Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Dal Roland Garros verso Wimbledon
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Dal Roland Garros verso Wimbledon

Da Stephens a Serena Williams, da Muguruza a Ostapenko, da Pliskova a Sharapova, le protagoniste in positivo e in negativo dello Slam francese

Last updated: 20/06/2018 16:09
By AGF Published 19/06/2018
Share
20 Min Read
Serena e Venus Williams - Roland Garros 2018 (foto Roberto Dell'Olivo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Dopo l’articolo della scorsa settimana dedicato alla vittoria al Roland Garros di Simona Halep, torno sullo Slam occupandomi delle altri principali protagnoiste.

Previsioni e gerarchie: conferma e consolidamento
L’anno scorso, alla vigilia del Roland Garros 2017 la sensazione che si viveva era quella di una situazione ai vertici estremamente fluida e imprevedibile, poi sottolineata dalla vittoria della allora numero 47 della classifica WTA Jelena Ostapenko. Quest’anno invece, come scritto anche nell’articolo di presentazione, le grandi sorprese sembravano difficili, per non dire impossibili, perché i valori apparivano molto più definiti. Anche il ranking “suonava” più attendibile, così come l’attribuzione delle teste di serie.

E alla fine ne abbiamo avuto la conferma. Non solo perché ha vinto la principale favorita, Simona Halep, ma anche perché tra le ultime otto arrivate ai quarti di finale solo Yulia Putintseva è stata una protagonista inattesa; le altre sette giocatrici facevano parte del ristretto ventaglio di nomi indicato alla vigilia. Una presenza imprevedibile su otto fa parte della fisiologica natura del tennis: gli incroci dei tabelloni, qualche testa di serie in forma precaria etc. Del resto la stessa Putintseva ha seguito un percorso accidentato, visto che ha rischiato di uscire al secondo turno contro Wang Qiang, contro cui ha salvato due match point.

Seconda conferma: fra i tornei Premier di preparazione al Roland Garros, Roma è quello che per condizioni tecniche si avvicina di più a Parigi; mentre gli altri (Stoccarda e Madrid) hanno caratteristiche differenti, piuttosto lontane, e quindi contano relativamente come indicatori in vista dello Slam. E infatti le vincitrici in Germania e Spagna (Vandeweghe e Kvitova) sono uscite nella prima settimana. Al contrario Halep era arrivata in finale negli Internazionali di Italia.

Non solo: a dimostrazione che le classifiche sono diventate più attendibili, alla fine del torneo francese si ritrovano ai primi quattro posti del ranking le quattro vincitrici degli ultimi Slam: numero 1 Halep (Roland Garros 2018), numero 2 Wozniacki (Australian Open 2018), numero 3 Muguruza (Wimbledon 2017), numero 4 Stephens (Us Open 2017). In questo momento nel tennis femminile si stanno delineando fasce di valori differenti: non ci sono dominatrici, ma chi sta in cima alle classifiche è in grado di confermarsi nei tornei che contano davvero. Almeno sulla terra rossa, si può dire che il tempo delle sorprese assolute è alle spalle.

a pagina 2: Una generazione su tutte: Halep, Stephens, Muguruza, Keys
a pagina 3: Le delusioni: Ostapenko, Pliskova, Svitolina
a pagina 4: Le trentenni: Venus, Sharapova, Serena

1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:elina svitolinaGarbine Muguruzajelena ostapenkoKarolina PliskovaMadison KeysMaria SharapovaRoland Garros 2018Serena WilliamsSloane StephensVenus Williams
Leave a comment

Ultimi articoli

Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi WTA
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?