Dopo una settimana interlocutoria, utile a passare il testimone da un Masters1000 ad un altro, le prossime due settimane saranno dedicate al Mutua Madrid Open, secondo ‘1000’ su terra e quarto stagionale. Al netto di alcune assenze pesanti – vedi Djokovic e Berrettini – e di qualche incertezza (Alcaraz su tutti), ci si aspetta comunque un altro grandeo torneo.
In virtù del forfait di Nole, Jannik Sinner sarà testa di serie n°1: non era mai accaduto che un italiano guidasse il seeding di un Masters1000. Proprio da Madrid inizierà l’operazione sorpasso, con Sinner pronto a rosicchiare punti preziosi (al momento il divario tra i primi due posti è di 1330 punti). Indipendentemente dal risultato in questo torneo, comunque, Jannik resterà n°2 anche al prossimo aggiornamento delle classifiche: come già detto più volte, per l’approdo in vetta sarà probabilmente necessario attendere il Roland Garros.
Per quanto riguarda i giocatori impegnati negli ultimi giorni, non ci sono variazioni rilevanti in top20, se non i due posti guadagnati da Taylor Fritz, che gli riconsegnano immediatamente lo scettro di n°1 USA. Grazie al trionfo a Barcellona Ruud resta al n°6 e si tiene dietro Tsitsipas (n°7), mentre appena fuori dai venti Jan-Lennard Struff – terzo giocatore più anziano dal 1990 a vincere il suo primo titolo ATP – si porta al n°24. Di seguito la situazione aggiornata.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Variazione |
1 | Djokovic | Serbia | 9990 | |
2 | Sinner | Italia | 8660 | |
3 | Alcaraz | Spagna | 8145 | |
4 | Medvedev | Russia | 7085 | |
5 | Zverev | Germania | 5425 | |
6 | Ruud | Norvegia | 4480 | |
7 | Tsitsipas | Grecia | 4030 | |
8 | Rublev | Russia | 3830 | |
9 | Hurkacz | Polonia | 3675 | |
10 | Dimitrov | Bulgaria | 3640 | |
11 | De Minaur | Australia | 3470 | |
12 | Rune | Danimarca | 3245 | |
13 | Fritz | Stati Uniti | 2560 | +2 |
14 | Humbert | Francia | 2535 | -1 |
15 | Shelton | Stati Uniti | 2480 | -1 |
16 | Paul | Stati Uniti | 2350 | |
17 | Khachanov | Russia | 2080 | |
18 | Bublik | Kazakistan | 1992 | |
19 | Baez | Argentina | 1955 | |
20 | Mannarino | Francia | 1875 |
Ancora tanta Argentina tra i best ranking, salgono Fils e Darderi
Per trovare il primo best ranking della settimana bisogna sporgersi appena al di fuori della top30, con il giovane Arthur Fils che – nonostante un periodo non brillantissimo – è in piena zona testa di serie (non solo più Slam, ma anche Madrid/Roma). Il francesino classe 2004 ha raggiunto i quarti a Barcellona e oggi fa segnare il suo miglior piazzamento finora, al n°32.
Lo segue Alejandro Tabilo, che guida la legione sudamericana dei best ranking insieme agli argentini Mariano Navone, Facundo Diaz Acosta e Francisco Comesana e al brasiliano Thiago Seyboth Wild, prossimo avversario dell’Italia in Coppa Davis. A loro si aggiunge anche l’azzurro Luciano Darderi, che pur senza giocare guadagna quattro posizioni, entra per la prima volta in top60 e diventa il quinto italiano in classifica. A Madrid si sogna in grande.
Giocatore | Classifica | Nazione | Punti ATP |
Fils | 32 | Francia | 1273 |
Tabilo | 39 | Cile | 1151 |
Navone | 41 | Argentina | 1141 |
Diaz Acosta | 47 | Argentina | 1048 |
Darderi | 60 | Italia | 875 |
Seyboth Wild | 63 | Brasile | 849 |
Comesana | 96 | Argentina | 642 |
Passi avanti di Arnaldi e Darderi, scende Musetti. Best ranking per Gigante
La sconfitta all’esordio a Barcellona viene pagata a caro prezzo da Lorenzo Musetti, che avrà però subito l’occasione di rifarsi a Madrid, dove nel 2023 uscì subito. Muso resta n°2 d’Italia alle spalle di Sinner, ma scende al n°29, perdendo cinque posizioni. Ora dovrà guardarsi le spalle dall’arrivo di Matteo Arnaldi – distante appena 164 punti – issatosi nel frattempo al n°36 grazie ai suoi primi quarti in un ‘500’, ad una sola posizione dal suo best ranking.
Stesso discorso si può fare per Lorenzo Sonego, visto che Luciano Darderi è dietro di lui di appena 101 punti. Una lotta, questa, importante anche per quanto riguarda la qualificazione alle Olimpiadi, con Darderi avanti in questo momento di 90 punti su Sonego nella race to the Olympics.
Detto che gli italiani in top100 restano nove, merita senz’altro una menzione anche Matteo Gigante, il cui inizio di stagione è stato davvero sfavillante. Giga fa segnare l’ennesimo best ranking (n°139) e prosegue la sua scalata in classifica, in attesa di capire se nel main draw di Madrid ci sarà spazio anche per lui. Di seguito la situazione aggiornata degli italiani in top200.
Giocatore | Classifica | Punti ATP | Variazione |
Sinner | 2 | 8660 | |
Musetti | 29 | 1355 | -5 |
Arnaldi | 36 | 1191 | +4 |
Sonego | 52 | 976 | -1 |
Darderi | 60 | 875 | +4 |
Cobolli | 64 | 848 | -2 |
Nardi | 84 | 718 | -3 |
Fognini | 94 | 650 | +1 |
Berrettini | 98 | 630 | |
Napolitano | 126 | 506 | -1 |
Gigante | 139 | 456 | +2 |
Zeppieri | 141 | 450 | +5 |
Vavassori | 157 | 396 | -1 |
Pellegrino | 166 | 377 | -1 |
Bellucci | 181 | 340 | -1 |
Travaglia | 196 | 308 | +2 |