UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Auckland: Svitolina rimonta un’ottima Raducanu. Nessun problema per Gauff e Martic
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashWTA

WTA Auckland: Svitolina rimonta un’ottima Raducanu. Nessun problema per Gauff e Martic

Dopo quasi tre ore Elina Svitolina vince il match più atteso di giornata battendo Emma Raducanu. Dominio di Coco Gauff su Brenda Fruhvirtova nella sfida tra teenager

Last updated: 04/01/2024 18:34
By Giovanni Pelazzo Published 04/01/2024
Share
7 Min Read
Elina Svitolina - WTA Auckland 2024 (foto: X @WTA)

Nel giovedì dell’ABC Classic di Auckland si delinea il programma dei quarti di finale, con le prime due teste di serie in campo in match molto diversi tra loro. Prima la n.1 Coco Gauff lascia le briciole alla 16enne Brenda Fruhvirtova, quindi la n.2 Elina Svitolina dimostra ancora una volta tutte le sue qualità tennistiche, fisiche e mentali e prevale alla distanza su un’ottima Emma Raducanu, protagonista di uno dei suoi migliori match da quel magico US Open 2021. Vediamo come sono andate le partite.

[2] E. Svitolina b. [WC] E. Raducanu 6-7(5) 7-6(3) 6-1

Era la partita più attesa del giorno ad Auckland e indubbiamente non ha tradito le aspettative. Il piatto forte del giovedì era la supersfida tra Emma Raducanu, in gara grazie ad una wild card e al rientro nel tour dopo otto mesi di stop, ed Elina Svitolina, che di ritorni invece se ne intende eccome e che in Nuova Zelanda è la testa di serie n°2. Pronti, via ed è subito partenza fulminea da parte della campionessa dello US Open 2021, che in un attimo vola sul 5-1, salvando un break point nel sesto gioco e ottenendo due break. La reazione dell’ucraina però non si fa attendere e, nonostante si trovi di fronte una delle migliori versioni della britannica da due anni e mezzo a questa parte, pian piano la n°25 WTA riesce a tornare in carreggiata, infilando a sua volta una serie di cinque game consecutivi e portandosi sul 6-5. Raducanu qui è brava a non disunirsi, tenendo la battuta a zero e approdando al tie-break, dove un solo mini-break mantiene le distanze in suo favore fino al 6-4. Il secondo set point è quello buono per Emma, che con una serie di ottime smorzate sia di dritto che di rovescio strappa il primo set.

Il livello di gioco è altissimo e anche nel secondo parziale non accenna a diminuire. La coscia destra fasciata non sembra creare particolari problemi all’attuale n°301 del mondo, che se continuerà ad esprimersi a certe alture non avrà problemi a scalare la classifica. Anche nella seconda frazione non mancano i break – ben quattro nei primi sei giochi, due per parte – ma questo non incide sulla qualità del match, tutt’altro. Entrambe giocano a braccio sciolto, sono sempre alla ricerca del vincente (che in molti casi arriva) e riescono a restituire agli spettatori un meraviglioso senso d’incertezza su chi riuscirà a spuntarla. La prima chiave dell’incontro sono le due palle break, non consecutive, che Svitolina cancella sotto 3-4 e che avrebbero mandato la sua avversaria a servire per il match, mentre la seconda – decisamente più pesante – è nel nuovo tie-break che si ritrovano a dover disputare. La 21enne nativa di Toronto parte meglio, portandosi sul 3-1 avanti di un mini-break, ma da quel momento non vincerà più neanche un punto, complici tre errori di dritto consecutivi negli ultimi tre punti del set.

La partita, di fatto, si chiude ad inizio terzo set, dove nonostante due ace su tre palle break, sulla quarta Raducanu commette doppio fallo e cede il passo alla sua rivale, indistruttibile fisicamente e che dà l’impressione di poter restare ancora in campo per ore. Comprensibile, al contrario, un netto calo da parte della britannica, che al secondo match disputato dopo così tanto tempo era lecito attendersi. I dati dell’incontro fotografano comunque un livello di tennis eccezionale, soprattutto nei primi due set, con 39 vincenti a 34 per Svitolina (a fronte di soli 22 e 18 errori, quattro in più per l’ucraina). La 29enne di Odessa vola sul 5-0 e chiuderà l’incontro con addirittura il doppio dei vincenti rispetto ai gratuiti: 52-26. Dopo quasi tre ore la n°2 del seeding trionfa 6-7(5) 7-6(3) 6-1 e approda ai quarti di finale, dove ad attenderla c’era la testa di serie n°5 Marie Bouzkova.

The least you can expect from the 2023 Comeback Player of the Year 🔥

No.2 seed @ElinaSvitolina fights back from a set down against Raducanu to arrange an Auckland quarterfinal with Bouzkova!#ASBClassic pic.twitter.com/PSomcV415m

— wta (@WTA) January 4, 2024

[1] C. Gauff b. B. Fruhvirtova 6-3 6-0

Decisamente meno combattuto è stato l’altro match di giornata da cui era lecito attendersi un po’ di lotta in più, quantomeno nel punteggio. Certo la 19enne Coco Gauff era indubbiamente favorita nella sfida tra (super) next gen, ma viste le tre vittorie consecutive da cui era reduce le aspettative su Brenda Fruhvirtova non erano proprio bassissime. E infatti la più piccola delle sorelle Fruhvirtova, classe 2007 (!), è subito partita forte, con un break a zero nel terzo gioco, ma la risposta della statunitense non si è fatta attendere. Anzi: da quel momento, dal 2-1 e servizio in suo favore, in tutto l’incontro la povera ceca numero 117 del mondo ha raccolto solamente un game.

Coco Gauff and Brenda Fruhvirtova in 2017…

So so cool to see them face off seven years later on the WTA Tour 🥹 pic.twitter.com/jqokMl8swL

— Bastien Fachan (@BastienFachan) January 4, 2024

La campionessa dello US Open ha così fatto piazza pulita, vincendoli tutti (tranne uno) e volando verso il suo primo quarto di finale stagionale con il definitivo 6-3 6-0 (annullando break point in entrambi i turni in cui ha servito per chiudere i set). Il prossimo ostacolo per Coco sarà la testa di serie n°8 Varvara Gracheva, da qualche mese naturalizzata francese, che ha sconfitto 6-3 6-4 la qualificata svizzera Lulu Sun. Nell’altro quarto della parte alta si sfideranno le teste di serie n°4 e n°7 Emma Navarro e Petra Martic, uscita vittoriosa dal confronto con la cinese Yue Yuan con un doppio 6-2.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Brenda FruhvirtovaCori Gauffelina svitolinaEmma RaducanufeaturedWTA Auckland 2024
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: Ecco le sette avversarie dell’Italia. Tra le più temibili la Spagna di Alcaraz e la Repubblica Ceca
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?