UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Fed Cup, quarti di finale: Halep all’assalto delle campionesse
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Fed CupRubriche

Fed Cup, quarti di finale: Halep all’assalto delle campionesse

Ad Ostrava la sfida più interessante tra Repubblica Ceca e Romania. Bielorussia al gran completo per il colpaccio in Germania, ritorna Garcia nella Francia che va a Liegi. Gli USA ricevono l'Australia di Barty e Gravrilova. I sorteggi

Last updated: 10/02/2019 10:57
By Stefano Tarantino Published 08/02/2019
Share
10 Min Read
Simona Halep - Fed Cup (foto via Twitter, @FedCup)

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

La Federation Cup, che ha mantenuto il suo format storico (almeno per quest’anno) contrariamente alla omologa competizione maschile della Davis, riparte questo week-end dalle sfide dei quarti di finale del World Group e da quelle del World Group II dove sarà impegnata la nostra nazionale. Passiamo in rassegna le sfide del tabellone principale della manifestazione.

REPUBBLICA CECA vs ROMANIA – È la sfida più intrigante e affascinante del week-end. Praticamente le due nazionali schierano le formazioni migliori, unica assente di rilievo Petra Kvitova, chiamata in settimana a testimoniare nel processo contro l’aggressore che con un coltello la assalì tra le mura domestiche rischiando di porre fine alla sua carriera.

Dicevamo delle due rappresentative, i cui elementi promettono una sfida a dir poco equilibrata. Le ceche schierano Karolina Pliskova, Katerina Siniakova, la sua compagna di doppio Barbora Krejcikova e Marketa Vondrousova, al momento probabile spettatrice della sfida. La Romania risponde con Simona Halep, Mihaela Buzharnescu, Monica Niculescu, Irina Camelia Begu e Ana Bogdan. Insomma, delle 9 convocate 8 sono tra le prime 106 del mondo e avremo in campo due Top 10, Pliskova e Halep. Ad una sfida dei quarti non si poteva chiedere di più.

Fed Cup 2019, Repubblica Ceca vs Romania (foto via Twitter, @FedCup)

Le padrone di casa partono con i favori del pronostico perché sembrano più complete. Tra le rumene bisognerà vedere chi scenderà in campo come seconda singolarista. Buzarnescu deve ancora ritrovare la forma migliore dopo il pazzesco 2018 (che l’aveva portata nella Top 20) concluso con la terribile distorsione della caviglia di Montreal e che di fatto le ha fatto saltare tutto il finale di stagione. Molta attesa per il singolare Pliskova-Halep, che sull’1-1 potrebbe decidere le sorti della sfida. La Repubblica Ceca non perde un match casalingo dal 2009, l’ultima sfida tra le due nazionali è stata disputata nel 2016. Vinsero le ceche con il doppio decisivo, la coppia era formata da Pliskova e da Barbora Strycova, che dopo la vittoria nella precedente edizione ha dato l’addio alla manifestazione.

REPUBBLICA CECA 60% – ROMANIA 40%

SORTEGGIO

Sabato
Ka. Pliskova vs M. Buzarnescu
K. Siniakova vs S. Halep

Domenica
Ka. Pliskova vs S. Halep
K. Siniakova vs M. Buzarnescu
B. Krejcikova/K. Siniakova vs I.C. Begu/M. Niculescu

BELGIO vs FRANCIA – Sesta sfida in Fed Cup tra Belgio e Francia, si gioca a Liegi sul veloce. Avanti le transalpine 4-1 nei precedenti (l’ultimo l’anno scorso quando si giocò a Mouilleron Le Captif con vittoria delle francesi). Esordio sulla panchina francese per Julien Benneteau, subito gratificato dal ritorno di Caroline Garcia, che dopo la finale persa in casa contro la Repubblica Ceca del 2016 non aveva più partecipato alla competizione, creando non pochi dissensi in seno al team. Anche questa sfida è molto equilibrata e al pari di Ostrava il campo delle convocate è di buon livello.

Debutto anche sulla panchina belga, dove ci sarà Johan Van Herck, che però al contrario di Benneteau ha già esperienza da vendere nelle competizioni a squadre essendo capitano di Davis dal dal 2011 (con annesse due finali). Il Belgio schiera Elise Mertens e Alison Van Uytvanck che saranno le probabili singolariste, la veterana Kirsten Flipkens, probabilmente protagonista in un eventuale doppio decisivo e Ysaline Bonaventure.

Fed Cup 2019, Belgio vs Francia (foto via Twitter, @FFTennis)

Nella Francia oltre a Garcia ci sono tutte le migliori, da Kristina Mladenovic perennemente in crisi negli ultimi 12 mesi ad Alize Cornet, ostica in campo al pari della sua proverbiale antipatia, da Pauline Parmentier, sfortunata protagonista della semifinale persa nella scorsa edizione con gli USA, fino alla giovanissima Fiona Ferro. Difficile fare un pronostico, le francesi sembrano un pelino superiori, ma parliamo davvero di una differenza minima. Occhio alla prima giornata, un 2-0 da una delle due parti segnerebbe probabilmente le sorti della sfida.

BELGIO 49% – FRANCIA 51%

SORTEGGIO

Sabato
A. Van Uytvanck vs C. Garcia
E. Mertens vs A. Cornet

Domenica
E. Mertens vs C. Garcia
A. Van Uytvanck vs A. Cornet
Y. Bonaventure/K. Flipkens vs F. Ferro/P. Parmentier

GERMANIA vs BIELORUSSIA – Le scatenate ragazze della Bielorussia si recano in Germania per vendicare la sconfitta della passata edizione, dove da vice-campionesse in carica furono sconfitte al doppio decisivo a Minsk. Stavolta si gioca a Braunschweigh, ma le bielorusse sembrano nettamente favorite anche perché per la prima volta dalla loro esplosione nella manifestazione (finaliste per l’appunto nel 2017) saranno al gran completo. E già, perché al fianco di Aryna Sabalenka e Aliaksandra Sasnovich stavolta ci sarà pure Vika Azarenka, sempre assente in questi anni per le note vicende legate all’affidamento del figlio. Insieme alle tre punte di diamante ci saranno anche le due doppiste del gruppo, Lydia Marozava e Vera Lapko. Insomma una Bielorussia che fa paura e che vuole puntare ad una nuova finale.

Come risponde la Germania? Non ci saranno né Angelique Kerber né Julia Goerges, e allora ecco che Jens Gerlack si affida a Tatjana Maria, Andrea Petkovic, Laura Siegemund (alla prima convocazione), alla doppista Ana-Lena Groenefeld (fu proprio la coppia Groenefeld/Maira a cogliere il punto decisivo nel doppio contro Marozava e Sabalenka l’anno scorso) e Mona Barthel. Sulla carta bielorusse favorite, vedremo se la Germania sarà capace di ribaltare il pronostico.

GERMANIA 35% – BIELORUSSIA 65%

SORTEGGIO

Sabato
T. Maria vs A. Sasnovich
A. Petkovic vs A. Sabalenka

Domenica
T. Maria vs A. Sabalenka
A. Petkovic vs A. Sasnovich
A.L. Groenefeld/L. Siegemund vs V. Azarenka/L. Marozava

Andrea Petkovic – Fed Cup (foto via Twitter, @FedCup)

USA vs AUSTRALIA – Chiude la lista delle sfide dei quarti uno Stati Uniti-Australia di tutto rispetto. Si gioca sul veloce di Asheville. Sulla sponda americana Kathie Rinaldi fa un mix tra le ragazze finaliste lo scorso anno e chi invece aveva disertato l’evento conclusivo di Praga. Ci sono infatti Sofia Kenin (grandissimi i suoi due singolari nella finale benché sconfitta), la doppista Nicole Melichar e Danielle Collins (convocata ma non scesa in campo a Praga), incredibile protagonista agli Australian Open dove ha raggiunto sorprendentemente la semifinale. A loro si aggrega Madison Keys, assente ingiustificata nella finale della scorsa edizione ma protagonista nella semifinale in Francia.

Alicia Molik risponde con la bravissima Ashleigh Barty, oramai punto fermo della nazionale “aussie” sia in singolare che in doppio, alla quale viene affiancata Daria Gavrilova. Le altre convocate sono delle giovanissime. Priscilla Hon, Kimberly Birrel e Astra Sharma. Basti pensare che la più “vecchia” del gruppo è Gavrilova, che è classe 1994. Insomma il futuro è australiano ma la sfida di Ashville (dove gli USA hanno già ospitato e battuto l’Olanda l’anno scorso) sembra irta di insidie per le ragazze “down under”. Americane favorite, occhio però a Barty che se in giornata può trascinare le compagne alla grossa sorpresa. L’Australia non vince la Fed Cup dal 1974 ed è una delle quattro nazioni ad aver partecipato a tutte le edizioni.

USA 60% – AUSTRALIA 40%

SORTEGGIO

Sabato
S. Kenin vs A. Barty
M. Keys vs K. Birrell

Domenica
M. Keys vs A. Barty
S. Kenin vs K. Birrell
D. Collins/N. Melichar vs A. Barty/D. Gavrilova

PROGRAMMAZIONE TV – “SuperTennis” trasmette in diretta la sfida del World Group II tra Svizzera e Italia e in differita il match di quarti di finale tra Repubblica Ceca e Romania.

Sabato 9 febbraio – alle ore 12.45, 14.45 e 16.45 SuperTennis Today

  • dalle ore 13.00 LIVE Svizzera-Italia: primo e secondo singolare
  • dalle ore 19.00 differita Repubblica Ceca-Romania: primo e secondo singolare

Domenica 10 febbraio – alle ore 11.45, 13.45, 15.45 e 17.45 SuperTennis Today

  • dalle ore 12.00 LIVE Svizzera-Italia: terzo e quarto singolare, doppio
  • dalle ore 19.00 differita Repubblica Ceca-Romania: terzo e quarto singolare, doppio

LE ALTRE SFIDE DEL WORLD GROUP II


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Fed Cup 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Roma: Gauff lascia le briciole a Raducanu e sfida Andreeva. Quarti di finale anche per Svitolina
WTA
ATP Roma, Berrettini: “Già prima del doppio stavo male. Mi sono ritirato per non stare 3 mesi fermo”
Interviste
ATP Roma: Berrettini si ritira all’inizio del secondo set contro Ruud
ATP
Roma, il programma di martedì 13 maggio: Sinner al pomeriggio, Musetti sul Grand Stand
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?