Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Federer, progressi e dubbi olimpici: “Andrò a Tokyo se avrà senso, per me e per la mia famiglia”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashIntervisteRoland GarrosRubriche

Federer, progressi e dubbi olimpici: “Andrò a Tokyo se avrà senso, per me e per la mia famiglia”

In vista dell'affascinante secondo turno del Roland Garros contro Marin Cilic, lo svizzero sorride per i miglioramenti di condizione e guarda avanti. Wimbledon rimane la priorità, i Giochi non sono più una certezza

Last updated: 29/06/2021 11:28
By Pietro Scognamiglio Published 01/06/2021
Share
3 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Il debutto ha regalato buone sensazioni. Roger Federer ha battuto Denis Istomin senza mai farlo entrare in partita, guadagnandosi al secondo turno l’affascinante (forse un po’ impolverato) incrocio con Marin Cilic. Tra loro una finale di Wimbledon nel 2017 e quella dell’Australian Open nella stagione successiva, ultima puntata di un testa a testa in cui lo svizzero ha avuto la meglio nove volte su dieci. I rapporti di forza, in vista di giovedì, sono tutti da decifrare. Soprattutto sulla superficie che per entrambi non è quella eletta. Cilic è uscito precocemente da Montecarlo, Roma e Ginevra, lì dove Federer aveva fatto accendere la spia dell’allarme dopo il ko con Pablo Andujar.

A distanza di pochi giorni, in ogni caso, i progressi sembrano evidenti. “Ho pagato il prezzo del ritorno – ha raccontato dopo il successo sull’uzbeko -, su una superficie che non è per me la più facile per rientrare. Sulla differenza di prestazioni credo abbia anche influito la tipologia dell’avversario: qui sono riuscito a chiudere molti punti entro i cinque colpi, cercando quando necessario la discesa a rete, la smorzata o la giocata in anticipo. A Ginevra, per varie ragioni, tutto questo non ha funzionato al meglio“.

DUBBI E PRIORITÀ – Anche a Parigi, Federer non ha deviato dal sottolineare la presenza dell’erba in vetta alla gerarchia dei suoi obiettivi stagionali. “Quando l’anno scorso sono andato per la prima volta sotto i ferri, il mio obiettivo era rimettermi in piedi per Wimbledon. Poi la pandemia ha cambiato i piani e adesso sono felice di avere un’altra opportunità di tornare lì. Ho fatto un percorso lento di progressi costanti, per fortuna senza battute d’arresto. Certo, sarebbe uno shock se non ci fosse il pubblico, ma spero le cose possano mettersi nel migliore dei modi anche da quel punto di vista“.

Piena partecipazione, anche dal punto di vista emotivo. Perché lo Slam londinese, in questo momento, appare l’unica certezza nella programmazione immediata del fuoriclasse svizzero. Dal Roland Garros, infatti, si alza una significativa nuvola di dubbi sulla sua partecipazione al torneo olimpico. Federer va così ad aggiungersi all’elenco degli scettici – da Nadal a Serena Williams, fino a Osaka alle prese ora con altri problemi -, mai cospicuo come in vista di questa edizione. “Sono combattuto – spiega -, se le cose nel mondo andassero meglio io non lo avrei mai il dubbio se giocare o no l’Olimpiade. Il mio desiderio è quello di essere a Tokyo. Ma andarci deve avere senso per me, per il mio team, per la mia famiglia e per la Svizzera. Valuterò le evoluzioni tra due settimane, o comunque entro il prossimo mese“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Olimpiadi Tokyo 2020Roger Federerroland garros 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?