UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Grande Slam 2025, la classifica femminile
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminileSlam

Grande Slam 2025, la classifica femminile

Da Sabalenka a Siegemund, da Swiatek a Paolini, chi sono state le giocatrici che hanno fatto meglio e chi invece ha deluso nei quattro tornei più importanti dell'anno?

Last updated: 16/09/2025 9:56
By AGF Published 16/09/2025
Share
14 Min Read
Amanda Anisimova e Aryna Sabalenka - US Open 2025 (foto X @usopen)

Terminato lo US Open, il 2025 ha archiviato tutti gli Slam. Naturalmente il calendario WTA non è ancora concluso, con i mesi di settembre e ottobre finalizzati a definire le prime otto che avranno il diritto di partecipare alle Finals di Riyadh, ma già in questo momento è possibile valutare chi ha spiccato negli impegni più importanti. Per come viene inteso oggi il tennis, sappiamo che gli Slam sono di gran lunga gli eventi più considerati, il primo riferimento per definire il valore di una giocatrice e il suo status nel panorama tennistico contemporaneo.

Ecco perché è irresistibile la tentazione di cominciare a tracciare subito un primo bilancio stagionale dedicato proprio ad Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open. Per questo ho ricavato una classifica riservata ai quattro appuntamenti principali. Chi ha fatto meglio? Chi ha deluso? Chi ha sorpreso? E quanto si differenzia il rendimento rispetto al ranking ufficiale WTA che tiene conto di tutti i tornei della stagione?

Per avere un riferimento preciso su cui ragionare ho costruito la classifica in modo molto semplice: sommando i punti ottenuti da ciascuna giocatrice secondo il criterio di calcolo ufficiale WTA. Questa è la ripartizione in vigore:

2000 punti (vittoria)
1300 (finale)
780 (semifinale)
430 (quarti)
240 (4° turno)
130 (3° turno)
70 (2° turno)
10 punti (sconfitta al primo turno)

Prima di passare ai risultati, qualche informazione di metodo.
– In questo articolo si ragiona solo sui quattro tornei di singolare
– Non sono conteggiati i punti eventualmente conquistati nelle qualificazioni
– Mi sono fermato alle prime 32 della classifica, soglia che definisce anche il limite delle teste di serie negli Slam. Anche se, per la presenza di ben 9 ex aequo, in questa stagione i nomi che compaiono sono 35. Ho poi inserito, in coda, l’unica giocatrice che oggi risulta fra le prime 20 del ranking WTA, ma che non ha conquistato punti a sufficienza per rientrare in classifica. Premesso tutto ciò, ecco il risultato:

1) Aryna Sabalenka
Per il terzo anno consecutivo Aryna Sabalenka chiude al primo posto questa particolare classifica. Nel 2023 nei Major aveva totalizzato 4860 punti, nel 2024 era scesa a 4430, soprattutto perché non aveva preso parte a Wimbledon a causa di un problema alla spalla. In questa stagione Sabalenka supera per la prima volta i 5000 punti: di fatto un miglioramento limitato ai punti, perchè lo scorso anno i Major vinti erano stati due, rispetto all’unico del 2025.

In carriera Aryna ha vinto 4 Slam, tutti sul cemento. Come sottolineavo nell’articolo dedicato all’ultimo US Open, Sabalenka ha dato prova di possedere una continuità assoluta negli Slam disputati sul duro dal 2023 in poi. A dimostrazione riepilogo tutte le finali giocate:

AUS Open 2023 finale: Sabalenka b. Rybakina 4-6 6-3 6-4
US Open 2023 finale: Gauff b. Sabalenka 2-6 6-3 6-2
AUS Open 2024 finale: Sabalenka b. Zheng 6-3 6-2
US Open 2024 finale: Sabalenka b. Pegula 7-5 7-5
AUS Open 2025 finale: Keys b. Sabalenka 6-3 2-6 7-5
US Open 2023 finale: Sabalenka b. Anisimova 6-3 7-6(3)

In sostanza da tre anni a questa parte il risultato peggiore di Sabalenka in un Major sul cemento è la finale. Per una giocatrice che nei primi anni di carriera veniva accusata, a ragione, di “sotto-performare” negli Slam, rappresenta un enorme progresso. Anche se nelle finali non sempre ha dato prova di grande killer instinct: in questo 2025 Aryna ha infatti perduto due finali, contro Keys e Gauff, nelle quali partiva favorita. Insomma, ha avuto concrete possibilità di arrivare addirittura a tre titoli Major in una sola stagione.

2) Iga Swiatek
Seconda nella Classifica Slam con 1390 punti di distacco da Sabalenka è l’attuale numero 2 del ranking WTA Iga Swiatek. Ma visto che, come detto nell’introduzione, ciò che oggi conta davvero è la vittoria negli Slam, a conti fatti Iga ha pareggiato il numero di titoli di Aryna: un successo a testa. Con in più il merito di avere aggiunto una superficie alla sua collezione: l’erba di Wimbledon.

Il successo ai Championships ha permesso a Swiatek di entrare nel ristrettissimo club delle giocatrici capaci di vincere almeno uno Slam su tutte e tre le superfici del tennis contemporaneo: cemento, terra, erba. Insieme a lei ci sono solo Evert. Navratilova, Mandlikova, Graf, Serena Williams, Sharapova e Barty. Ecco perché l’impresa di Wimbledon per Iga è particolarmente importante. Ora per lei l’obiettivo più prezioso è diventato l’Australian Open, perché vincendo a Melbourne otterrebbe il Career Grand Slam, vale a dire almeno un titolo per ognuno dei quattro Slam esistenti.

3) Amanda Anisimova
La grande novità degli Slam 2025 è sicuramente Amanda Anisimova. Nel 2024 aveva chiuso questa classifica al quarantesimo posto (320 punti totali), a distanza di dodici mesi è terza con 2910 punti. Numeri che certificano il suo ritorno ad alti livelli dopo l’esordio folgorante da teenager e la crisi nelle stagioni successive. In questo 2025 Anisimova non ha vinto titoli Slam ma ha raggiunto due finali, a Wimbledon e Flushing Meadows. Della sua straordinaria annata va sottolineata anche la capacità di lasciarsi alle spalle il 6-0 6-0 subito nella finale di Londra contro Swiatek, e di ritornare a distanza di poche settimane in una finale Slam, a New York. Non so in quanti lo avrebbero ritenuto possibile.

4) Madison Keys e Coco Gauff
Insieme a Sabalenka e Swiatek, le vincitrici di Major nel 2025 sono due statunitensi: Keys e Gauff. Lontane per età (Madison è nata nel 1995, Gauff nel 2004) e per stile di gioco (una eccelle in attacco, l’altra soprattutto in difesa), ma con in comune l’avversaria sconfitta in finale: sempre Aryna Sabalenka. Grande stagione il 2025 Slam per il tennis USA, con due titoli vinti e una giocatrice sempre presente in finale (Keys a Melbourne, Gauff a Parigi, Anisimova a Londra e New York).

A pagina 2: Le sorprese in positivo e in negativo

12Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda AnisimovaAnastasia Pavlyuchenkovaaryna sabalenkaaustralian open 2025Coco GauffDiana ShnaiderElena RybakinafeaturedIga SwiatekJasmine Paolinilois boissonMadison KeysNaomi OsakaRoland Garros 2025US Open 2025Wimbledon 2025Zheng Qinwen
Leave a comment

Ultimi articoli

Italia-Cina, Garbin: “Ci prepariamo al peggio. Grant deve fare esperienza”
Billie Jean King Cup
Paolini: “Errani presenza fondamentale, anche per il futuro. N° 1 o Slam? Provo a non pensarci”
Billie Jean King Cup
Gli outfit dello US Open 2025
US Open
Laver Cup, annunciati Brooksby e Machac come alternate
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?