WTA
WTA Ranking: Serena prepara il sorpasso ad Evert, Graf e Navratilova irraggiungibili?
Se da un lato Wimbledon conferma la leadership di Williams, dall’altro scompiglia le carte in top10 e top20: Sharapova sale al n.2, scendono Kvitova, Makarova e Kerber, ritornano tra le migliori Azarenka e Keys

Prima di affrontare le numerose novità della classifica di oggi, volevo spendere qualche parola su Serena Williams. In realtà si è già detto tutto in questi giorni sulla campionessa americana. Aggiungo che con la vittoria a Wimbledon Serena ha doppiato la seconda in classifica, Maria Sharapova: Williams sale a 13161 punti, Maria a 6490 e la differenza tra le due è di 6671 punti. Serena è a quota 249 settimane al n.1. Sicuramente, con questo vantaggio su Sharapova, scalzerà Chris Evert (260 settimane) al terzo posto della classifica all time, ma Graf (377) e Navratilova (332) sembrano irraggiungibili. Infatti, Williams dovrebbe restare ininterrottamente al n.1 per 1 anno e 8 mesi per superare Martina, e per 2 anni e 6 mesi circa per sorpassare Steffi. Ho usato “sembrano” non a caso. Se è difficile immaginare Serena ancora leader della classifica a 36 anni e mezzo, non scordiamoci che lo era anche prevedere che sarebbe stata n.1 ininterrottamente per 2 anni e mezzo, quando vi torno il 17 febbraio 2013. Eppure siamo qui a celebrare il secondo Serena Slam. Inoltre, se dovesse riuscire a coronare l’impresa di fare il Grande Slam, è possibile che il “timore” che molte già provano quando l’affrontano aumenti esponenzialmente, regalandole qualche facile vittoria ad una età non più verde? Le incognite sono tante e troppi fattori potrebbero influenzare l’andamento degli eventi per tirare conclusioni certe.
A proposito di età: con le vittorie di Hingis nel doppio e nel doppio misto, tutti i titoli sono andati a due atlete quasi trentacinquenni. Qualcuno ha avanzato l’ipotesi che Martina potrebbe tornare anche in singolare. In tal caso dove potrebbe arrivare? Ricordiamoci che nei play off di Fed Cup Hinghis ha perso da entrambe le sorelle Radwanska, piuttosto nettamente con Aga (64 60), più combattuto il match con Urszula (46 75 61).
Tornando alla classifica di oggi, le novità più importanti sono l’ingresso in top ten di Muguruza (+11, n.9), i ritorni di Radwanska (+6, n.7) e di Azarenka (+5, n.19) e la caduta rovinosa di Bouchard (-14, n.26). Con la finale a Wimbledon, Muguruza diventa anche n.5 nella RACE. Non so se anche voi siete della stessa opinione, personalmente ritengo che la classifica di Azarenza sia più bassa del valore attuale della bielorussa. Vika è stata un po’ sfortunata nei tabelloni: negli ultimi quattro tornei importanti (Madrid, Roma, Roland Garros e Wimbledon) è stata fermata tre volte da Serena, al 3° turno a Madrid e Parigi e nei quarti a Londra. Con un pizzico di fortuna in più forse, a questo punto della stagione, sarebbe stata più in alto nel ranking.
Gli altri movimenti in top ten: Sharapova (+2) torna in seconda posizione, Wozniacki (+1) sale al 4° posto, Kvitova (-3) retrocede al n.5, Makarova (-3) e Kerber (-3) escono dalle dieci. In top20, ritocca il best ranking Bacsinszky (+1, n.14) e ritorna al n.18 Keys (+3). Bencic (+1, n.21) è davvero vicinissima al suo debutto tra le migliori: ora è a 55 punti da Errani, n.20.
Subito dietro, si osservano grandi progressi per Vandeweghe (+15, n.32), Niculescu (+7, n.41), Dulgheru (+14, n.46), Lucic-Baroni (+7, n.47), Rybarikova (+16, 49), Govortsova (+41, n.81) e Mattek-Sands (+40, n.118). Nei guai invece vecchie glorie come Cibulkova (-11, n.56), Vinci (-10, n.45), Flipkens (-6, n.102) e Shvedova (-30, n.109).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2014 | Diff. dal 29/06/15 |
1 | Williams, Serena | 13161 | 15 | 0 | 0 |
2 | Sharapova, Maria | 6490 | 17 | 0 | 2 |
3 | Halep, Simona | 5151 | 17 | 0 | 0 |
4 | Wozniacki, Caroline | 5000 | 23 | 4 | 1 |
5 | Kvitova, Petra | 5000 | 19 | -1 | -3 |
6 | Ivanovic, Ana | 3835 | 21 | -1 | 1 |
7 | Radwanska, Agnieszka | 3560 | 22 | -1 | 6 |
8 | Safarova, Lucie | 3515 | 22 | 8 | -2 |
9 | Muguruza, Garbiñe | 3365 | 22 | 12 | 11 |
10 | Suárez Navarro, Carla | 3285 | 23 | 7 | -1 |
11 | Makarova, Ekaterina | 3215 | 22 | 0 | -3 |
12 | Pliskova, Karolina | 3210 | 28 | 12 | -1 |
13 | Kerber, Angelique | 2985 | 23 | -4 | -3 |
14 | Bacsinszky, Timea | 2925 | 20 | 34 | 1 |
15 | Williams, Venus | 2696 | 17 | 3 | 1 |
16 | Petkovic, Andrea | 2480 | 24 | -3 | -2 |
17 | Svitolina, Elina | 2465 | 23 | 12 | 0 |
18 | Keys, Madison | 2280 | 20 | 13 | 3 |
19 | Azarenka, Victoria | 2252 | 16 | 13 | 5 |
20 | Errani, Sara | 2145 | 22 | -6 | -1 |
Teen Ranking
Key si conferma n.1 del teen ranking ma ormai lo scarto tra lei e Bencic, n.2, è davvero irrisorio. Entra al n.10 per la prima volta la giovanissima lettone Ostapenko, reduce dalla prestigiosa vittoria a 1°turno di Wimbledon contro Suárez Navarro.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1995.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 29/06/15 |
1 | Keys, Madison | 1995 | 18 | 0 |
2 | Bencic, Belinda | 1997 | 21 | 0 |
3 | Witthoeft, Carina | 1995 | 50 | 0 |
4 | Siniakova, Katerina | 1996 | 65 | 1 |
5 | Konjuh, Ana | 1997 | 70 | -1 |
6 | Putintseva, Yulia | 1995 | 74 | 0 |
7 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 104 | 0 |
8 | Vickery, Sachia | 1995 | 112 | 1 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 125 | -1 |
10 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 130 | – |
Nation Ranking
La Romania supera l’Italia al 5° posto. La Spagna aggancia la Francia in ottava posizione. Stabili tutte le altre compagini.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 29/06/15 |
1 | Repubblica Ceca | 25 | 0 |
2 | Stati Uniti | 34 | 0 |
3 | Russia | 37 | 0 |
4 | Germania | 51 | 0 |
5 | Romania | 74 | 1 |
6 | Italia | 78 | -1 |
7 | Serbia | 94 | 0 |
8 | Francia | 99 | 0 |
8 | Spagna | 99 | 1 |
10 | Australia | 137 | 0 |
Casa Italia
Entra nella top20 nazionale per la prima volta Cristiana Ferrando. Classe ’95, è reduce da una vittoria e una finale in due ITF portoghesi (rispettivamente Cantanhede e Amarante).
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 33,2.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. fine 2014 | Diff. dal 29/06/15 |
1 | Errani, Sara | 20 | -6 | 0 |
2 | Pennetta, Flavia | 27 | -15 | 0 |
3 | Giorgi, Camila | 31 | 3 | 0 |
4 | Knapp, Karin | 43 | 11 | 1 |
5 | Vinci, Roberta | 45 | 2 | -1 |
6 | Schiavone, Francesca | 77 | 1 | 0 |
7 | Brianti, Alberta | 192 | 1 | 0 |
8 | Gatto Monticone, Giulia | 238 | 9 | 0 |
9 | Barbieri, Gioia | 278 | -65 | 0 |
10 | Paolini, Jasmine | 337 | -28 | 1 |
11 | Caregaro, Martina | 344 | 32 | -1 |
12 | Giovine, Claudia | 408 | 18 | 2 |
13 | Matteucci, Alice | 423 | 6 | 2 |
14 | Brescia, Georgia | 432 | 193 | 2 |
15 | Remondina, Anna | 433 | -14 | 4 |
16 | Sanesi, Gaia | 435 | -123 | -4 |
17 | Ferrando, Cristiana | 443 | 311 | – |
18 | Prosperi, Valeria | 447 | 107 | 2 |
19 | Savoretti, Alice | 450 | 40 | -6 |
20 | Grymalska, Anastasia | 455 | -171 | -3 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 13161 15
[4] 2 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 6490 17
[3] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5151 17
[5] 4 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 5000 23
[2] 5 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 5000 19
[7] 6 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 3835 21
[13] 7 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3560 22
[6] 8 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3515 22
[20] 9 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 3365 22
[9] 10 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3285 23
[8] 11 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 3215 22
[11] 12 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 3210 28
[10] 13 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2985 23
[15] 14 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2925 20
[16] 15 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2696 17
[14] 16 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2480 24
[17] 17 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2465 23
[21] 18 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2280 20
[24] 19 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2252 16
[19] 20 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2145 22
[22] 21 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2090 24
[18] 22 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 2020 25
[23] 23 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2020 24
[25] 24 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1926 21
[30] 25 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 1915 21
[12] 26 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1882 20
[26] 27 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 1787 20
[27] 28 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1675 26
[28] 29 Peng, Shuai China 08 Jan 1986 1602 18
[31] 30 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1557 22
[32] 31 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1510 23
[47] 32 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1430 21
[34] 33 Diyas, Zarina Kazakhstan 18 Oct 1993 1420 26
[37] 34 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1401 19
[38] 35 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1395 29
[33] 36 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1355 26
[29] 37 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1330 25
[36] 38 Brengle, Madison United States 03 Apr 1990 1264 26
[39] 39 Gavrilova, Daria Russia 05 Mar 1994 1251 24
[42] 40 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1236 22
[48] 41 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1205 27
[41] 42 Pironkova, Tsvetana Bulgaria 13 Sep 1987 1195 24
[43] 43 Knapp, Karin Italy 28 Jun 1987 1175 26
[40] 44 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1159 22
[35] 45 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1112 24
[60] 46 Dulgheru, Alexandra Romania 30 May 1989 1054 23
[54] 47 Lucic-Baroni, Mirjana Croatia 09 Mar 1982 1028 23
[46] 48 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1022 30
[65] 49 Rybarikova, Magdalena Slovakia 04 Oct 1988 1015 25
[53] 50 Witthoeft, Carina Germany 16 Feb 1995 1005 31
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 7885 8
[3] 2 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4321 11
[2] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 3725 11
[4] 4 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2896 15
[17] 5 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 2757 13
[5] 6 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2718 14
[6] 7 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2496 15
[7] 8 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 2476 12
[9] 9 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2470 11
[8] 10 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2327 16
[10] 11 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2182 14
[18] 12 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 2121 14
[15] 13 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1961 12
[11] 14 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1792 13
[12] 15 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 1633 12
[13] 16 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1632 14
[14] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 1617 15
[16] 18 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1595 15
[19] 19 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 1580 10
[22] 20 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 1576 10
Flash
WTA Lione: continua la favola di Alycia Parks. Affronterà Caroline Garcia nella sua prima finale in carriera
La classe 2000 statunitense centra il best ranking e si avvicina alla top60. Prima finale a Lione per la n°5 del mondo al quarto tentativo

A. Parks b. M. Zanevska 6-3 7-6(4)
Continua la gran cavalcata di Alycia Parks all’Open 6e Sens, WTA250 di Lione che si disputa in contemporanea a quello di Hua Hin, dove si affronteranno in finale Zhu Lin e Lesia Tsurenko, che ha sfruttato il ritiro di Bianca Andreescu. Per la statunitense si tratta della prima finale in carriera a livello WTA, raggiunta grazie alla 14esima vittoria consecutiva sul cemento indoor.
L’attuale n°79 del mondo – che da lunedì sarà almeno n°62, migliorando il suo best ranking – parte forte nel primo set, portandosi sul 3-0 e strappando una seconda volta il servizio a Maryna Zanevska. Avanti 5-1 e servizio, la tennista a stelle e strisce si fa riprendere da 40-0, sciupando quattro set point in totale e restituendo uno dei due break alla quarta occasione. Anche nel nono game non è semplice per lei chiudere la frazione, ma dopo aver annullato due palle break (non consecutive) sfrutta il settimo set point in totale, chiudendo 6-3.
Decisamente più incerto il secondo set, con lo scambio di break tra quinto e sesto gioco che sembra minare un equilibrio incerto. Zanevska perde la battuta a zero nel nono game, spedendo la sua rivale al servizio per il match sul 5-4. Qui, però, Parks è colta dal classico braccino, facendosi rimontare da 40-15. A dirla tutta, la statunitense rischia tantissimo nel dodicesimo game, quando sotto 5-6 deve annullare due break point che sono anche set point. La 22enne di Atlanta, però, mantiene i nervi saldi, approda al tie-break e non si volta più indietro, centrando la prima finale in carriera a livello WTA con il punteggio di 6-3 7-6(4) anche grazie a 35 vincenti e 13 ace.
[1] C. Garcia b. C. Osorio 6-2 6-2
All’ultimo atto del torneo di Lione Parks proverà ad eliminare la seconda testa di serie sul suo cammino, come già accaduto con Petra Martic (n°4 del seeding) al secondo turno. L’impresa però sarà delle più complicate, perché sulla sua strada si presenta Caroline Garcia, campionessa delle ultime WTA Finals e testa di serie numero 1. Domani sarà una prima volta anche per la francese, che al quarto tentativo riesce ad approdare in finale a Lione.
La seconda semifinale è però decisamente meno lottata della prima, con la transalpina che – dopo un’iniziale fase di studio – aumenta i giri del motore e inanella cinque game di fila dal 2-2 del primo set al 6-2 1-0 del secondo. Camila Osorio non ha certo il tennis per mettere in difficoltà la sua avversaria, però non molla e cerca di fare il possibile per restare a contatto. Dopo non aver sfruttato tre break point nel terzo gioco del secondo parziale, nel quarto la colombiana è costretta a cedere nuovamente la battuta. Garcia si porta sul 4-1 e, nonostante qualche momento di nervosismo – che testimonia quanto tenga a far bene nel torneo di casa – annulla un break point nel settimo gioco e alla prima opportunità chiude 6-2 6-2, facendo esplodere il pubblico presente.
Il tabellone completo del WTA250 di Lione
Flash
WTA Abu Dhabi, il tabellone: Trevisan trova Mertens al primo turno
In corsa anche Elena Rybakina, la finalista dell’Australian Open. La prima testa di serie è Daria Kasatkina

Tutto pronto per il WTA 500 di Abu Dhabi, il Mubadala Abu Dhabi Open, torneo sul cemento all’aperto che si gioca presso lo Zayed Sports City International Tennis Centre della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Nel tabellone principale è presente per i colori italiani Martina Trevisan, che ha avuto in dote un primo turno contro la belga Elise Mertens. Al secondo turno in caso di vittoria se la vedrebbe contro la russa Veronika Kudermetova.
Le prime teste di serie sono Daria Kasatkina e Belinda Bencic, che sul loro cammino verso la finale avrebbero rispettivamente la n.4 del seeding Kudermetova e la n.3 Rybakina. La finalista dell’Australian Open potrebbe giocare contro Haddad Maia in un’interessante quarto di finale.

QUI IL TABELLONE DEL TORNEO WTA 500 DI ABU DHABI
Flash
WTA Hua Hin: inarrestabile Zhu Lin, prima finale in carriera. Troverà Tsurenko dopo il ritiro di Andreescu
La canadese, testa di serie n°1 del torneo thailandese, non riesce a completare la sua semifinale, dopo essere andata a due punti dal vincere il primo set

L. Zhu b. [7] Xin. Wang 6-2 6-4
Continua il momento magico di Zhu Lin al Thailand Open. La classe 1994 cinese sta vivendo il momento migliore della carriera a 29 anni appena compiuti. Dopo il sorprendente ottavo di finale raggiunto agli Australian Open, dove per la prima volta in carriera è approdata alla seconda settimana in uno Slam, battendo Maria Sakkari al terzo turno e spaventando Viktoria Azarenka al quarto turno, l’attuale numero 54 del mondo si garantisce anche la sua prima finale a livello WTA. Una settimana straordinaria per la cinese, nella quale ha lasciato solo un set per strada – al primo turno contro la connazionale Wang Xiyu – per poi imporsi in due set contro Jang, Zidansek e oggi contro la testa di serie numero 7 Wang Xinyu, anche lei oggi a caccia della prima finale in un torneo WTA.
Dopo un primo set dominato – eccetto in avvio, con tre break consecutivi – Zhu ha conquistato cinque degli ultimi seti giochi disputati, chiudendo 6-2. Più complicato il secondo parziale, anche se è sempre la n°54 del mondo (che da lunedì sarà almeno n°44, migliorando il best ranking) a mantenere il comando delle operazioni. Dopo uno scambio di break ad inizio e metà set, l’allungo decisivo arriva sul 3-3, quando Lin opera il break e va a servire per il match sul 5-4, archiviando la pratica 6-2 6-4. Uno stato di forma psicofisica davvero invidiabile quello di Zhu, che domani andrà a caccia del suo primo titolo: in caso di vittoria salirebbe al n°41 del ranking, lei che prima dell’Australian Open era addirittura fuori dalle prime 80.
L. Tsurenko b. [1] B. Andreescu 7-5 4-0 rit.
La seconda finalista è a sorpresa Lesia Tsurenko, che ha ribaltato il pronostico nella sfida contro Bianca Andreescu, in cui è risultato decisivo il primo set, durato oltre un’ora e dieci minuti, vinto in rimonta. Dopo quattro break consecutivi in avvio – due per parte – l’ucraina è la prima a tenere la battuta, portandosi sul 3-2. La testa di serie n°1 però si scuote, operando prima l’aggancio e poi un nuovo sorpasso, conquistando tre giochi di fila e portandosi sul 5-3. Nonostante arrivi due volte a due punti da perdere il set, la numero 136 WTA è più viva che mai. Prima accorcia le distanze, poi sfrutta un pessimo decimo game della sua avversaria (chiuso con un doppio fallo), che cede il servizio a zero: 5-5. Non è un match spettacolare, come dimostrano i 48 gratuiti complessivi dalle due giocatrici a fine set. Trenta di questi saranno di Andreescu, costretta a chiamare il fisioterapista sotto 5-6 per un problema tra il collo e la spalla destra. Al rientro in campo la 22enne di origini rumene va in confusione totale, subendo un nuovo break a zero costellato dai troppi errori di dritto: 7-5 Tsurenko.
L’ucraina fiuta il momento favorevole e allunga subito in avvio di secondo parziale, portandosi sul 3-0 e firmando un parziale di sette game di seguito dal 3-5 del primo set. I problemi fisici della canadese sono evidenti, spesso sottolineati da urla di nervosismo. La numero 42 del ranking si muove a fatica, provando ad alzare di maggiormente le traiettorie negli scambi prolungati, ma senza successo. Ad ogni punto che passa Andreescu vede allontanarsi sempre più la possibilità di tornare in finale e vincere il suo primo torneo dallo US Open 2019, ad oggi il suo ultimo titolo a livello WTA. La n°1 del seeding non ne ha più, subisce l’ennesimo break nel quarto gioco e alza bandiera bianca. Grazie al successo per 7-5 4-0 ritiro, l’ex n°23 del mondo potrebbe tornare in top100. Al momento è proprio n°100 nel ranking live, ma non è ancora certa di riuscire a mantenere quella posizione, eventualità che si verificherebbe di certo in caso di successo finale, che sarebbe il quinto in carriera.
Con la collaborazione di Giulio Vitali