Benvenuti a casa di Roger Federer. Un classico appuntamento della stagione indoor europea è rappresentato dal torneo ATP 500 di Basilea che insieme al torneo di Vienna assegna punti importanti in ottica ranking e corsa alla Finals. Dal 20 al 26 ottobre i riflettori saranno puntati sui campi della St. Jakobshalle per l’edizione 2025 del Swiss Indoors Basel.
Basilea è conosciuta come “casa di Roger Federer”, poiché il campionissimo elvetico è originario della città e vi ha mosso i primi passi nel tennis come raccattapalle. Sono ben 10 i titoli vinti da Federer davanti al proprio pubblico in un torneo che vanta nel proprio albo d’oro tennisti quali Bjorn Borg, Ivan Lendl, John McEnroe, Boris Becker, Stefan Edberg e Pete Sampras.
Diversi i nomi di spicco attesi in terra elvetica. A guidare il tabellone come testa di serie numero 1 è lo statunitense Taylor Fritz, che arriva a Basilea direttamente dal Six Kings Slam di Riad. Vi è molta curiosità per il suo match di esordio dato che Fritz affronterà la sorpresa di Shanghai, ossia il monegasco Valentin Vacherot che, dopo aver vinto il derby col cugino Rinderknech, è stato omaggiato con un wild card dagli organizzatori del torneo elvetico. Nel quarto di tabellone presieduto da Fritz, la concorrenza è agguerrita: troviamo il talento ceco Jiří Lehečka, testa di serie numero 6, Denis Shapovalov, senza dimenticare quella che potrebbe essere un match di primo turno d’alto profilo, ossia la sfida che vedrà opposti lo statunitense Sebastian Korda e il francese Ugo Humbert.

Nel secondo quarto del tabellone, l’attenzione degli appassionati italiani si concentra su Lorenzo Sonego. Il tennista torinese avrà un esordio impegnativo contro la testa di serie numero 8, lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina. I due non si sono mai incrociati sul circuito ATP; l’unico precedente risale al 2019, quando Sonego si aggiudicò la finale del Challenger di Genova, vincendo al tie-break del terzo set. Il vincitore della sfida Sonego-Davidovich Fokina affronterà al secondo turno uno tra lo statunitense Jenson Brooksby e il francese Alexandre Müller. In questa sezione del tabellone, il principale candidato al passaggio del turno è la testa di serie numero 4, il norvegese Casper Ruud.Da sottolineare, inoltre, la presenza dell’idolo di casa, l’eterno Stanislas Wawrinka. Lo svizzero farà il suo esordio contro il serbo Miomir Kecmanović, con la speranza di emozionare ancora una volta il suo pubblico.
Il terzo quarto di tabellone vede come protagonisti la testa di serie numero 3, il danese Holger Rune che non potrà però partecipare dopo il terribile infortunio di Stoccolma, e il ceco Jakub Menšík, numero 7 del seeding. In questa porzione di tabellone è presente anche il campione uscente, il giovane francese Giovanni Mpetshi Perricard, che farà il suo esordio in un’intrigante sfida tra promesse contro il brasiliano João Fonseca. L’ultimo quarto promette scintille, guidato dal finalista della scorsa edizione, lo statunitense Ben Shelton, testa di serie numero 2. Shelton esordirà con un qualificato e potrebbe prospettarsi per lui un interessante ai match nei quarti di finale. L’ostacolo potrebbe essere il canadese Félix Auger-Aliassime, numero 5 del seeding e vero specialista di Basilea, dove ha trionfato per due anni consecutivi (2022 e 2023). Il canadese dovrà però prima aggiudicarsi il derby contro Diallo e poi sconfiggere un giocatore proveniente dalle qualificazioni.