UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Classifica ATP: Hurkacz in, Federer out. Cameron Norrie sale al sedicesimo posto
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashRankingRubriche

Classifica ATP: Hurkacz in, Federer out. Cameron Norrie sale al sedicesimo posto

Nemmeno uno svizzero in Top 10 per la prima volta in 19 anni. Sinner ottiene il best ranking, Nadal torna fra i primi cinque

Last updated: 19/10/2021 12:21
By Roberto Ferri Published 18/10/2021
Share
7 Min Read
Cameron Norrie - Indian Wells 2021 (foto Twitter @BNPPARIBASOPEN)

Dice il proverbio: “Via i gatti ballano i ratti”.

Visto ciò che è successo a Indian Wells noi aggiungiamo: “… ma non sempre”.

La triplice contemporanea assenza dai campi californiani dei più terribili Gatti con la Racchetta degli ultimi vent’anni, a cui si è aggiunta quella del gatto austriaco campione in carica – Dominic Thiem – non è stata sufficiente per permettere ai ratti più blasonati del circuito ATP di emergere nel penultimo Masters 1000 della stagione.

L’unica cosa che è emersa di fatto è stata la loro inadeguatezza rispetto agli assenti sopra citati.

Medvedev – numero 2 della classifica – ha perso contro Dimitrov dopo essere stato in vantaggio un set e due break nel secondo parziale; Tsitsipas – numero 3 del mondo – ha perso contro Basilashvili ma almeno ha una valida attenuante: il raffreddore!; Zverev – numero 4 – ha ceduto le armi a Fritz dopo avere avuto due match point a favore, il secondo dei quali al servizio. Stendiamo infine un pudico velo su quanto hanno fatto il numero 5 e il numero 7 (Rublev e Berrettini) per tacere del numero 10 (Ruud), altrimenti andremmo fuori tema.

Tornando quindi al tema, vediamo quali conseguenze hanno avuto sulla classifica questi avvenimenti che tanto sarebbero piaciuti a Monsieur Joseph Fipart detto Rocambole.

TOP 20

PosizioneGiocatoreNazionePunti ATPDelta
1DjokovicSerbia11430 
2MedvedevRussia9630 
3TsitsipasGrecia7995 
4ZverevGermania6930 
5NadalSpagna56351 
6RublevRussia5560 -1
7BerrettiniItalia4858 
8ThiemAustria3815 
9RuudNorvegia3615 1
10HurkaczPolonia3378 2
11FedererSvizzera3285 -2
12Auger AliassimeCanada3263 -1
13SinnerItalia3100 1
14SchwartzmanArgentina2970 1
15ShapovalovCanada2903 -2
16NorrieGran Bretagna2895 10
17GarinCile2510 
18Carreno BustaSpagna2445-2
19MonfilsFrancia2383-1
20Bautista AgutSpagna2270-1


Alcune osservazioni:

  • nonostante le rispettive assenze dai campi, Djokovic rafforza la sua leadership sotto il profilo numerico e Nadal guadagna una posizione.
  • Ruud sale al nono posto e Hurkacz al decimo eguagliando così il best ranking ottenuto dal connazionale Wojciech Fibak nel 1977.
  • Roger Federer esce dalla Top 10 nella quale era rientrato il 30 gennaio 2017; dal 14 ottobre 2002 ad oggi la Svizzera aveva sempre avuto almeno un tennista in Top 10; durante l’assenza di Federer dalle prime 10 posizioni, avvenuta nel periodo compreso tra il 7 novembre 2016 e il 16 gennaio 2017, il testimone fu infatti raccolto da Stan Wawrinka.
  • Norrie debutta per la prima volta nella Top 20. A inizio stagione era il numero 74 del mondo.
  • Non ci sono tennisti statunitensi tra i primi 20. Il primo tra loro è Reilly Opelka, venticinquesimo.

CASA ITALIA

Settimana poco brillante per i tennisti azzurri di vertice, fatta eccezione per Gianluca Mager – più che soddisfacente la sua performance californiana – che ha superato Lorenzo Musetti in classifica, e Stefano Travaglia, che ha conquistato 8 posizioni grazie alla semifinale ottenuta nel torneo Challenger di Napoli 1 e alla vittoria in quello di Sibiu all’inizio del mese.

Brutte notizie per Marco Cecchinato, che ha perso i 150 punti conquistati un anno fa in Sardegna ed è uscito dalle prime 100 posizioni.

Alessandro Giannessi lascia per ora la Top 200.

ClassificaNomeVariazionePunti
7Berrettini 4858
13Sinner13100
24Sonego-32125
34Fognini-41529
67Mager6954
69Musetti-7948
83Travaglia8850
98Seppi-5767
104Cecchinato-22746
135Caruso 514
152Gaio 444


Jannik Sinner a causa della sconfitta subita a Indian Wells per mano di Taylor Fritz vede complicarsi la strada che porta al paradiso rappresentato dalle NITTO ATP Finals di Torino delle quali parleremo diffusamente  in altra sede. Raggiunge comunque il suo best ranking di carriera al N.13 dato che vengono conteggiati entrambi i tornei vinti a Sofia che l’anno scorso si giocò nel mese di Novembre

Questa settimana ad Anversa vedremo sicuramente in campo nel tabellone principale Mager, Musetti e Sinner, seppure non tutti molto a lungo dal momento che Mager e Musetti si incontreranno al primo turno e il vincente affronterà Sinner. Seppi è atteso alla prova delle qualificazioni.

Prima di chiudere questa sezione segnaliamo che il diciannovenne Flavio Cobolli, grazie alla semifinale disputata al Challenger di Napoli 2, ha guadagnato in una settimana 24 posizioni ed è andato a sedersi sulla poltrona numero 219.

BEST RANKING

Sono tanti, giovani e forti (ma meno di 300 e per fortuna non sono morti) i giocatori che hanno raggiunto il proprio best ranking questa settimana tra quelli compresi nella Top 100. Tra loro merita una doppia razione di applausi l’olandese Tallon Griekspoor, il Signore dei Challenger, che a 25 anni ottiene il visto d’ingresso per le prime 100 posizioni.

GiocatoreNazionePosizione
RuudNorvegia9
HurkaczPolonia10
SinnerItalia13
NorrieRegno Unito16
KaratsevRussia22
KordaUSA38
IvashkaBielorussia43
DuckworthAustralia52
McDonaldUSA55
RinderknechFrancia65
BrooksbyUSA70
NakashimaUSA79
GriekspoorOlanda89

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Ranking
Leave a comment

Ultimi articoli

Laver Cup, annunciati Brooksby e Machac come alternate
ATP
Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Senza categoria
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?