Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Rovescio slovacco, ora si rischia. 2 pesi e 2 misure per Giorgi e Vinci?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Editoriali del DirettoreItaliani

Rovescio slovacco, ora si rischia. 2 pesi e 2 misure per Giorgi e Vinci?

FED CUP Forlì - L’Italia perde un match che con la Vinci avrebbe probabilmente vinto. Vicende nazional-federali che si ripetono. Schiavone sprovveduta tatticamente. Sramkova futura top 20? Martedì ci toccherà…

Ultimo aggiornamento: 23/02/2017 11:37
Di Ubaldo Scanagatta Pubblicato il 12/02/2017
12 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Sara Errani - Italia vs Slovacchia, Fed Cup 2017 (foto Fabrizio Maccani)

L’Italia dovrà giocare – nello stesso terzo weekend di aprile, contemporaneo a semifinali e finale di Montecarlo – uno spareggio per non retrocedere in C o contro il Canada in Canada (dove se giocasse la Bouchard n.45, Abanda n.170, Wozniak n.271 non sarebbe una passeggiata) o contro Taiwan-Taipei (Hsieh n.91, Chang n.121) con sede da sorteggiare. Non è chiarissimo per il ranking ITF che uscirà domani quale nazione fra Canada e la Cina di Taipei sarà una delle prime teste di serie insieme all’Italia e che quindi non potremo incontrare.

Oltre quindi a una delle due sopra citate, Canada o Cina di Taipei (o Taiwan che dir si voglia) ci può toccare una delle prossime tre: Kazakistan (Putintseva n.27, Shvedova n.46, Diyas n.166 e Voskoboeva n.263), Serbia (Jankovic n.50, Stojanovic n.126, Krunic n.129) e ,peggio di tutte di gran lunga, la Gran Bretagna (Konta n.10, Watson n.72, Broady n.107, Robson n.211). Con tutte salvo che con il Canada, sarà necessario il sorteggio per stabilire la sede dell’incontro. Il sorteggio avverrà a Londra martedì alle 11 italiane. Una situazione in prospettiva piuttosto difficile che si doveva – e si poteva – cercare di evitare.

Concludo dicendo di aver visto una tennista di notevolissime qualità. La Schiavone non è da tempo la Schiavone che era una volta, di ricordi non si vive, non tutti i trentacinquenni si chiamano Roger Federer, ma la ragazza slovacca che l’ha battuta oggi, questa Rebecca Sramkova, mi ha davvero impressionato anche se Francesca non ha mai capito che con il toppone liftato oggi non sarebbe andata da nessuna parte e l’unica chiave possibile era invece qualche rovescio slice, con il taglio sotto la palla. È stata presa a pallate.

Io questa ragazzone slovacca dal bel sorriso e da un fisico più che discreto (qualche limite lo ha mostrato solo nei cambi di direzione) la vedo in grado di diventare una top-20. Il potenziale c’è tutto. E oltre ai colpi, eccellenti davvero il servizio e il dritto, mi è piaciuta per il grande coraggio – ha giocato anche dei serve&volley, degli schiaffi al volo sia di dritto sia di rovescio, e dimostrato buon tocco di palla e senso tattico quando ha giocato le palle corte – e per come ha reagito, pur essendo un’esordiente in Fed Cup e all’estero, nel finale del match, quando Francesca ha tentato di sfruttare tutta la sua esperienza per caricare il pubblico che ha cominciato a far tifo calcistico, ad applaudire le prime palle di battuta sbagliata della ragazza slovacca. Rebecca si è comprensibilmente innervosita sul 5-2, ha subito il primo break, si è trovata sotto sul 5-4 quando ha servito per la seconda volta per il match, ma lo ha chiuso ugualmente con un ace, il sesto, dopo aver dimostrato seri attributi in tutte le fasi immediatamente precedenti.  Brava davvero. La Slovacchia con lei e la Cibulkova – che però ha detto di non voler giocare per tutto l’anno (leggete cosa aveva dichiarato in Australia) – potrebbe diventare una delle nazioni più forti non solo della serie B, ma anche della serie A.

Previous Page123

Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Fed Cup 2017
Leave a comment

Ultimi articoli

Musetti a cuore aperto: “Ho avuto attacchi di panico. Sogni? Diventare n° 1 e vincere uno Slam”
Interviste
Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?