UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis, finale: Cilic o del Potro, chi porterà a casa l’insalatiera?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa Davis

Coppa Davis, finale: Cilic o del Potro, chi porterà a casa l’insalatiera?

A Zagabria va in scena l'atto conclusivo della manifestazione a squadre. Padroni di casa leggermente favoriti, i sudamericani contano sui 2 punti di del Potro ma dove cercare quello decisivo? Nel doppio croati nettamente favoriti. Tutti i numeri della 104esima finale di Davis

Last updated: 28/11/2016 9:42
By Stefano Tarantino Published 23/11/2016
Share
33 Min Read
Juan Martin del Potro (foto Davide Di Lalla © All Rights Reserved) e Marin Cilic (foto Hrvoje Jelavić/Pixsell)

L’UNICA FINALE GIOCATA E VINTA DALLA CROAZIA

La Croazia vanta una sola finale in Davis che coincide anche con la sua unica vittoria. Nel 2005 Ljubicic (che quell’anno chiuse la manifestazione con 11 vittorie e una sola sconfitta, proprio nella finale contro Hrbaty) e Ancic portarono la Coppa in patria dopo aver espugnato Bratislava battendo la Slovacchia padrona di casa. La Croazia fu la prima nazione a vincere la Davis non essendo testa di serie (da quando le stesse furono introdotte con il World Group nel 1981). Dopo l’impresa è riuscita anche alla Serbia (nel 2010), alla Svizzera (nel 2014) e alla Gran Bretagna (l’anno scorso). Anche la Slovacchia nel 2005 non era testa di serie.

La finale di Bratislava fu anche contraddistinta da un piccolo giallo che probabilmente limitò le possibilità di vittoria dei padroni di casa. Quell’anno infatti la Slovacchia si basava non solo sulla forza del suo nr.1, Dominik Hrbaty, ma anche su un buon nr.2, Karol Beck, oltretutto ottimo doppista in coppia con il connazionale Mertinak. Ebbene, poco prima della finale si diffusero voci su una presunta positività di doping del nr. 2 slovacco, che per precauzione non fu schierato durante la sfida. A gennaio dell’anno seguente arrivò la conferma, Karol Beck era stato trovato positivo al clenbuterolo, farmaco anabolizzante, dopo la semifinale di Davis vinta contro l’Argentina. Per lui arrivarono poi due anni di squalifica.

2-4 Dicembre 2005, Bratislava, hard, indoor
SLOVACCHIA-CROAZIA 2-3

Ljubicic-Kucera 6-3 6-4 6-3
Hrbaty-Ancic 7-6(4) 6-3 6-7(4) 6-4
Ancic/Ljubicic-Hrbaty/Mertinak 7-6(5) 6-3 7-6(5)
Hrbaty-Ljubicic 4-6 6-3 6-4 3-6 6-4
Ancic-Mertinak 7-6(1) 6-3 6-4

TUTTE LE FINALI GIOCATE DALL’ARGENTINA

L’Argentina e la Davis, un tormento, anzi un vero e proprio incubo. La squadra sudamericana ha giocato ben 4 finali senza mai riuscire a portare a casa l’insalatiera.

I primi a provarci furono Vilas e Clerc, che andarono vicini al colpaccio a Boca Raton nel 1981 contro gli Usa di McEnroe, Tanner e Fleming. Clerc in grandissima forma batté prima Tanner e poi in doppio con il suo compagno/nemico Vilas (i due a stento si parlavano in campo) arrivò a servire per il match contro McEnroe e Fleming nel doppio, perso poi 11-9 al quinto set. Clerc non si arrese e fu capace di portare al quinto set anche McEnroe nel primo singolare della domenica prima di alzare bandiera bianca.

Nel 2006 gli argentini furono sconfitti a Mosca all’ultimo singolare dalla Russia di Safin e Dvydenko. Non bastò la doppia impresa di Nalbandian nei due singolari, Safin si dimostrò troppo forte per permettere ad Acasuso il colpaccio finale.

Il suicidio del 2008 contro la Spagna a Isla Malvinas è rimasto invece nella storia. La Spagna senza Nadal fu capace grazie soprattutto a Feliciano Lopez e Fernando Verdasco di cogliere un’incredibile vittoria in trasferta, approfittando prima dei problemi fisici di del Potro e poi del nervosismo di Nalbandian in doppio che alla distanza finì con il coinvolgere anche il fido Calleri.

L’ultimo tentativo degli argentini di vincere la Davis è stato profuso nel 2011, ma a Siviglia contro la Spagna i sudamericani erano sfavoriti e dopo la prima giornata già sotto 2-0. A nulla valse un’ottima prova di del Potro contro Nadal nel primo singolare della domenica, Rafa vinse in quattro set dopo una brutta partenza.

Ricordiamo che l’Argentina è insieme a Belgio, India e Romania una delle nazioni ad aver giocato più di una finale senza aver mai vinto la Coppa Davis. È però l’unica che ha perso ben 4 volte l’atto conclusivo. Negli ultimi 7 anni è arrivata ben 6 volte almeno in semifinale

11-13 Dicembre 1981, Boca Raton, carpet, indoor
USA-ARGENTINA 3-1

McEnroe-Vilas 6-3 6-2 6-2
Clerc-Tanner 7-5 6-3 8-6
Fleming/McEnroe-Clerc/Vilas 6-3 4-6 6-4 4-6 11-9
McEnroe-Clerc 7-5 5-7 6-3 3-6 6-3
Tanner-Vilas 11-10 sosp per oscurità

1-3 Dicembre 2006, Mosca, carpet, indoor
RUSSIA-ARGENTINA 3-2

Davydenko-Chela 6-1 6-2 5-7 6-4
Nalbandian-Safin 6-4 6-4 6-4
Safin/Tursunov-Calleri/Nalbandian 6-2 6-3 6-4
Nalbandian-Davydenko 6-2 6-2 4-6 6-4
Safin-Acasuso 6-3 3-6 6-3 7-6(5)

21-23 Novembre 2008, Mar del Plata, hard, indoor
ARGENTINA-SPAGNA 1-3

Nalbandian-Ferrer 6-3 6-2 6-3
Lopez-del Potro 4-6 7-6(2) 7-6(4) 6-3
Lopez/Verdasco-Calleri/Nalbandian 5-7 7-5 7-6(5) 6-3
Verdasco-Acasuso 6-3 6-7(3) 4-6 6-3 6-1

2-4 Dicembre 2011, Siviglia, clay, indoor
SPAGNA-ARGENTINA 3-1

Nadal-Monaco 6-1 6-1 6-2
Ferrer-del Potro 6-2 6-7(2) 3-6 6-4 6-3
Nalbandian/Schwank-Lopez/Verdasco 6-4 6-2 6-3
Nadal-del Potro 1-6 6-4 6-1 7-6(0)

IL CAMMINO VERSO LA FINALE DELLA CROAZIA

La Croazia arriva in finale dopo due soffertissime vittorie in trasferta (sono ben 10 negli ultimi 13 match di Davis le sfide giocate fuori casa dai croati) e l’autoritaria vittoria in semifinale contro la Francia.

Sia a Liegi contro il Belgio che a Portland contro gli Usa era stato il nr.2 Coric a portare a casa il punto decisivo per i croati. Ma se in Belgio la vittoria croata era alquanto attesa (non poteva bastare il solo Goffin ai padroni di casa), il vero miracolo è stato compiuto nella trasferta contro gli USA. La Croazia è stata infatti capace per la prima volta di risalire in Davis da uno svantaggio di 0-2 dopo la prima giornata. Non solo, ma ancor più grande l’impresa di Cilic e Dodig in doppio, capaci di battere a casa loro i fratelli Bryan, non proprio gli ultimi arrivati e dare così il via all’insperata rimonta della propria nazionale.

La semifinale con la Francia è stata letteralmente decisa dalla gran verve di Marin Cilic, vincitore dei due singolari e autore di un’altra prova eccellente in doppio in coppia con Ivan Dodig.

4-6 Marzo 2016, Liegi, clay, indoor, 1st Round
BELGIO-CROAZIA 2-3

Cilic-Coppejans 7-5 6-3 7-5
Goffin-Coric 6-3 6-2 2-6 3-6 6-3
Dodig/Skugor-Bemelmans/Goffin 7-6(5) 6-3 6-1
Goffin-Cilic 6-4 6-4 3-6 7-5
Coric-Coppejans 7-6(5) 6-2 6-2

15-17 Luglio 2016, Portland, hard, outdoor
USA-CROAZIA 2-3

Sock-Cilic 4-6 3-6 6-3 6-4 6-4
Isner-Coric 6-4 6-4 6-3
Cilic/Dodig-Bryan B./Bryan M. 6-2 2-6 6-2 6-4
Cilic-Isner 7-6(9) 6-3 6-4
Coric-Sock 6-4 3-6 6-3 6-4

16-18 Settembre 2016, Zara, hard, indoor
CROAZIA-FRANCIA 3-2

Gasquet-Coric 6-2 7-6(5) 6-1
Cilic-Pouille 6-1 7-6(4) 2-6 6-2
Cilic/Dodig-Herbert/Mahut 7-6(6) 5-7 7-6(6) 6-3
Cilic-Gasquet 6-3 6-2 7-5
Pouille-Draganja 6-4 6-4

IL CAMMINO VERSO LA FINALE DELL’ARGENTINA

L’Argentina ha colto tutte vittorie in trasferta sulla strada che l’ha portata alla quinta finale di Davis della sua storia. Ricordiamo che solo la Francia nel 2001 è stata capace di vincere la manifestazione vincendo sempre in trasferta.

Abbastanza agevole la vittoria in Polonia, un po’ più complicata quella contro l’Italia a Pesaro, conquistata grazie all’ottima prova fornita da Delbonis, miracolosa quella a Glasgow contro la Gran Bretagna campione in carica. In questo caso Juan Martin del Potro ha battuto Murray ma ha avuto una mano abbastanza considerevole dai suoi compagni Pella e Mayer, capaci di raccogliere gli altri due punti in singolare fornendo prove eccellenti sul veloce, non proprio la loro superficie preferita e soprattutto contro avversari (Edmund e Evans) che sulla carta avrebbero dovuto essere maggiormente a loro agio.

4-6 Marzo 2016, Gdansk, hard, indoor
POLONIA-ARGENTINA 2-3

Pella-Przysiezny 6-1 6-4 7-5
Mayer-Hurkacz 6-2 7-6(3) 6-2
Kubot/Matkowski-Berlocq/Olivo 6-3 6-4 6-4
Mayer-Przysiezny 6-7(4) 7-6(4) 6-2 6-3
Hurkacz-Olivo 4-6 7-6(6) 6-4

15-17 Luglio 2016, Pesaro, clay, outdoor
ITALIA-ARGENTINA 1-3

Delbonis-Seppi 7-6(3) 3-6 6-3 7-6(3)
Fognini-Monaco 6-1 6-1 7-5
del Potro/Pella-Fognini/Lorenzi 6-1 7-6(4) 3-6 3-6 6-4
Delbonis-Fognini 6-4 7-5 3-6 7-5

16-18 Settembre 2016, Glasgow, hard, indoor
GRAN BRETAGNA-ARGENTINA 2-3

del Potro-Murray A. 6-4 5-7 6-7 (5) 6-3 6-4
Pella-Edmund 6-7(5) 6-4 6-3 6-2
Murray A./Murray-del Potro/Mayer 6-1 3-6 6-4 6-4
Murray A.-Pella 6-3 6-2 6-3
Mayer-Evans 4-6 6-3 6-2 6-4

Previous Page123

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?