[Q] T. Rakotomanga Rajaonah b. [7] L. Bronzetti 6-2 6-3
Lucia Bronzetti (26 anni, numero 58 della classifica mondiale) è stata eliminata al primo turno dell’Open Capfinances Rouen Metropole di Rouen dalla giovane qualificata francese Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah (19 anni, numero 291 del ranking WTA): la mancina nata a Tolosa – alla terza vittoria del suo torneo – si è imposta con il punteggio di 6-2 6-3 in un’ora e 22 minuti di gioco, mettendo in mostra un tennis brillante e propositivo, caratterizzato dal talento delle smorzate più delicate, e approfittando di una prestazione piuttosto opaca della numero 2 d’Italia, che non è mai riuscita a prendere in mano il controllo del gioco. Rakotomanga Rajaonah al secondo turno affronterà la vincente della sfida tra la rumena Cristian e la wild card di casa Parry.
Primo set: la francese strappa il punteggio con un parziale di quattro game consecutivi
Lucia sembra in difficoltà fin dai primi minuti ma in qualche modo riesce a difendere i primi due turni di servizio della partita, ai vantaggi, annullando in totale un paio di palle break (2 pari): la giovane francese, però, mette in mostra tutto il repertorio mancino del suo tennis brillante, caratterizzato dai cambi di rotazione e di ritmo e dalla fantasia. Rakotomanga Rajaonah prende così il controllo del campo, vince due giochi molto lottati (4 a 2) e strappa definitivamente il primo set, chiudendolo per 6-2 grazie a un parziale di 4 game consecutivi e, in particolare, di 8 punti a zero.
Secondo set: Rakotomanga Rajaonah continua a dominare e controlla il vantaggio
La giovane francese, sull’onda dell’entusiasmo del primo set, vola subito sul 3 a 0 grazie a un parziale di 10 punti a zero: la partita, di fatto, finisce lì, perchè Bronzetti continua a incagliarsi nella regnatela dell’avversaria, non trovando la forza e le idee giuste per provare a costruire le basi di una reazione tattica o perlomeno emotiva. Lucia – ormai spalle al muro – scopre finalmente un pizzico di ritmo nei propri turni di battuta ma nei game di risposta raccoglie le briciole, non riuscendo ad approfittare della (comprensibile) tensione di Rakotomanga Rajaonah: la francese chiude il secondo set senza concedere nemmeno una palla break, vincendo così la partita più prestigiosa della carriera con il punteggio di 6-2 6-3.
Le altre partite
A. Kalinina b. [Q] Hibino 6-0 6-4
Anhelina Kalinina debutta al meglio nel primo turno del WTA 250 Rouen. L’ucraina batte Nao Hibino 6-0 6-4, proveniente dalle qualificazioni.
La giapponese, n. 214 del mondo, ha sofferto nel corso del primo set in cui ha raccolto solo quattro punti sul servizio della sua avversaria. E’ stata gara più equilibrata nel corso del secondo set, nel quale Kalinina è stata brava a non concedere mai palle break alla sua avversaria. La n. 65 del mondo non ha sfruttato due palle break sia nel quarto che nell’ottavo gioco. Al secondo match point ha conquistato il passaggio del turno.
G. Ruse b. [WC] E. Jacquemot 1-6 6-1 6-4
Gabriela Ruse impiega un set per carburare. Perde malamente la prima frazione e poi riesce a ribaltare le sorti del match che l’ha vista opposta a Elsa Jacquemot. 1-6 6-1 6-4 il punteggio finale di una gara chiusa in un’ora e 51’. Netto dominio della francese, n. 143 del mondo, nella prima frazione, poi Ruse ha saputo reagire prontamente. La rumena è stata brava a ottenere subito il break in suo favore in avvio di terzo set. Da quel momento in poi nessuna giocatrice ha avuto occasione per poter breakkare l’avversaria.
[Q] F. Ferro b. [4] M. Kessler 6-7(8) 6-2 7-5
In rimonta, la grande sorpresa di giornata è la vittoria di Fiona Ferro che batte in tre set e in rimonta la testa di serie n. 4 del tabellone, McCarteney Kessler. Sono servite tre ore di gioco per il definitivo 6-7(8) 6-2 7-5.
Match molto duro e ricco di break: ben 11 complessivi su 25 palle break. La differenza l’ha fatta proprio la capacità di trasformare le occasioni avute: 7/13 per la francese, 4/12 per l’americana.
Dalle qualificazioni agli ottavi è il grande exploit della n. 376 del mondo.
Kessler si è complicata la vita nel primo set: avanti 4-1 con due break a favore, ha subito il recupero dell’avversaria. Stesso scenario anche al tie-break: statunitense avanti 5-1, ma non basta. Ferro arriva anche al tie-break, ma è il terzo set point a dare il primo parziale a Kessler. La francese reagisce forte nel secondo set conquistandolo agevolmente con un netto 6-2.
Il terzo set è una battaglia di nervi: l’americana annulla una palla break nel primo gioco, ma poi non sfrutta lo 0-40 di quello successivo. E’ lei la prima a cedere il servizio, prima di ottenere il controbreak nel quarto gioco. Ancora palle break in ogni game fino al settimo: Kessler sale 4-3, ma poi rischia nel nono gioco in cui è chiamata ad annullare due break point all’avversaria. Ferro chiude con un parziale di 10-1 e vola agli ottavi.