UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Ferrara, trainer di Ceck: “L’exploit deve essere un punto di partenza”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItaliani

Ferrara, trainer di Ceck: “L’exploit deve essere un punto di partenza”

"Sappiamo che adesso arriveranno le difficoltà, ma siamo già a lavoro. La nostra fortuna è che Cecchinato ha tanta qualità. Marco deve essere orgoglioso di quanto fatto a Parigi"

Last updated: 09/06/2018 13:19
By Paolo Di Lorito Published 09/06/2018
Share
3 Min Read
Marco Cecchinato - Roland Garros 2018 (foto via Twitter, @rolandgarros)

https://soundcloud.com/ubitennis/umberto-ferrara-ceck-deve-essere-orgoglioso-lexploit-sia-un-punto-di-partenza

Dopo aver ascoltato le parole del coach di Cecchinato, Simone Vagnozzi, è doveroso lasciare la parola anche ad un altro membro fondamentale del team del tennista palermitano: il trainer Umberto Ferrara.

Quali sono state le prime parole che avete scambiato con Marco dopo la conclusione del suo torneo e come guardate al futuro?
La prima cosa che gli abbiamo detto è stata di essere orgoglioso di quanto fatto perché il suo avversario oggi è stato più forte, ma nonostante ciò è andato vicino a portagli via un set. I margini di miglioramento sono tanti e c’è modo di avere una carriera duratura e di qualità. Io ritengo che l’exploit è importante se funge da punto di partenza e noi lo consideriamo tale. Vedremo ora se riusciremo a raggiungere i risultati che ci siamo prefissati.

Giocare su diverse superfici comporta anche correre e muoversi in diversi modi e a seconda del campo sul quale ci si trova. Tu come pensi di preparare Marco a queste nuove difficoltà?
Djokovic ci ha insegnato che anche sul cemento si può scivolare e questo è stato un punto di svolta. Adesso Marco ci gioca volentieri, anche se il numero di match è inferiore rispetto a quelli della terra. L’erba è un mondo a parte e quest’anno ci stiamo approcciando ad essa in maniera differente rispetto al passato. Gli spostamenti sull’erba sono completamente diversi rispetto alla terra e adesso, dopo una semifinale al Roland Garros, si rischia di andare a Estbourne e uscire subito nelle qualificazioni. Ma noi questo lo sappiamo e l’importante è essere preparati e considerare questi tornei come un approccio al miglioramento. Sarà difficile, ma se vuoi diventare un giocatore di buon livello che resta per tanto tempo in una certa classifica devi saper giocare bene su tutte le superfici.

Quali sono gli aspetti del suo gioco che deve migliorare maggiormente?
Sul servizio ha un grande margine di miglioramento. Sul cemento e sull’erba giocare una palla più piatta aiuta. Il match contro Thiem ci ha dato tante indicazioni su dove poter lavorare, più di quanto abbiamo potuto apprendere dall’incontro con Djokovic. Dominic ha un gioco simile a Marco ma gioca i tre fondamentali ad un livello più alto, qui sta la differenza. Il servizio ad esempio lo tira con una media di 200 km/h mentre Marco 165-170 km/h. Adesso ripartiamo dalla posizione n. 27 del mondo e cercheremo di migliorare ogni aspetto. Io la vedo come una bella sfida.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Marco CecchinatoRoland Garros 2018umberto ferrara
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?