Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: L’innovazione nell’allenamento della forza: il contributo di Buzzelli alla rivista dell’ITF
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ITF

L’innovazione nell’allenamento della forza: il contributo di Buzzelli alla rivista dell’ITF

Nel numero di aprile la rivista “ITF Coaching & Sport Science Review” ha pubblicato un articolo sulla metodologia elaborata dal prof. Salvatore Buzzelli per sviluppare la forza muscolare senza l'uso di sovraccarichi ma sfruttando il peso corporeo e i principi neurofisiologici

Last updated: 01/06/2025 10:19
By Ilvio Vidovich Published 31/05/2025
Share
4 Min Read
Salvatore Buzzelli (Fonte: Facebook)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

L’Italia del tennis non solo eccelle in campo agonistico a livello mondiale, ma si mette in evidenza anche nell’ambito della ricerca e della didattica dell’allenamento. Nel numero dello scorso aprile “ITF Coaching & Sport Science Review”, la pubblicazione periodica della Federazione Internazionale di Tennis che si occupa di tennis coaching e di scienza dello sport, ha pubblicato un contributo del preparatore fisico italiano Salvatore Buzzelli sulla metodologia da lui sviluppata per allenare la forza muscolare del tennista, che si propone come alternativa funzionale all’allenamento tradizionale con i pesi, pensata per ridurre lo stress articolare e spinale senza compromettere l’efficacia del lavoro su tale capacità motoria condizionale. La rivista, nata nel 1993, pubblica trimestralmente dieci articoli scientifici relativi alle diverse discipline correlate alla teoria e alla metodologia dell’allenamento nel tennis, che devono rispettare le linee guida di pubblicazione ed essere approvate dal Comitato redazionale.

Il professor Buzzelli, origini abruzzesi ma bolognese d’adozione, è nome noto nell’ambiente tennistico italiano non solo per il lavoro sul campo – è stato il preparatore atletico, tra gli altri, di Tathiana Garbin e Omar Camporese – ma anche per quello come ricercatore e metodologo dell’allenamento e della preparazione atletica. Su Ubitennis abbiamo pubblicato le recensioni di due dei suoi libri “Tennis – La nuova scienza della preparazione fisica” e “Manuale fondamentale di preparazione fisica per il tennis” e parlato di due degli strumenti di allenamento da lui sviluppati: il TR Buzz e il SensoBuzz; quest’ultimo nella sua evoluzione digitale, la app SensoBuzz Evolution, in precedenza conosciuta con il nome di Millisecond, usata tra gli altri anche da Jannik Sinner. Sul nostro sito avevamo dato notizia anche della precedente pubblicazione sulla rivista dell’ITF di un suo articolo, con argomento il metodo da lui creato di valutazione della resistenza organica specifica di un tennista, il “Sigma Test”.


Il nuovo articolo, come detto, descrive una metodologia innovativa per sviluppare la capacità di esprimere forza muscolare, senza l’utilizzo di sovraccarichi, efficace e con una diminuzione sostanziale del rischio di infortuni, basata proprio sull’esperienza personale di Buzzelli come preparatore fisico di tennisti di alto livello. Tale metodologia introduce metodi alternativi di allenamento della forza per i tennisti che riducono lo stress articolare e spinale, migliorando al contempo la forza funzionale, anche attraverso anche l’utilizzo di due strumenti innovativi — il BuzzChain ed il già citato TR Buzz — che sfruttano il peso corporeo e principi neurofisiologici per potenziare la forza degli arti inferiori e superiori senza ricorrere, appunto, ai tradizionali sovraccarichi. Un articolo, va precisato, che non intende puntare il dito contro l’uso dei sovraccarichi nell’allenamento della forza in generale, ma vuole piuttosto essere uno spunto di riflessione per preparatori fisici e allenatori di tennis sulla possibilità di individuare percorsi alternativi, comunque efficaci e funzionali, più sicuri e specifici per il tennis rispetto all’allenamento convenzionale con i pesi, con il potenziale di ridurre in maniera significativa i rischi di infortunio e migliorare le prestazioni in campo.
Qui il link all’articolo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:AllenamentiITF
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?