UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Kyrgios e i successi autunnali: “Merito del mio fitness coach, mi ha messo sotto”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Kyrgios e i successi autunnali: “Merito del mio fitness coach, mi ha messo sotto”

Il turbolento aussie spiega il suo recente stato di ottima forma: "Gli US Open mi hanno aperto gli occhi, e mi sono messo a lavorare sodo in palestra". Affiancato da Martin Skinner, ex preparatore atletico del Watford FC

Last updated: 11/10/2016 17:29
By Raoul Ruberti Published 11/10/2016
Share
3 Min Read

Alla fine persino Nick Kyrgios l’ha capito: da soli, senza qualcuno che ci segua, è difficile andare avanti. Specialmente a vent’anni, poi. Così l’australiano, nonostante avesse a più riprese dichiarato che preferiva giocare a Pokémon Go sullo smartphone piuttosto che fare esercizio fisico, si è arreso e si è messo nelle mani – almeno – di qualcuno che ne curasse la preparazione atletica. Il prescelto per “metterlo sotto” è stato Martin Skinner, ex preparatore atletico di colleghi come Aljaz Bedene e Tara Moore nonché della squadra di calcio del Watford nella stagione 2004-05. Ma l’impressione, confermata dalle parole di Kyrgios dopo la vittoria nel Masters di Shanghai contro Sam Querrey, è che fosse soltanto lui a potersi auto-convincere ad allenarsi con serietà.

E i risultati si sono visti: i successi delle ultime settimane, in primis quello nell’ATP 500 di Tokyo, “sono tutti merito della mia nuova forza fisica e della mia condizione” ha dichiarato alla stampa. “Ad essere sincero, non avevo fatto davvero neppure il minimo lavoro fisico per l’ultimo anno e mezzo. Quindi adesso sto andando semplicemente in palestra con costanza, facendo gli esercizi basilari, per rinforzarmi.” Quando lui e Skinner si sono incontrati per la prima volta “lui non riusciva a credere alla situazione nella quale mi trovavo fisicamente. Ma è un esperto, e io mi fido di lui. Mi dice cosa fare, e io lo faccio. Credo sia l’aspetto che ho migliorato di più ultimamente, il lavoro fuori dal campo.”

Ad aprire gli occhi di Nick, per sua stessa ammissione, è stato il ritiro per infortunio nel terzo turno degli US Open. John McEnroe, commentando il match per ESPN, fu piuttosto duro nei suoi confronti: “Se non vuole essere un tennista professionista, facesse altro. Si infortuna perché non si allena abbastanza.” Kyrgios infatti non ha mai fatto mistero di non vedersi tennista a trent’anni, e di voler magari intraprendere una carriera nella pallacanestro. “Ovviamente però, anche se non voglio giocare così a lungo, non voglio neppure infortunarmi. Quel match mi ha dato la sveglia, e ho deciso di rinforzarmi per svilupparmi come atleta”.

Di un allenatore vero e proprio, però, non vuole sentir parlare. Dalla sua separazione con Todd Larkham a Wimbledon in poi, fatta eccezione per i consigli di Radek Stepanek, “Per ora non se ne parla” ha ripetuto. “Ho appena vinto un ATP 500, direi che sto facendo le cose giuste da solo”. Su questo è difficile dargli torto. Soprattutto perché poi, oggi, ha vinto di nuovo, in un match che ha bollato come “noioso”. Perché Nick Kyrgios rimane sempre Nick Kyrgios.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Nick Kyrgios
Leave a comment

Ultimi articoli

Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?