UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tre temi (più uno) dal WTA 1000 di Pechino
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Tre temi (più uno) dal WTA 1000 di Pechino

La particolare vittoria di Coco Gauff, il problema con le finali di Karolina Muchova e il peso del servizio nel tennis di Zheng Qinwen. E infine il cambio di allenatore di Iga Swiatek

Last updated: 10/10/2024 20:56
By AGF Published 08/10/2024
Share
24 Min Read
Cori Gauff e Iga Swiatek – Roland Garros 2022 (foto di Roberto dell'Olivo)

1) Coco Gauff, winning ugly

Coco Gauff ha vinto il secondo torneo del 2024; dopo il successo di gennaio nel WTA 250 di Auckland (in finale su Svitolina), è riuscita a vincere il ben più importante WTA 1000 di Pechino. Si tratta del secondo WTA 1000 conquistato in carriera; Pechino si aggiunge al torneo di Cincinnati 2023. Curiosamente in finale ha sempre sconfitto la stessa avversaria, Carolina Muchova. Così come nel match in Ohio, non ci sono mai stati autentici dubbi su chi avrebbe vinto a Pechino, visto che Gauff ha iniziato meglio, si è staccata nel punteggio e non si è più fatta raggiungere. Nel 2023 contro Muchova aveva finito per prevalere 6-3, 6-4; la scorsa domenica il divario è stato ancora più marcato: 6-1, 6-3.

In sostanza abbiamo assistito a una finale senza sussulti, nella quale è difficile dire se il divario sia stato così netto per via del matchup tecnico tra le due giocatrici (Muchova e Gauff si sono incontrate 3 volte e il bilancio è di 6 set a zero per Coco), o perché Muchova fatica a dare il meglio di sé nelle finali. Su questo possibile problema di Muchova tornerò più avanti, qui bisogna comunque sottolineare che in finale Gauff è stata quasi perfetta.

Innanzitutto ha servito bene con la prima palla (vincendo l’85% di punti), ma soprattutto ha limitato i doppi falli (“solo” cinque), visto che i doppi errori in battuta in alcune giornate possono diventare una zavorra quasi insopportabile per Coco. Ma anche il dritto è stato piuttosto solido: e anche questo per lei è fondamentale, dato che a volte può trasformarsi in un altro elemento critico del suo gioco.

Tenuti sotto controllo i punti deboli, ha potuto mettere in mostra la sue migliori doti: un rovescio di livello assoluto, che esegue con una sicurezza e una potenza come pochissime altre nel circuito; e doti atletiche superiori. Superiori non solo sul piano della mobilità ma anche della resistenza.

Però se Gauff è riuscita a vincere a Pechino lo deve non solo alla eccezionale prestazione in finale, ma forse ancora di più per come è riuscita a cavarsela in alcuni turni precedenti, nei quali era apparsa in difficoltà e lontana dalle sue migliori giornate. Finale a parte, dagli ottavi in poi Coco è sempre partita male, perdendo il primo set, e dovendo quindi fare match di rincorsa, recuperando situazioni anche molto complicate.

Contro Osaka si è trovata indietro di un set e un break (sul 6-3, 4-3 e servizio per Osaka), prima di riuscire a vincere tre game consecutivi, pareggiando la partita. Poi sul 6-3, 4-6 Naomi ha deciso di ritirarsi per un problema alla schiena, ma ovviamente se fosse riuscita ad aggiudicarsi il secondo set la partita sarebbe finita lì, con l’eliminazione di Coco.

Anche contro la qualificata Starodubtseva Gauff ha dovuto rincorrere, dopo avere perso male il primo set (2-6, 6-2, 6-2). Ma soprattutto in semifinale ha rischiato seriamente l’eliminazione contro Badosa, quando si è trovata sotto 4-6, 1-3 e ha salvato diverse palle dell’1-4 che avrebbe significato doppio break di svantaggio.

In tutti questi frangenti Gauff ha saputo tenere duro, lottando punto su punto e risalendo la corrente anche quando la situazione sembrava quasi compromessa. Grazie alla tigna agonistica è riuscita a instillare dubbi e insicurezze alle avversarie, e alla lunga sia Osaka che Badosa hanno finito per subire il ritorno di Coco.

Dunque se in finale contro Muchova era stata quasi perfetta, nei turni precedenti assolutamente no. Ma in fondo, a tennis, per vincere “non devi essere essere perfetto, ma soltanto migliore di una sola persona, il tuo avversario”. Questa è una teoria espressa varie volte da Brad Gilbert, l’autore di “Winning ugly”. E non per nulla Gilbert è stato anche, fino al mese scorso, il coach di Gauff, che insieme a lui ha vinto lo US Open 2023, per il momento il suo unico Slam.

Ecco, per certi aspetti è paradossale che Coco abbia vinto a Pechino in stile winning ugly, forse nel modo più winning ugly di tutto il resto della sua carriera, ma dopo la separazione da Gilbert.

P.S. Domanda per i più assidui lettori di Ubitennis: sapete chi è il traduttore della versione italiana di “Winning Ugly”?

a pagina 2: Karolina Muchova e le finali

1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coco GauffIga SwiatekKarolina MuchovaQinwen ZhengTomasz Wiktorowskiwta pechino 2024
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?