[7] Djokovic b. Tien 6-1 7-6(3) 6-2
Problemi solamente nel secondo set per Novak Djokovic nel suo incontro d’esordio contro Learner Tien. Il campione serbo, dopo un primo set lampo vinto in 24 minuti, ha dovuto rimontare da 0-40 sul 2-3 nel secondo parziale, è apparso in debito d’ossigeno dovendo gestire anche una vescica sotto un piede, ma alla fine ha conquistato i punti più importanti nel tie-break e ha finito per dominare in scioltezza nel terzo set.
Paolini b. Aiava 6-2 7-6(4)
Soffre solo nel secondo set Jasmine Paolini nel suo match d’esordio contro la qualificata australiana Destanee Aiava. Jasmine ha perso il servizio una volta per set, ma in entrambe le occasioni è riuscita a recuperare il break immediatamente nel game successivo. Il gioco arrembante di Aiava è riuscito a tenere testa alla superiore esperienza e tasso tecnico fino al tie-break del secondo set, dove però gli errori hanno fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte dell’italiana.
Machac b. Nardi 6-3 6-1 6-1
Luca Nardi cede nettamente a Tomas Machac per 6-3 6-1 6-1, venendo dominato in ogni settore del campo dal rivale, capace di alzare in fretta le percentuali di gioco e di prendere il controllo totale del match dopo un inizio equilibrato dove Nardi si era segnalato per intraprendenza e personalitĂ . Delusione per il tennista marchigiano, mentre Machac aspetta il vincente tra Fonseca e Kecmanovic.
Darderi b. Hijikata 6-2 6-1 6-2
Netta affermazione per la testa di serie numero 32 Luciano Darderi ai danni dell’australiano Rinky Hijikata: 6-2 6-1 6-2 per l’azzurro, mai in difficoltà sulla battuta e in grado di contrattaccare in risposta con buona continuità . L’azzurro, non brillante nei tornei sul cemento che precedono lo US Open, conferma il buonissimo stato di forma psicofisica che lo ha portato a vincere a Bastad e a Umago; il prossimo avversario per lui sarà il vincitore del confronto tra wild card statunitensi Spizzirri e Dostanic.
Una prova impeccabile per Luciano che per la prima volta approda al secondo turno a New York: e partirĂ favorito contro il vincente del derby americano tra Spizzirri e Dostanic
Shelton b. Buse 6-3 6-2 6-4
Un primo set contratto da parte di Shelton ma il qualificato peruviano non può impensierirlo, soprattutto sul duro dell’Ashe.
Vondrousova b. Selekhmeteva 6-3 7-6(3)
Marketa si complica un po’ la vita nel secondo parziale, facendosi recuperare sul 5 pari da 5-2 mentre cinque match point svaniscono, ma la chiude al tie-break
Mensik b. Jarry 7-6(5) 6-3 6-4
L’argentino non capitalizza la (lieve) superiorità mostrata nel finale del primo parziale, la chance a inizio secondo e finisce per cedere in tre set al n. 16 del mondo Jakub Mensik.
Valentova b. Bronzetti 6-3 3-6 6-4
Lucia Bronzetti si arrende alla giovane ceca Tereza Valentova con il punteggio di 6-3 3-6 6-4.
L’azzurra non concretizza le chance iniziali e subisce il primo set, reagendo bene nel secondo con maggiore aggressività . Nel parziale decisivo Bronzetti recupera due volte il break salva quattro match point, ma la solidità della diciottenne di Praga prevale e si qualifica al secondo turno.
Match Davidovich Fokina, 6-1 6-1 6-2
Non c’è gara tra ADF e Shevchenko, che tra l’altro aveva concluso per ritiro (problema al ginocchio) l’ultimo incontro disputato, la finale di Sempter vinta da Bellucci.
Set Bronzetti, 3-6 6-3
Lucia porta Valentova alla partita finale…
Match Raducanu, 6-1 6-2
Emma inizia benissimo la sua campagna newyorchese con la netta vittoria sulla giapponese Ena Shibahara.
Set Valentova, 6-3 su Bronzetti
La ceca si prende il primo parziale in virtù del break all’ottavo gioco.
US Open 2025, al via i tabelloni di singolare
Subito in campo Lucia Bronzetti opposta alla diciottenne ceca Tereza Valentova. Tra le teste di serie impegnate nei primi match della sessione diurna, Mensik contro arry, Davidovich Fokina contro Shevchenko e Kessler contro Linette, mentre Shelton esordirĂ alle 18 contro il peruviano Buse.
Italiani in campo oggi
Alcaraz: “Sinner ha un bersaglio sulla schiena”
Sinner: “Sto di nuovo bene”
Il programma di oggi