UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Finals: Kerber fa la n.1 e domina Halep, Keys inguaia Cibulkova e torna in corsa
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Finals: Kerber fa la n.1 e domina Halep, Keys inguaia Cibulkova e torna in corsa

SINGAPORE - Angelique Kerber non lascia scampo a Simona Halep, successo agevole in due set. Madison Keys travolge Dominika Cibulkova e rientra in lotta per la qualificazione: slovacca quasi eliminata. I possibili scenari

Last updated: 26/10/2016 12:19
By Redazione Published 25/10/2016
Share
10 Min Read
Angelique Kerber - WTA Finals Singapore 2016 (foto Philip Cho)

WTA Finals, domenica: Kerber, che fatica! Battuta Cibulkova in tre set. Halep facile con Keys

WTA Finals, lunedì: Kuznetsova e Pliskova salvano un match point e vanno a vincere!

[1] A. Kerber b. [3] S. Halep 6-4 6-2 (Tommaso Voto)

Stats Kerber

Angelique Kerber vince due set a zero contro la rumena Halep e si porta in testa al girone rosso delle WTA Finals. La tedesca in caso di vittoria della Cibulkova contro Keys sarebbe automaticamente qualificata per la semifinale del Masters, un risultato importante che testimonia la sua supremazia anche in questo finale di 2016.  Dal canto suo Halep è certa di dover giocarsi la qualificazione nell’ultimo match, ma dovrà necessariamente elevare il suo rendimento con i colpi da fondo perché quest’oggi ha commesso troppi errori non forzati con il diritto. Con questo successo Kerber si aggiudica il quinto scontro stagionale (Halep era avanti 4-3 nei precedenti) e dimostra di essere più solida e convincente della rumena. Le due tenniste vivono un momento personale e professionale completamente diverso, perché la tedesca – diventata n.1 del mondo e capace di vincere due slam nel 2016 – è ormai pienamente consapevole delle proprie potenzialità; ora è sicura e domina la tensione, mentre la rumena ha giocato a sprazzi anche perché condizionata da un paio di infortuni che hanno inciso sulla sua condizione atletica generale. La rumena, finalista del Master nel 2014, è ormai stabilmente tra le protagoniste del circuito, tuttavia sembra ancora non del tutto pronta a contendere alla sua avversaria il ruolo di n.1 del mondo. Simona (campionessa di Madrid, Bucharest e Montreal) ha praticamente “bucato” gli Slam, infatti i quarti a Wimbledon e agli US Open-come miglior risultato-sono un bottino troppo magro per una tennista che vuole fare il definitivo salto di qualità. Sotto pressione Halep sbaglia, il diritto diventa instabile e il servizio perde di incisività, tutti elementi che portano a prestazioni scialbe ed a sconfitte improvvide ed impreviste.

Il set si apre con un break a favore della teutonica, che alla prima occasione utile cerca di spostare lateralmente la rumena e di affondare con il dritto. Simona perde campo e viene inchiodata alla linea di fondo dal palleggio profondo della n.1 del mondo. La  campionessa di Madrid lotta, alza la traettoria del suo diritto, ma è discontinua, infatti Angelique conferma il vantaggio e si porta sul 2-0. Lo schema del match è abbastanza chiaro, Halep è più geometrica, infatti usa cambi di rotazione e di angolazione, mentre Kerber ribalta lo scambio a suo favore con il diritto incrociato. I tentativi di Simona di alzare la parabola non hanno esito positivo, perché Kerber monta sulla palla e si prende il punto. I turni al servizio della rumena sono faticosi, tuttavia la n.3 del seeding rimane agganciata alla teutonica e sembra man mano iniziare a limare gli errori gratuiti. La caparbietà di Simona viene premiata, perché  un rovescio angolato, che cade nel quadrato del servizio, ed un errore di diritto portano al 3-3. Una reazione emotiva importante, in quanto inizia a scalfire la corazza della sua avversaria che sembrava in pieno controllo. La ragazza di Brema è costretta a salvare una pericolosa palla break nell’ottavo gioco, poi stringe i denti ed è 4-4, anche se ora la n.1 del mondo fa molta fatica a leggere il rovescio incrociato della rumena. Kerber è ormai una tennista matura e consapevole della propria forza, in quanto non si lascia intimorire e piazza lei un break; Halep però commette due unforced clamorosi di diritto.  Il problema della rumena è tattico, perché cerca di sfondare il “muro” tedesco, invece di variare e di costringere la sua avversaria a trovare soluzioni diverse.  L’ennesimo diritto affossato in rete regala il 6-4 alla n.1 del mondo, che vince un set sofferto e giocato in modo altalenante.

I guai della Halep non finiscono qui, perché la rumena perde nuovamente il set in apertura, ma in questo caso è la tedesca a fare la differenza con il rovescio. La reazione della Halep c’è, ma fallisce due opportunità di controbreak sempre perché i suoi colpi si affossano nel centro della rete. Simona è in affanno, ma non molla e si mantiene ad un’incollatura, ma per ribaltare le sorti del match deve necessariamente contenere i gratuiti. La storia del secondo parziale si chiude nel quinto game, perché Kerber opera l’ennesimo break ed ora la montagna da scalare per la rumena diventa un Everest. Halep perde campo, perde fiducia e il suo  viso non nasconde la delusione per come sta interpretando questa partita, che da equilibrata si è trasformata in un monologo della tedesca. Sul 5-2 Halep ha due opportunità di controbreak, ma Kerber non molla, non arretra e chiude sul definitivo 6-2. Ora il girone rosso vede Kerber con 6 punti e con una qualificazione ormai in pugno, mentre la rumena dovrà fare attenzione perché tutto è ancora in gioco.

[5] M. Keys b. [7] D. Cibulkova 6-1 6-4 (Emanuela Palmieri)

Stats Keys-Cibu

Il secondo match odierno del Gruppo Rosso vede affrontarsi le due giocatrici sconfitte nella prima giornata di Round Robin: la statunitense Keys e la slovacca Cibulkova. I precedenti sono tre e tutti a favore della Keys, però mentre la Cibulkova è fresca di vittoria al torneo di Linz, l’ultimo torneo conquistato dalla Keys risale al giugno scorso a Birmingham.

Fin dall’inizio del match la tattica della Keys è molto chiara: far valere la potenza sia del suo servizio che del suo diritto per prevalere su un’avversaria che è sì agile e veloce ma misura comunque quasi 20 cm meno della statunitense. Comunque la slovacca ci prova, almeno quando è lei a servire, a sfruttare le sue capacità di velocizzare il gioco, ma i colpi della Keys fanno davvero male e ben presto le sue risposte potenti le permettono, già al terzo game, di strappare la battuta alla slovacca. E la Keys non si accontenta di un solo break ma continua a martellare col suo micidiale diritto e la Cibulkova, nonostante cerchi strenuamente di difendersi, è costretta a concedere un altro break alla sua avversaria, break che permette alla statunitense di portarsi poi a casa il primo set col punteggio di 6-1. Il secondo set comincia in modo un po’ più positivo per la slovacca che, pur se faticosamente e nonostante tre doppi falli commessi in un solo game, riesce a tenere il proprio servizio per due volte consecutive, mentre la Keys alla battuta continua ad essere ingiocabile. L’equilibrio però non dura molto a lungo e, a furia di attaccare, la Keys riesce anche in questo secondo set a strappare il break alla Cibulkova che, messa sotto pressione, commette un doppio fallo sulla palla break e così, al quinto game, si fa strappare la battuta. Il game successivo, poi, è l’unico in cui la Keys allenta un po’ la tensione e la slovacca subito ne approfitta trascinandola ai vantaggi ma la statunitense possiede oggi la giusta concentrazione per riprendersi subito e tiene comunque il servizio senza concedere nemmeno una palla break. Il set continua seguendo i servizi ma quell’unico break al quinto game ha un peso decisivo e permette alla Keys di vincere il secondo set per 6-4 aggiudicandosi quel match che riapre per lei la speranza di accaparrarsi un posto in semifinale.

I possibili scenari di qualificazione nel gruppo rosso:

  • A Kerber basta un set contro Keys per qualificarsi
  • Cibulkova si qualifica solo se batte Halep in due set e Kerber fa lo stesso contro Keys
  • Keys passa sempre se vince in due set, vincendo in tre set passa soltanto se Cibulkova batte Halep, perdendo in tre set passa se Cibulkova vince 2-0
  • Halep passa sempre se batte Cibulkova a meno che non vinca 2-1 e Keys batta Kerber 2-0

Red Group Qualification Scenarios. #WTAFinals pic.twitter.com/9EfLBlRE3M

— WTA Insider (@WTA_insider) October 25, 2016

La situazione aggiornata dei due gruppi:

Situazione gruppi

Risultati:

Gruppo Rosso, domenica

[1] A. Kerber b. [7] D. Cibulkova 7-6(5) 2-6 6-3
[3] S. Halep b. [6] M. Keys 6-2 6-4

Gruppo Bianco, lunedì

[8] S. Kuznetsova b. [2] A. Radwanska 7-5 1-6 7-5
[4] K. Pliskova b. [5] G. Muguruza 6-2 6-7(4) 7-5

Gruppo Rosso, martedì

[1] A. Kerber b. [3] S. Halep 6-4 6-2
[6] M. Keys b. [7] D. Cibulkova 6-1 6-4


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:WTA Finals 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?