WTA
WTA Ranking, dove può arrivare Sharapova?

TENNIS WTA RANKING – Il successo al Roland Garros porta Sharapova tra le prime 5 del mondo. Maria ha in scadenza solo 100 punti a Wimbledon fino a fine anno. Può aspirare al n.2 o anche alla vetta?
Il secondo slam della stagione è foriero di tante novità anche in classifica: piccole e grandi “rivoluzioni” che promettono di cambiare radicalmente gli equilibri degli ultimi anni.
Di alcune parlerò oggi, le altre le lascerò agli approfondimenti delle prossime settimane.
Mi sembra appropriato cominciare con la vincitrice del Roland Garros, Maria Sharapova. La russa prima dell’inizio del torneo era sull’orlo del baratro: difendeva la finale dell’anno scorso e il sorteggio non le era stato benevolo. La sconfitta prematura di Serena Williams è stato un colpo di fortuna, ma il torneo se l’è conquistato meritatamente con la sua straordinaria forza di volontà. Risultato? Rischiava di uscire dalla top ten se non addirittura dalle 15 ed ora è di nuovo top5, e con ampi margini di miglioramento. Tanto di cappello.
Ora per Sharapova comincia la discesa. Nei prossimi sei mesi dovrà difendere solo i 100 punti di Wimbledon. Dove sarà a fine anno? Se la salute l’assiste, a mio parere può ambire al n.2. Quelle che le stanno davanti infatti avranno il loro daffare per confermare i buoni risultati dell’anno scorso: Li difende, tra gli altri, quarti a Wimbledon, semifinale agli US Open e finale al Masters (un totale solo per questi tre eventi di circa 2500 punti), Halep, nuova n.3 del mondo, ha ben sei tornei vinti in scadenza che, seppur siano minori, fanno quasi 2200 punti complessivi.
Sharapova è prima nella RACE. Può ritornare in vetta anche nella classifica su 52 settimane? Il n.1 è ancora saldamente in mano a Serena e solo lei può lasciarselo scappare. Se giocherà come ha fatto fino ad ora (ha perso da inizio anno 3600 punti), Maria avrà delle chance.
Scende al n.8 Victoria Azarenka. È previsto un suo rientro alle competizioni a breve, dopo lo stop per l’infortunio al piede. Ma che Azarenzka sarà? Riuscirà a difendere i risultati in scadenza in estate o sarà destinata a scivolare ancora più indietro in classifica? Per il bene della WTA mi auguro sinceramente di ritrovare una Azarenka competitiva ad alti livelli. Lei e Sharapova, sono state, a fasi alterne, le grandi assenti degli ultimi nove mesi: Maria ha saltato l’ultima metà del 2013, Vika ha inanellato risultati deludenti dopo la sconfitta in finale agli US Open e non ha praticamente più giocato dagli Australian Open, eccenzion fatta per Indian Wells, sconfitta al primo turno. Non avessero avuto questi problemi, Li e Halep sarebbero ora così in alto in classifica?
Sale al n.12 Eugenie Bouchard e prenota la top ten. Contrariamente a Sthepens, che si è un po’ persa dopo la semifinale agli Australian Open, la canadese ha confermato il risultato al Roland Garros e, se continuerà su questa strada, vedo lei piuttosto che Pennetta (ha gli ottavi di Wimbledon 2013 che incombono) o Ivanovic tra le prime dieci se non addirittura tra le cinque a fine anno.
Altri movimenti di rilievo: torna in top 20 Petkovic (+7, n.20), entra nelle trenta Muguruza (+8, n.27), si avvicina alla top50 Tomljanovic (+21, n.51).
Capitolo italiane: retrocedono Errani (-3, n.14), Vinci (-2, n.22) e Schiavone (-17, n.71). Prosegue la scalata di Giorgi (+6, n.44).
Pos. |
Giocatrice |
Punti |
Tornei |
Diff. fine 2013 |
Diff. dal 26/05/14 |
1 |
Williams, Serena |
9660 |
17 |
0 |
0 |
2 |
Li, Na |
7450 |
15 |
1 |
0 |
3 |
Halep, Simona |
6435 |
23 |
8 |
1 |
4 |
Radwanska, Agnieszka |
5990 |
22 |
1 |
-1 |
5 |
Sharapova, Maria |
4741 |
16 |
-1 |
3 |
6 |
Kvitova, Petra |
4570 |
20 |
0 |
0 |
7 |
Jankovic, Jelena |
3995 |
22 |
1 |
0 |
8 |
Azarenka, Victoria |
3841 |
14 |
-6 |
-3 |
9 |
Kerber, Angelique |
3830 |
24 |
0 |
0 |
10 |
Cibulkova, Dominika |
3735 |
23 |
5 |
0 |
11 |
Pennetta, Flavia |
3324 |
22 |
20 |
2 |
12 |
Bouchard, Eugenie |
3320 |
25 |
20 |
4 |
13 |
Ivanovic, Ana |
3305 |
22 |
3 |
-1 |
14 |
Errani, Sara |
3120 |
22 |
-7 |
-3 |
15 |
Suarez Navarro, Carla |
2935 |
25 |
2 |
0 |
16 |
Wozniacki, Caroline |
2700 |
18 |
-6 |
-2 |
17 |
Stosur, Samantha |
2565 |
23 |
1 |
1 |
18 |
Lisicki, Sabine |
2466 |
19 |
-3 |
-1 |
19 |
Stephens, Sloane |
2441 |
21 |
-7 |
0 |
20 |
Petkovic, Andrea |
2350 |
24 |
19 |
7 |
Teen Ranking
Incredibilmente, è invariata la classifica delle under20. I miglioramenti di Bouchard rendono la sua leadership ancora più solida.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1994.
Pos. |
Giocatrice |
Anno |
Class. WTA |
Diff. dal 26/05/14 |
1 |
Bouchard, Eugenie |
1994 |
12 |
0 |
2 |
Svitolina, Elina |
1994 |
34 |
0 |
3 |
Keys, Madison |
1995 |
42 |
0 |
4 |
Beck, Annika |
1994 |
53 |
0 |
5 |
Schmiedlova, Anna |
1994 |
55 |
0 |
6 |
Vekic, Donna |
1996 |
63 |
0 |
7 |
Bencic, Belinda |
1997 |
77 |
0 |
8 |
Robson, Laura |
1994 |
80 |
0 |
9 |
Van Uytvanck, Alison |
1994 |
92 |
0 |
10 |
Kovinic, Danka |
1994 |
107 |
0 |
Nation Ranking
Grazie a Petkovic, la Germania aggancia l’Italia in prima posizione. Retrocedono al terzo posto gli Stati Uniti. Avanzano anche Repubblica Ceca (n.5) e Spagna (n.8).
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. |
Nazione |
Punteggio |
Diff. dal 26/05/14 |
1 |
Italia |
47 |
0 |
1 |
Germania |
47 |
1 |
3 |
Stati Uniti |
50 |
-1 |
4 |
Russia |
54 |
0 |
5 |
Repubblica Ceca |
60 |
1 |
6 |
Serbia |
66 |
-2 |
7 |
Slovacchia |
76 |
0 |
8 |
Spagna |
94 |
1 |
9 |
Cina |
96 |
-1 |
10 |
Romania |
97 |
0 |
Casa Italia
Flavia Pennetta torna ad essere la numero 1 d’Italia. Giorgi scavalca di nuovo Knapp e si asseta in quarta posizione.
Migliora il ranking medio delle top 5 italiane: oggi è 27,6, prima del Roland Garros era 28
Pos. |
Giocatrice |
Class. WTA |
Diff. fine 2013 |
Diff. dal 26/05/14 |
1 |
Pennetta, Flavia |
11 |
20 |
1 |
2 |
Errani, Sara |
14 |
-7 |
-1 |
3 |
Vinci, Roberta |
22 |
-8 |
0 |
4 |
Giorgi, Camila |
44 |
54 |
1 |
5 |
Knapp, Karin |
47 |
-6 |
-1 |
6 |
Schiavone, Francesca |
71 |
-32 |
0 |
7 |
Burnett, Nastassja |
149 |
18 |
0 |
8 |
Brianti, Alberta |
183 |
25 |
0 |
9 |
Barbieri, Gioia |
192 |
60 |
1 |
10 |
Grymalska, Anastasia |
222 |
40 |
-1 |
11 |
Camerin, Maria Elena |
224 |
-32 |
1 |
12 |
Gatto Monticone, Giulia |
230 |
16 |
-1 |
13 |
Dentoni, Corinna |
327 |
-60 |
0 |
14 |
Sanesi, Gaia |
344 |
92 |
0 |
15 |
Balducci, Alice |
376 |
72 |
0 |
16 |
Caregaro, Martina |
420 |
47 |
0 |
17 |
Remondina, Anna |
439 |
-58 |
0 |
18 |
Bruzzone, Giulia |
456 |
122 |
0 |
19 |
Giovine, Claudia |
480 |
132 |
0 |
20 |
Rosatello, Camilla |
501 |
63 |
0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9660 17
[2] 2 Li, Na China 26 Feb 1982 7450 15
[4] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 6435 23
[3] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5990 22
[8] 5 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4741 16
[6] 6 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 4570 20
[7] 7 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 3995 22
[5] 8 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 3841 14
[9] 9 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3830 24
[10] 10 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 3735 23
[13] 11 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3324 22
[16] 12 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 3320 25
[12] 13 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 3305 22
[11] 14 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 3120 22
[15] 15 Suarez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2935 25
[14] 16 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2700 18
[18] 17 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2565 23
[17] 18 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 2466 19
[19] 19 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2441 21
[27] 20 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2350 24
[24] 21 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2185 24
[20] 22 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2150 25
[23] 23 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2130 19
[21] 24 Cornet, Alize France 22 Jan 1990 1995 25
[22] 25 Flipkens, Kirsten Belgium 10 Jan 1986 1980 24
[25] 26 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1885 21
[35] 27 Muguruza, Garbine Spain 08 Oct 1993 1705 15
[26] 28 Cirstea, Sorana Romania 07 Apr 1990 1680 25
[28] 29 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1636 18
[29] 30 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 1596 16
[31] 31 Hantuchova, Daniela Slovakia 23 Apr 1983 1586 24
[32] 32 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 1520 22
[30] 33 Koukalova, Klara Czech Republic 24 Feb 1982 1495 29
[33] 34 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1385 27
[34] 35 Rybarikova, Magdalena Slovakia 04 Oct 1988 1360 26
[36] 36 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 1351 27
[42] 37 Pironkova, Tsvetana Bulgaria 13 Sep 1987 1331 23
[38] 38 Meusburger, Yvonne Austria 03 Oct 1983 1317 26
[44] 39 Nara, Kurumi Japan 30 Dec 1991 1264 24
[45] 40 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 1256 24
[39] 41 Kanepi, Kaia Estonia 10 Jun 1985 1222 18
[40] 42 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1205 21
[48] 43 Dellacqua, Casey Australia 11 Feb 1985 1185 14
[50] 44 Giorgi, Camila Italy 31 Dec 1991 1185 16
[43] 45 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1174 27
[37] 46 Jovanovski, Bojana Serbia 31 Dec 1991 1170 24
[49] 47 Knapp, Karin Italy 28 Jun 1987 1145 25
[53] 48 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 1100 29
[52] 49 McHale, Christina United States 11 May 1992 1094 22
[41] 50 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 1065 21
RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[4] 1 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4640 9
[1] 2 Li, Na China 26 Feb 1982 3840 8
[5] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 3779 11
[2] 4 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 3081 10
[3] 5 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 2917 11
[6] 6 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 2608 11
[13] 7 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 2306 13
[7] 8 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2290 11
[8] 9 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2221 13
[10] 10 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2186 13
[12] 11 Suarez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 1965 14
[11] 12 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 1868 13
[9] 13 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 1862 10
[23] 14 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1605 13
[16] 15 Muguruza, Garbine Spain 08 Oct 1993 1465 12
Flash
Roland Garros, Osaka: “Delusa sì, ma non troppo. Senza punti, poche motivazioni per andare a Wimbledon”
Per Naomi i pochi match alle spalle non l’hanno aiutata. Il contrario per Anisimova: “Ho grande fiducia grazie ai tanti tornei giocati”

Guarda il video integrale sul sito Intesa Sanpaolo
Un anno fa, annunciando che non sarebbe scesa in campo per il secondo turno, Naomi Osaka lasciava il Roland Garros da numero due del mondo ma con 15 mila euro di multa per aver deciso di boicottare le conferenze stampa e soprattutto con una situazione psicologica preoccupante. Aveva parlato di ansia e di episodi depressivi. Oggi la giapponese, scesa alla posizione numero 38 del ranking, dà di nuovo il suo arrivederci alla terra parigina dopo un’eliminazione prematura. Tuttavia, Naomi sembra stare meglio: non da un punto di vista tennistico, ma per ciò che riguarda la sua salute mentale, sicuramente prioritaria. La quattro volte campionessa Slam si è infatti prestata alle domande dei giornalisti con grande serenità: la stessa con quale ha parlato della sua sconfitta con Anisimova al primo turno.
Proprio il paragone con la partita giocata (e persa) all’Australian Open a inizio anno con l’americana è indice dell’evoluzione positiva del suo stato psicologico: “In quella partita mi sentivo molto ansiosa e agitata, e mi arrabbiavo con me stessa. Oggi, invece, sono delusa per il risultato ma sono contenta dell’atteggiamento che ho avuto in campo. Penso di essere migliorata da questo punto di vista”. E in effetti ne aveva già parlato a Miami (dove aveva affermato di essere riuscita a giocare senza pressione, raggiungendo in questo modo la finale) e a Madrid (dove aveva detto di star cercando di essere più tollerante con se stessa).
Tornando ai verdetti del campo la sconfitta odierna si inserisce in una stagione sulla terra piuttosto insoddisfacente. “Non rimpiango nessuna scelta fatta. Sono contenta di aver passato del tempo in più rispetto al passato in Europa. Certamente sono dispiaciuta perché avrei potuto fare meglio e mi aspettavo di più. Ma ciò che è inaspettato serve per mettere alla prova il mio carattere”. Per la giapponese a fare la differenza nel match di oggi sono state proprio le poche partite giocate sul rosso nelle settimane precedenti per via della sconfitta al secondo turno a Madrid e poi del problema al tendine d’Achille che le ha impedito di competere a Roma.
Indirettamente, Anisimova ha confermato questa tesi. Lei che è la seconda giocatrice con più vittorie sulla terra in questi mesi (dopo Jabeur), ha infatti affermato di avere “molta fiducia per via dei tanti tornei giocati fin qui” e di essere “contenta del livello a cui sta giocando”. L’americana ha fatto riferimento a due aspetti problematici ma che è riuscita a gestire, uno nel pre-partita e uno nel corso del match: “Ho sentito un po’ di stress perché sapevo che sarebbe stato un primo turno complicato, ma sono contenta di come mi sono preparata mentalmente al match […]. Le condizioni del campo (molto pesante a causa della pioggia notturna, ndr) erano difficili e non è stato semplice fare il mio gioco di colpi piatti”.
Tra le cause della sconfitta riportate da Osaka c’è anche quella di essersi potuta allenare poco, soprattutto per quanto riguarda il servizio, a causa del problema al tendine. Proprio la battuta – in particolare la seconda e i doppi falli – ha rappresentato un elemento di grande difficoltà per la giapponese nel corso del match: “Lei è molto brava in risposta e sono stata un po’ destabilizzata da quello che lei poteva fare sulla mia seconda”.
Se sulla terra l’ex numero 1 del mondo non si trova granché a suo agio, lo stesso discorso vale per l’erba: “Vorrei raccogliere più esperienza sui campi in erba” – ha detto Osaka. Tuttavia, la decisione della WTA di cancellare i punti dal torneo di Wimbledon probabilmente la porterà a rimandare il tentativo di abituarsi ai prati inglesi all’anno prossimo: “Vediamo se la situazione rimarrà questa perché credo che ci potrebbero essere dei cambiamenti […] In questo momento sono più propensa a non giocare (a differenza di Swiatek, ndr) date le circostanze: senza punti approccerei il torneo come fosse un’esibizione e così non potrei dare il 100%”.
Il tabellone femminile del Roland Garros 2022
Flash
Roland Garros: rimonta di Parry, la campionessa in carica Krejcikova out al primo turno [VIDEO]
La tennista ceca perde a sorpresa al primo turno con la 19enne francese in una partita ricca di errori

Guarda il video integrale sul sito Intesa Sanpaolo
Parry b. [2] Krejcikova 1-6 6-2 6-3
La terra di Parigi non ha rinvigorito la campionessa in carica Barbora Krejcikova, che saluta mestamente il torneo che l’aveva vista protagonista un anno fa perdendo in una partita dalla qualità molto scadente contro la padrona di casa Diane Parry, tennista diciannovenne dal rovescio a una mano ed ex numero numero uno del mondo junior. La tennista ceca non giocava una partita da tre mesi a causa di un infortunio, e in generale una partita su terra battuta proprio dalla vittoria del Roland Garros dello scorso anno. Una poca forma che le è costata il match col passare dei minuti, con un primo set dominato ma un secondo e terzo set ricchi di errori.

IL MATCH – Il dominio di Krejcikova è netto sin dai primi punti, in cui la tennista della Repubblica Ceca trova un parziale di sei punti a uno per portarsi già avanti di un break. Parry continua a sbagliare tanto da fondocampo e regala tre palle break con un dritto che termina lungo. La prima riesce a salvarla la tennista francese con un bel dritto, ma sulla seconda Krejcikova si porta sul 4-0 forzando l’errore di Parry con un rovescio molto angolato. La numero due del mondo si trova improvvisamente in difficoltà nonostante il parziale di tredici punti a due, e concede due chance di break alla francese. Krejcikova rimonta da 15-40 con due servizi vincenti ma poi vanifica tutto ai vantaggi con un errore di dritto che porta Parry ad un “solo” break di distanza. Tutto sembra tornare nei suoi binari nel turno di battuta successivo di Parry, con la campionessa in carica che si guadagna due palle break. La prima scappa con un altro dritto di Parry, ma sulla seconda l’ennesimo errore della francese spedisce Krejcikova a servire per il primo set, con la ceca che chiude la pratica in comodità.
La tennista francese però sembra ora padrona del campo, e l’inattività sembra per la prima volta presentare il conto alla tennista ceca, che concede tre palle break a Parry. Krejcikova annulla la prima con un dritto molto pesante, ma proprio questo fondamentale la abbandona subito dopo spedendo Parry a servire in vantaggio per la prima volta nel match. La rottura prolungata della tennista ceca continua, con ben diciassette errori non forzati nel solo secondo set a testimoniarlo. Noncurante degli errori, ma in confusione tattica, Krejcikova continua a forzare e deve salvare tre palle set per un epilogo impensabile fino a mezz’ora fa. Sulle prime due spolvera le righe, ma sull’ultima un banale doppio fallo spedisce la numero due del tabellone al terzo set.
L’inizio del terzo set è favorevole a Krejcikova, che si trova sulla racchetta già due chance nel game iniziale, ma i tanti errori vanificano. La terza palla break è quella buona, con la ceca che ritrova un pizzico di solidità e breakka con un dritto fuori della francese. La tennista ceca vuole dare una mano alla sua avversaria con tre doppi falli nel game successivo, ma sulle palle break Parry riesce a giocare addirittura peggio. Il controbreak arriva nel quarto game, Krejcikova pesca un game horror e la francese rientra in partita, tra il boato di un Philippe Chatrier che piano piano si sta riempendo e scaldando.
La tennista ceca perde così il controllo del match, non guadagnando più palle break contro una Parry sempre più solida ma andando sotto 30-40 nell’ottavo game, una situazione che la spedirebbe a servire per il match. Krejcikova si costruisce splendidamente il punto ma sbaglia il momento più semplice, lo schiaffo al volo di dritto a due passi dalla rete che termina abbondantemente fuori e consegna a Parry la possibilità di servire per il match. Krejcikova si scuote e parte 0-30 sul servizio della francese, ma prima un ace e poi due erroracci della campionessa in carica portano Parry a match point, convertito con un errore di rovescio di Krejcikova. La tennista francese chiude così la vittoria più importante della carriera e prenota il secondo turno con la colombiana Camila Osorio-Serrano.
Il tabellone femminile del Roland Garros 2022
Flash
Roland Garros, Swiatek avanti facile. “Wimbledon? Giocherò comunque per vincere” [VIDEO]
La polacca avanza al secondo turno disfandosi facilmente di Lesia Tsurenko. “Prima o poi perderò: non mi sento invincibile”

Guarda il video integrale sul sito Intesa Sanpaolo
[1] I. Swiatek b. L. Tsurenko 6-2 6-0
Nessun problema per Iga Swiatek al suo esordio nel Roland Garros 2022. La polacca numero 1 del mondo ha incrementato a 29 la sua striscia di vittorie consecutive sul circuito maggior archiviando in 54 minuti la pratica del primo turno contro Lesia Tsurenko, nel primo match del lunedì sul court Philippe Chatrier. La polacca ha tolto il servizio sei volte all’avversaria, attuale 119 del mondo, perdendolo solo una volta. Swiatek affronterà al prossimo turno la vincitrice del match Riske-Yastremska.

“Sono abbastanza sicura che prima o poi perderò – ha detto Swiatek in conferenza – Ci sono tante giocatrici in grado di giocare un ottimo tennis. Non penso di essere invincibile. Anzi, prima perdevo tante volte ed ero dispiaciuta, quindi so com’è. Semplicemente mi concentro sul fare quello che ho sempre fatto”.
Nel post-gara, Iga è stata anche interpellata sul tema relativo al fatto che Wimbledon non metterà in palio punti WTA. “La situazione è molto complicata – ha detto Iga, che ha spesso manifestato il suo supporto all’Ucraina – e qualsiasi decisione si prenda, qualcuno sarà insoddisfatto. Il problema è che gli enti organizzatori hanno diverse opinioni. Difficile dire dove sia la verità; da una parte è vero che lo sport è stato spesso usato per propaganda politica, ma dall’altra i giocatori è giusto che siano trattati tutti allo stesso modo. In generale, a me piacerebbe che ATP, WTA, ITF, Slam la pensassero tutti allo stesso modo, ma spesso non è così, e nello spogliatoio questo lo avvertiamo. Come mi sentirò a giocare senza punti? Non lo so perché non mi è mai capitato, ma penso che una volta che scenderò in campo per me cambierà poco e penserò solo a vincere. Wimbledon resta uno dei tornei più importanti dell’anno. Per me è più importante pensare al fatto che la guerra sta continuando piuttosto che al tema sulla presenza dei punti a Wimbledon; tanto io giocherò comunque in campo per vincere e per migliorare il mio gioco su erba, perché penso di avere un potenziale inesplorato su quella superficie”.