UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Fed Cup, Italia: sarà trasferta a Taiwan per non retrocedere
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Fed CupItaliani

Fed Cup, Italia: sarà trasferta a Taiwan per non retrocedere

La squadra di Tathiana Garbin giocherà a Taiwan nel weekend del 22-23 Aprile per evitare la Serie C

Last updated: 22/04/2017 10:07
By Redazione Published 14/02/2017
Share
4 Min Read
Italia vs Slovacchia, Fed Cup 2017 (foto Fabrizio Maccani)

Slovacchia batte Italia 3-2: la cronaca degli incontri

Non è (solo) la Fed Cup il problema del tennis femminile italiano

Rovescio slovacco a Forlì, ora si rischia la C: perché due pesi e due misure per Giorgi e Vinci?

IL SORTEGGIO – Pochi minuti fa è avvenuto il sorteggio degli spareggi di Fed Cup sia per il World Group  che per il World Group II. L’Italia volerà a Taiwan per affrontare Taipei Cinese il 22 e 23 aprile. La squadra di casa ha come tennista di punta Su-Wei Hsieh, n. 102 del mondo che però non ha partecipato alla sfida persa nel weekend scorso contro la Russia per 4-1. Taipei ha schierato infatti in singolare Kai-Chen Chang (N.118) e Ya-Hsuan Lee (N.254).

CASA TAIWAN – Su-Wei Hsieh non è tennista da sottovalutare, specie alla luce della condizione tentennante del team Italia. Due titoli WTA nel palmares e un best ranking al n.23 nel 2013 ma soprattutto due Slam conquistati in doppio (Wimbledon 2013 e Roland Garros 2014, battendo in finale proprio Errani-Vinci) grazie ai quali si è issata sino alla prima posizione nel ranking di specialità. Preoccupa sicuramente meno la n.2 Kai-Chen Chang, anche lei meglio in doppio che in singolare: la taiwanese ha raggiunto una sola finale a livello WTA nel 2012, sul cemento di Osaka, ed stata sconfitta da Heather Watson. Ya-Hsuan Lee è tennista di rango ben inferiore. 12 titoli (6 in singolare e altrettanti in doppio) nel circuito ITF e poco altro. Nel tie perso contro la Russia è stata sconfitta dalla giovane Vikhlyantseva e da Makarova (strappandole un set). Nel complesso la squadra di Tathian Garbin non può che ritenersi soddisfatta di un sorteggio che sarebbe stato migliore soltanto se la monetina avesse scelto l’Italia anche per ospitare la sfida. La trasferta, che probabilmente si giocherà su un fondo rapido, è l’insidia maggiore di un week-end nel quale le azzurre non potranno fallire.

CASA ITALIA – Certo, dando per scontato le assenze di Schiavone (che pare aver salutato definitivamente la nazionale) e Knapp (alle prese con un serio infortunio), escludendo anche Camila Giorgi, e con l’incognita Sara Errani – che saltando il torneo di Doha crollerà in fondo alla top 100 – dovrà essere Roberta Vinci a caricarsi sulle spalle le sorti della squadra. La pugliese ha saltato la sfida di Forlì ed è probabilmente una “leggerezza” che coach Garbin non avrà l’ardire di ripetere, considerando che alle spalle della vecchia guardia Jasmine Paolini (n. 213) e Martina Trevisan (n. 23o) non garantiscono all’Italia lo status di favorita nella trasferta asiatica. Per scacciare lo spauracchio di una retrocessione che avrebbe conseguenze disastrose su un movimento che già attraversa il periodo peggiore degli ultimi anni, serve aggrapparsi alle poche certezze che sono rimaste.

I PRECEDENTI – Un po’ di storia. C’è un precedente tra le due nazionali in Fed Cup: nel 1985, 1° turno del World Group, Raffaella Reggi e Sandra Cecchini portarono l’Italia al successo (3-0) in un tie che si disputò a Nagoya (Giappone).

Questi i responsi completi del sorteggio:

World Group (Play-offs):

Francia-Spagna
Russia-Belgio
Germania-Ucraina
Slovacchia-Olanda

World Group II (Play-offs)

Taipei Cinese-Italia
Romania-Gran Bretagna
Serbia-Australia
Canada-Kazakistan


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Fed Cup 2017
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?