UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Panichi: “Nel tennis l’intelligenza emotiva è fondamentale. Djokovic e Sinner vivono per il tennis”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Panichi: “Nel tennis l’intelligenza emotiva è fondamentale. Djokovic e Sinner vivono per il tennis”

Intervista interessante con l'attuale preparatore atletico del numero uno del mondo (ed ex di Djokovic): "Nole ha bisogno di un nemico contro cui combattere. Sinner competitivo anche in allenamento"

Last updated: 25/03/2025 13:39
By Francesco De Salvin Published 24/03/2025
Share
3 Min Read
Marco Panichi - Roma 2023 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Marco Panichi, ex preparatore di Novak Djokovic e attuale preparatore atletico del numero 1 del mondo Jannik Sinner, si è raccontato – attraverso una lunga intervista – nel corso del podcast Tressessanta condotto da Virginia Gambardella. Tanti gli argomenti toccati da Panichi. Dall’attenzione per i dettagli (quasi ossessiva) del campione serbo, alla grande cultura del lavoro del tennista azzurro.

“La gestione dell’intelligenza emotiva, in uno sport come il tennis, è fondamentale.“. Ha sottolineato Panichi. “Poi, è chiaro, spesso dipende dal background dell’atleta, dal percorso fatto, ma bisogna stare attenti ai travasi emotivi, al classico “braccino corto” del tennista. La componente più difficile, nel tennis, è il fatto che in realtà una gara potrebbe essere anche infinita. Sono scambi brevissimi, ma che possono protrarsi per tanto tempo.“. Ha spiegato il classe ’64 romano.

Del resto, quello di Panichi con il magico mondo della racchetta, è stato una sorta di amore a prima vista: “Sono sempre stato affascinato da questo sport. Uno dei miei primi ricordi risale a quando avevo circa dieci anni. La nazionale di Davis giocava in finale con il Cile. La davano in diretta, ma era notte, quindi pregai mio padre di svegliarmi. Ricordo che mi montò una televisione portatile, di quelle in bianco e nero che si usavano una volta. Evidentemente, il tennis era già un qualcosa che coltivavo dentro di me.“.

Poi, l’attenzione di Panichi si è spostata su Djokovic (con cui ha condiviso un pezzo di strada tennistica dal 2019 al 2024) e sulla forza mentale del serbo: “Djokovic fa della sua voglia di competere un punto di forza. Nole, metaforicamente, ha bisogno di un nemico contro cui combattere. Che si tratti del pubblico o dell’avversario in campo, ha bisogno di questa carica energetica. In passato, quando lo vedevamo eccessivamente calmo, cercavamo di farlo arrabbiare. Era un metodo che serviva a gasarlo durante le partite. Per altri giocatori, invece, a volte può accadere l’esatto contrario.“.

Infine, un piccolo parallelo con Sinner: “Novak era uno che viveva di tennis per ventiquattr’ore. Jannik è la stessa cosa. Anche se in maniera differente. Sinner è uno che vive per il tennis, è competitivo anche negli allenamenti. Si diverte così. I grandi campioni sono tutti così: sono tutte persone che si divertono facendo quello che gli piace. Poi, naturalmente, dipende dai momenti. Ma dietro c’è sempre il piacere di competere…“.

Di seguito l’intervista completa.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:jannik sinnerMarco PanichiNovak Djokovic
Leave a comment

Ultimi articoli

ITF World Junior Tennis Finals: al via la sfida tra le migliori nazionali under 14. C’è Jaime Alcaraz
ITF
Alcaraz: “Il tennis ha sempre avuto grandi rivalità, ma con Sinner non abbiamo l’obbligo di replicare il passato”
Interviste
WTA Montreal, Tauziat (coach Mboko): “Se rimane in salute, non ci sono limiti a quello che può fare”
Interviste
WTA Montreal, il programma di sabato 2 agosto: alle 18.30 Errani/Paolini in doppio. Nella notte Gauff-Mboko
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?