UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Carlos Alcaraz riceve il trofeo che lo consacra come n.1 a fine stagione. È il più giovane della storia a riuscirci
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlashRanking

Carlos Alcaraz riceve il trofeo che lo consacra come n.1 a fine stagione. È il più giovane della storia a riuscirci

Nel mezzo delle ATP Finals, la cerimonia che incorona ufficialmente il 19enne spagnolo come 1° del circuito nel 2022. Il più giovane di sempre

Last updated: 17/11/2022 0:02
By Pellegrino Dell'Anno Published 16/11/2022
Share
4 Min Read
Carlos Alcaraz - US Open 2022 (foto Twitter @rolandgarros)

19 anni e 214 giorni, l’età di Carlos Alcaraz nel momento in cui ufficialmente diventa il n.1 del circuito ATP a fine stagione, esattamente un anno e 61 giorni in meno rispetto a Lleyton Hewitt nel 2001, fino ad oggi il più giovane di sempre a riuscire in questa impresa. Per 21 anni aveva retto il record dell’australiano (anche per quanto riguarda il più giovane a raggiungere la prima posizione), ma l’avvento del prodigio di Murcia ha sconvolto le carte in tavola. I numeri inanellati in questa stagione dallo spagnolo sono impressionanti, i record frantumati decisamente troppi per essere sintetizzati, gli è mancata purtroppo la ciliegina delle ATP Finals, causa infortunio, torneo a cui teneva molto, ma che con questi preamboli è difficile aspettarsi che non sarà una sua meta fissa a fine stagione per tanti anni a venire.

Un anno, questo 2022, che ha visto lo spagnolo partire con la buonissima classifica (a nemmeno 19 anni) di n.32 del mondo, con una scalata verso l’alto di ben 31 posizioni nel corso dell’anno, che lo rendono il primo giocatore nella storia a compiere un balzo del genere, il primo a partire da una classifica tanto bassa e chiudere al n.1 al mondo. Il precedente record apparteneva a Novak Djokovic nel 2018, che scalò 11 posizioni dopo aver chiuso il 2017 al n.12, dunque un’impresa sì, ma decisamente più umana. Andando ad analizzare gli altri tre gradini della top 5 dei massimi balzi dalla classifica iniziale fino a quella finale di n.1, ciò che ha fatto Alcaraz acquisisce tinte ancor più regali: Andy Roddick, il terzo in questa particolare statistica, chiuse il 2002 da n.10, per poi chiudere 9 posizioni più avanti nel 2003; al quarto posto si trova Rafael Nadal, che terminò il 2017 in vetta dopo averlo iniziato da n.9; infine il solito Hewitt, che scalò “solo” 6 posizioni tra il 2000 e il 2001.

Alla luce di questi numeri, si può capire ancora meglio quanto vertiginosa sia stata la scalata di Alcaraz, dalla sconfitta contro Berrettini in Australia fino all’apoteosi contro Ruud sotto le luci di Flushing Meadows. All’alba della carriera, Carlitos può già dire di aver chiuso l’anno come n.1 (sempre facendo le dovute proporzioni) lo stesso numero di volte di Nastase, Wilander, Courier, Agassi, Kuerten, Roddick e Murray. Guardando a un futuro progredire anche in questa particolare statistica, i nomi sono da capogiro: due volte ci sono riusciti Hewitt (che almeno ha ancora un record in più di Alcaraz dunque), Borg e Edberg; ben quattro volte invece i tennisti che hanno dominato inizio e fine degli anni ’80, cioè McEnroe e Lendl; sua Maestà Roger Federer, “Jimbo” Connors e Rafa per cinque volte hanno concluso l’anno guardando tutti dall’alto verso il basso; sei volte addirittura la stagione ha incoronato come suo dominatore “Pistol” Pete Sampras, fino all’anno scorso detentore del record, scalzato ovviamente da Novak Djokovic, che con sette stagioni chiuse al n.1 è il primatista in questa statistica. Alcaraz a 19 anni già ha aggiunto una tacchetta per scalare questa classifica, l’obiettivo grosso è aggiungerne altre sei, e considerando che di tutti i giocatori sopra elencati nessuno ce l’aveva fatta in così tenera età, può certamente ben sperare quantomeno di avvicinarsi alla vetta occupata dal serbo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Carlos Alcaraz Garfia
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?