria, molto più repentina negli spostamenti – rientrata in campo con molta meno convinzione, complicando una situazione di punteggio già critica. Dopo aver ceduto il servizio nel primo game del secondo parziale, Collins ha imbastito una controffensiva, procurandosi due chance di contro break, ma il rovescio l’ha tradita per ben due volte, imbarcando – da quel momento – una caterva di game consecutivi messi a segno da Svitolina. Sotto quattro giochi a zero, ormai a pochi passi dalla sconfitta, un moto d’orgoglio ha scosso la tennista di casa, che dinanzi al suo pubblico è riuscita ad evitare la debacle totale, conquistando – inaspettatamente – quattro dignitosissimi game nel secondo set, che suo malgrado non hanno cambiato l’esito del match. Svitolina elimina Collins in un’ora e venti, e agli ottavi sfiderà un’altra tennista statunitense, Jessica Pegula.
[8] Q. Zheng b. L. Sun 6-4 7-5
late night relief 💪
— wta (@WTA) March 10, 2025
Zheng Qinwen evens her head-to-head with Sun at 1-1 with her win today!#TennisParadise pic.twitter.com/r57MKpmFJ1
Torna a vincere due match consecutivi dalle WTA Finals 2024 la cinese Qinwen Zheng, che batte 6-4 7-5 Lulu Sun. La testa di serie n° 8 del tabellone di singolare femminile del BNP Paribas Open 2025, infatti, si era resa protagonista di un avvio di stagione poco brillante tra Australian Open, Doha e Dubai. Dopo il successo su Victoria Azarenka, quindi, secondo successo in quel di Indian Wells per l’asiatica, che per la verità deve affrontare qualche black out nel corso dell’incontro. Nel primo set è lei a rompere gli equilibri con un break sul 2-2. Reazione immediata della sua dirimpettaia che però subisce un altro allungo nel game successivo e così la classe 2002 chiude al primo set point a disposizione. Anche il secondo parziale non dista molto, a livello di andamento, dal primo. La nativa di Shiyan tenta subito la fuga sul 2-0 con tre occasioni di portarsi sul 3-0 con doppio break, ma vede il ritorno furente della sua avversaria. E dopo uno scambio di favori nelle fasi finali della sfida, è proprio la n° 9 del ranking WTA ad avere la meglio, archiviando la pratica al primo match point. Al prossimo turno se la vedrà con Marta Kostyuk.
(ha collaborato Fabio Barera)