ITALIANO ENGLISH
HOMEPAGE > > McEnroe secondo McEnroe (2).

11/10/2011 18:45 CEST - TENNIS E LIBRI

McEnroe secondo McEnroe (2)

TENNIS - Seconda parte della recensione di "Serious", l’autobiografia di McEnroe, datata 2002 e non ancora tradotta in italiano. Il grande "Mac" si racconta a modo suo. Molteplici sono gli spunti sul tennis attuale e su quello passato: il suo carattere, la sua vita privata, il rapporto con la droga e con sé stesso. Ma poi: avrà detto tutta la verità? (La prima parte). Enos Mantoani

| | condividi

Riprendiamo l’analisi dell’autobiografia del mitico McEnroe. Dopo una prima parte dedicata ai contatti con l’attualità ecco gli spunti sulla vita di John legati al passato e all’analisi del libro in sé...

Riassumo brevemente la vita di John extra-tennis.

Dopo un primo matrimonio abbastanza disastroso con Tatum O’ Neal (attrice americana, famosissima da bambina e figlia d'arte) dalla quale ebbe tre figli, si è risposato con Patty Smyth (da non confondersi con la quasi omonima super-star del rock; sebbene anche questa Patty Smyth sia famosa come cantante); anche da Patty Smyth ha avuto due figli, a cui aggiungerne un altro che Patty ebbe da una precedente relazione. Dopo la carriera tennistica John ha intrapreso attività legate al tennis (capitano di Davis, commentatore per le tv americane e inglese), ma anche extra (dagli esiti alterni): chitarrista, mercante d’arte, conduttore tv e chissà cos’altro… Alla fine dell’autobiografia stava meditando di entrare in politica… Inquieto…

1. La solitudine dei numeri primi. Sgombriamo dubbi di storie di infanzie infelici: John ebbe una famiglia ottima alle spalle (anzi, povera mamma: vi immaginate essere la mamma di McEnroe che a ogni cosa che gli diciate lui risponde: "you cannot be serious" o amenità del genere: scherzo, disse che spesso invece si vergognò, col senno di poi, di quanto asino sia stato con lei). Insomma, i suoi lo spinsero, ma non lo tormentarono con il tennis. Lui fu comunque anche da piccolo piuttosto ribelle, o meglio, io lo definirei autonomo e in un certo senso, solitario…Non fu però una solitudine cercata se non fino a un certo livello. Quello che non fece il suo carattere lo fece il mondo del tennis. Ad esempio non ebbe quasi mai allenatori o un entourage allargato quando era in auge! Un po’ perché all’epoca non usava (sarebbe stato eccentrico vedere un clan Djokovic o un clan Nadal), un po’ perché non riusciva a lavorare con altri (soprattutto gli altri non riuscivano a lavorare con lui, temo)… Nei primi anni si accompagnava agli altri tennisti; con alcuni dei quali fece amicizie durature, altri addirittura lo svezzarono sotto diversi punti di vista (Borg, ma soprattutto Vitas Gerulaitis)

2. Il suo comportamento: non che si scusi, per carità, però John dà un'interpretazione ai suoi celeberrimi atteggiamenti. C'è da dire che ormai, forse come allora, non si è molto obiettivi nel ricordare com'era e quello che faceva in campo perché a un certo punto la cronaca si fa mito. Lui stesso dice di rendersene conto, di sapere di non essere stato Arthur Ashe, ma ne cerca anche le spiegazioni. Più o meno tutto il libro verte su questo lato del suo carattere, a partire dal titolo. Non lo faceva né per procurarsi dei vantaggi, né per provocazione, né per ostentazione. Dice semplicemente che gli scattava un qualcosina n testa e si aprivano le bocche dell'inferno... Se avesse saputo domarsi un po' forse avrebbe vinto partite che invece gettò al vento (una su tutte, finale Roland Garros '84); però non sarebbe stato John McEnroe! Dice anche, e credo sia la verità, che era un business per tutti: per gli organizzatori, per gli arbitri, per gli spettatori, per gli altri giocatori.

Ha e aveva comunque il senso e il rispetto per la storia, contrariamente a quanto si pensi; un esempio su tutti, ricorda che fu Don Budge in una telefonata a suggerirgli come giocare contro Lendl. Era reduce da un filotto niente male di sconfitte contro Ivan il Terribile. Donald gli consigliò di smetterla di dare angoli a Ivan per i suoi passanti. Da quel momento fu lui a rendergli una sequenza di vittorie... Poi Ivan lo sopravanzò ancora, soprattutto sul piano fisico! Di certo, quello che non sopportava, erano i provilegi accordati a qualcuno (parlo soprattutto di Wimbledon, dell'etichetta formale, o del Queen's e delle regole asfissianti e per lui, giovanotto americano degli anni '70del XX secolo, ormai un cumulo di ipocrisie insopportabili). Però, però... Ricordiamoci che è un'autobiografia, ergo, ognuno tira l'acqua al suo mulino...Per capirne un po' di più consiglio la lettura del bel libretto: Essere John McEnroe di Tim Adams edito nel 2005 da Mondadori. Adams spiega il personaggio McEnroe e quello che ha rappresentato per moltissimi.

3. Ancora sul suo carattere. Diciamocelo: chi, al giorno d'oggi, non fa il tifo per McEnroe? Chi può permettersi di dire che lo detesta? È una di quelle cosa che tra gli appassionati di tennis non si può dire; un tabù, insomma... Questo oggi, naturalmente! All’epoca aveva il particolare dono di farsi odiare dal pubblico (e dai giornali) che all’inizio del match praticamente era tutto per lui e alla fine lo fischiava sonoramente! Per capirsi, il New York Times una volta lo etichettò come “the worst advertisement for our system of values since Al Capone” (la peggior immagine del nostro sistema di valori dai tempi di Al Capone). A differenza di Connors: il quale, pur essendo discolo come lui, lo era in maniera totalmente diversa e sapeva trascinar dietro a sé le folle (soprattutto alla fine della sua carriera). Lui non riusciva a farsi amare dagli spettatori, anzi; quello che rivediamo delle sue sceneggiate ora lo rivediamo con disincanto, con affetto, come la testata di Zidane: ma lì, sul momento, a caldo, John sapeva farsi proprio detestare anche dal pubblico. Al contrario di Connors o Nastase, lui non rideva né faceva ridere. Come si può d'altra parte odiare uno che giocava in quel modo, che ci metteva quella passione, che affrontava, nel bene o nel male e bene o male, la sua vita senza nascondersi dietro chicchessia! Questo gliene va dato atto... Sono proprio curioso di sentire come la pensate voi…

4. La Davis: conosciamo tutti il rapporto che ebbe con la squadra del suo Paese. Ne scrissi anche su questo sito. John ci tiene e ci teneva molto e anche questo aspetto lo allontanava da Connors. Sono molti gli episodi che ricorda. E pensare che per due anni, per non aver accettato di firmare un documento che la Federazione americana pretendeva (un codice di autoregolamentazione), saltò diversi incontri che lo avrebbero portato ben più in alto come recordman assoluto. Forse non aveva la stoffa del capitano di Davis (cosa che il fratello, invece, ebbe in abbondanza), ma anche così fece buoni risultati (certo, avere Sampras e Agassi in squadra aiuta un pochino); l'ultimo match poi lo giocò in doppio con Pete facendogli uscire dall'animo un po' della furia agonistica tipica di John! Straordinario...

5. Droga e doping. Argomento sempre delicato. John sostiene di aver fatto uso di droghe leggere, leggasi marijuana, e che nelle scorribande con Vitas e Borg, probabilmente circolava anche qualcosa di più dell'alcool o di qualche spinello... In una intervista del 2000 ammette anche l'utilizzo di cocaina, negando sempre che queste sostanze lo abbiano aiutato nel suo gioco. I tempi erano quelli, le leggi non c'erano o comunque non erano severe. Di doping dunque non ne parla. Parla di come lo avessero accusato di doping quando dopo circa sette mesi di rinuncia alle competizioni per ritrovare la voglia si presentò con un corpo trasformato: lui dà la colpa a un eccesso di allenamento e basta (e di scarsi risultati). C'è da dire che di droga si parla spesso in questo libro anche in relazione alla ex moglie, la bella Tatum, la quale aveva sviluppato una seria dipendenza a diverse droghe, ma anche ad anti-depressivi (tanto che poi i figli vennero affidati a John). Nelle polemiche seguite alla pubblicazione dell'autobiografia, tra altre cose, la moglie denuncia anche l'ultilizzo da parte di John di steroidi. Forse non sapremo mai la verità, ma dei dubbi su quel periodo paiono quantomeno leciti, e non solo su John...

 6. Chicche. Il libro si chiude con 10 suggerimenti di John su come migliorare il tennis di oggi (ve li risparmio), ma soprattutto con 25 aneddoti davvero niente male. Quello che mi piace di più è questo: John aveva sempre con sé una chitarra per gli attimi liberi; a Wimbledon 1982 stava nella sua camera strimpellando quando bussa alla porta David Bowie per invitarlo a bere qualcosa nella sua camera: “Solo non portare la chitarra, mi raccomando”, chiuse l’invito...

Nota personalissima: se c’è una cosa extra-tennistica che invidio a McEnroe è una e una sola (vabbè, oltre ai soldi): aver conosciuto Bob Dylan! Che ci volete fare, contro i sogni di gioventù non ci si può far nulla… (attendo a testa alta i vostri commenti sprezzanti a riguardo!)

7. Impressione finale: alle volte i libri sono come le persone, più di quello che vedi ti colpiscono le sensazioni. È un libro scritto bene, in prima persona, con il piglio che uno si aspetterebbe da McEnroe, ma che alle volte dà l’idea dell’autoassoluzione, ma attenzione: mai dell’autocelebrazione; McEnroe avrà, lo dice lui stesso, un ego smisurato, ma non mi sembra uno che si gonfia troppo a sproposito. Parlando di ego, dice, giustamente, che per essere al top di uno sport individuale come il tennis è impossibile non avere un ego smisurato; che alle volte si veda (Connors) e altre volte no (Borg?) è un altro paio di maniche. Non è un male né un peccato. Alle volte magari è dettato dalle circostanze e da chi vi circonda. Sposando questa tesi sostengo che anche uno come Federer abbia un ego molto accentuato, e perciò certi errori, col senno di poi e da questo divano (seppur scomodo), si spieghino anche con questo aspetto del carattere di Roger. Anche se penso Roger abbia avuto abbastanza umiltà tennistica da cercare aiuto in alcuni coach. Di Nadal e Djokovic non dico nulla, si vede lontano un chilometro quanto il loro “ego” sia spiccato, sebbene siano due “ego” diversissimi tra loro.

Concludo ribadendo un concetto già espresso: è la verità quella che racconta John? I dubbi sono forti, certo, però è una visione della realtà molto molto vicina a quello che uno si aspetterebbe se potesse entrare nel cervello di McEnroe...

McEnroe secondo McEnroe (Parte 1)

Enos Mantoani

comments powered by Disqus
Partnership

 

Sito segnalato da Freeonline.it - La guida alle risorse gratuite

Ultimi commenti
Blog: Servizi vincenti
Virtual Tour / Fanta Tennis virtual tour logo 2

Il fanta gioco di Ubitennis

Quote del giorno

"Ha perso la sua cena, ma non il suo titolo"

Bud Collins dopo la vittoria di Pete Sampras su Alex Corretja allo Us Open 1996, in cui l'americano vomitò in campo.

La vittoria di Francesca Schiavone a Parigi 2010

Copertine di magazine e giornali

Ubi TV

Le tenniste provano a parlare in...mandarino!