Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Numeri: buona risposta dell’Italia e delle top 10 (ben sei) in Fed Cup
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
RubricheStatistiche

Numeri: buona risposta dell’Italia e delle top 10 (ben sei) in Fed Cup

Da alcuni ritenuta un'impiccio, la manifestazione a squadre femminile ha visto scendere in campo ben sei top 10 nei playoff che qualificano per le Finals di Budapest

Last updated: 13/02/2020 19:00
By Ferruccio Roberti Published 12/02/2020
Share
5 Min Read
Serena Williams - Fed Cup 2020 (via Twitter, @FedCup)

Dopo la parentesi dedicata alla debacle italiana della scorsa settimana e all’exploit di Christian Garin, i numeri tornano con l’ultimo appuntamento orientato al femminile. Si parla di Fed Cup, perché nella precedente sette giorni le donne si sono esibite solo nel contesto a squadre. Tutto sommato, a livello di giocatrici di prestigio impegnate, è stata una tornata di tutto rispetto con ben sei top 10 impegnate (anche se non tutte hanno fatto una grande figura). Partiamo però dalla vittoria italiana.

4 – le sfide vinte dall’Italia di Fed Cup nel gruppo I zona Europa/Africa di Fed Cup 2020 la scorsa settimana al Tallink Tennis Centre (cemento indoor) di Tallin. Superando il loro girone da prime -grazie alle vittorie su austriache, sulle padrone di casa e sulle greche – e poi imponendosi nel turno finale sulla Croazia, le ragazze capitanate da Tathiana Garbin hanno guadagnato l’accesso alle sfide promozione di aprile, dove sfideranno in trasferta la Romania. Una qualificazione ottenuta perdendo un solo incontro -il singolare di Giorgi contro la quotata e meglio classificata Kontaveit, reduce dai quarti agli Australian Open- che rappresenta una buona notizia, sebbene il livello delle tenniste sconfitte dalle nostre giocatrici fosse davvero molto basso.

Basti pensare che in singolare le nostre rappresentanti non hanno superato nessuna tennista nella top 200 (la meglio classificata era l’autriaca Grabher, 221 WTA) e che ben quattro successi sono arrivati contro giocatrici oltre la 500° posizione. Che decisamente non sia un’impresa quanto compiuto in terra estone dalla nostra nazionale nulla toglie però all’indubbia (quanto lenta) ripresa del nostro movimento femminile: a Tallin l’Italia ha giocato con una rappresentativa dall’età media giovane (quella di Paolini, Giorgi, Gatto-Monticone, Trevisan e Cocciaretto è inferiore ai 23 anni) e, soprattutto, con margini di miglioramento innegabili. La nostra nazionale è già indubbiamente più forte di quella che lo scorso aprile perse malamente in Russia: allora il ranking medio delle nostre era 252, 6, mentre quello della scorsa settimana si era quasi dimezzato (129,2).

Elisabetta Cocciaretto in Fed Cup

6- le tenniste (Serena Williams, Kenin, Osaka, Bertens, Bencic, Svitolina) nella top ten WTA ad aver partecipato la scorsa settimana alle sfide di Fed Cup. A completare un buonissimo campo di partecipazione vanno rimarcate le presenze di due top 20 (Sabalenka e Mertens) e di otto top 50 (Sevastova, Ostapenko, Alexandrova, Putintseva, Yastremska, Kudermetova, Kontaveit, Swiatek). La manifestazione a squadre nazionali del tennis in gonnella, rinnovatasi sullo stile della riforma messa in atto lo scorso anno dalla Coppa Davis, oltre a veder disputare i vari scontri di spareggio dei livelli inferiori del World Group, aveva in programma otto play-off: ciascuno di essi metteva in palio un posto per le Finals che si giocheranno a Budapest ad aprile (trovate qui i gironi, già sorteggiati).

Avevano già assicurata la loro presenza nella capitale magiara Francia (campione in carica), Australia (finalista 2019), Repubblica Ceca (dotata di wild-card) e Ungheria (paese ospitante). Gli otto play-off hanno sancito la qualificazione di Stati Uniti – vera potenza del tennis femminile con diciassette rappresentanti nella top 100 e vincitori sulla Lituania grazie alle presenze delle loro numero 1 e 2, Kenin e Serena, con quest’ultima prima vincitrice su Ostapenko e poi incappata contro Sevastova nella sua prima sconfitta in quattordici singolari giocati in carriera con la sua rappresentativa – Bielorussia, Russia, Germania, Svizzera, Belgio e Romania e Spagna (impostasi sul Giappone di Osaka, capace di raccogliere solo tre game contro Sorribes Tormo, 78 WTA).

Ad eccezione della giapponese, tutte le top ten scese in campo hanno fatto prevalere la loro maggiore caratura tecnica, risultando decisive per i successi delle loro rappresentative (la sola Bertens, pur vincendo i suoi due singolari, si è arresa in doppio ed è stata eliminata con la sua Olanda da Sasnovich e Sabalenka). Come la sconfitta di Serena, infatti, si sono rivelate ininfluenti (sebbene sorprendenti) quelle di Kenin con Ostapenko e di Bencic con la 18enne mancina canadese Fernandez. Resta comunque la buona risposta delle top player, probabilmente supportata dal momento relativamente tranquillo della stagione e dalla prospettiva di assicurarsi un ticket per la prima edizione delle ‘nuove’ finali di Budapest.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:fed cup 2020numeri
Leave a comment

Ultimi articoli

Ekaterina Alexandrova - s'Hertogenbosch 2022 (Instagram - @libemaopen)
Alexandrova, la discrezione del talento in un mondo che fa rumore
Personaggi
WTA Tokyo: il forfait di Paolini smuove il tabellone. Bencic al suo posto, ecco i nuovi accoppiamenti
WTA
Esperienza di acquisto online di Vega Extra Cobra con la Farmacia Internazionale Dott. Cricri
Senza categoria
Servizio clienti della Farmacia Zenobii: Come ricevere supporto per l’acquisto di Rybelsus
Senza categoria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?