Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Svitolina in top 10: missione compiuta
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Svitolina in top 10: missione compiuta

Con la vittoria di Dubai è entrata per la prima volta fra le prime dieci del mondo. Potrà crescere ancora?

Ultimo aggiornamento: 02/03/2017 9:50
Di AGF Pubblicato il 28/02/2017
16 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Elina Svitolina - Hopman Cup 2016

Però per entrare nelle prime dieci del mondo occorre comunque qualcosa di più, l’applicazione e lo spirito di sacrificio non sono sufficienti: è necessario compiere un salto di qualità sul piano fisico-tecnico, che nel caso di Elina emerge in modo evidente dal 2016 in poi. Alcune statistiche illustrano bene la svolta: contro le top ten fino al 2015 il suo bilancio era fermo al 18% di vittorie (4 vinte, 18 perse) con un solo successo contro le top 5. Nel 2016-17 il bilancio sale al 46%: 7 vinte e 8 perse con ben 6 vittorie contro top 5, e di queste addirittura tre contro la numero uno del mondo (una volta Serena, due volte Kerber).

I progressi sostanziali che ha compiuto Svitolina a mio avviso si possono ricondurre soprattutto a quattro ambiti di gioco. Tre strettamente tecnici e uno tecnico-mentale. Comincio da quest’ultimo: secondo me ha imparato a gestire certe spigolosità di carattere, che la rendevano in passato una giocatrice piuttosto polemica, e non sempre serena in campo. La sua grinta risulta più positiva e costruttiva, e questo le permette di condurre la partita con maggiore lucidità, arrivando anche a essere più efficace e fluida nelle soluzioni di tocco, come in questo caso:

.@ElinaSvitolina with the delicate touch! #DDFTennis pic.twitter.com/p9QYd6etkh

— wta (@WTA) February 23, 2017

Dei tre progressi tecnici uno era abbastanza prevedibile, ed è quello relativo al gioco di contenimento. Con la struttura fisica (1,74 di altezza secondo la scheda, forse generosa, della WTA) e con il carattere che possedeva, era abbastanza sorprendente che già in passato Elina non sapesse difendere ai livelli attuali. Oggi in difesa ha raggiunto una forza che esprime in pieno le sue naturali doti di agilità, velocità e resistenza.

Poi ci sono i progressi al servizio, con prime tese più potenti e precise, e anche miglioramenti nel kick.
Infine il progresso secondo me più importante, quello nel dritto. Svitolina è una giocatrice che si è affacciata nel circuito con una caratteristica evidente: aveva nel rovescio il colpo più naturale ed efficace, mentre il dritto era più macchinoso, meno incisivo e anche più insicuro. Ma nelle ultime stagioni è enormemente cresciuta anche nella parte destra, tanto da fare di lei qualcosa di più di una giocatrice simmetrica: appare una giocatrice con un dritto che in diverse situazioni può fare la differenza.
Ad esempio con la combinazione servizio da destra a uscire + sventaglio inside-out: questo uno-due le procura diversi punti abbastanza facili, che la aiutano molto nell’economia dei match. Forse tracce della sua prima attitudine riemergono nella risposta al servizio: infatti quando ha meno tempo per preparare il colpo, il rovescio risulta ancora più solido.

Svitolina non è l’unica tennista che, partita con problemi dalla parte del dritto, è riuscita a migliorarlo al punto da farne un’arma fondamentale del proprio gioco. Johanna Konta (altra grande lavoratrice del tennis) è stata capace di fare altrettanto. Ma direi che anche altre giocatrici importanti del recente passato come Li Na e Flavia Pennetta hanno raccolto i loro migliori risultati nel momento in cui hanno saputo aumentare in modo significativo la pesantezza dei loro dritti, rendendosi più pericolose in entrambi i fondamentali del palleggio.

Il grande progresso di Elina nel dritto ha quasi colmato un deficit di cui soffriva sino a qualche tempo fa: la mancanza di un colpo-killer. Nel tennis contemporaneo a mio avviso è meglio avere qualche lacuna tecnica, ma possedere un colpo davvero definitivo, piuttosto che essere discrete più o meno in tutto, ma senza eccellere in nessun colpo in particolare. Forse il dritto di Svitolina non è diventato un colpo devastante a livelli assoluti, ma certo ha di molto aumentato la sua pericolosità.

a pagina 3: i possibili miglioramenti per il futuro

Previous Page123Next Page

Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:elina svitolina
Leave a comment

Ultimi articoli

Collignon: “Ero molto teso, ho lottato fino alla fine. Spero di imparare da questa partita”
Interviste
Lauren Davis si ritira dal tennis: “Dopo lo US Open ho capito che era il momento di dire addio”
Personaggi
Coppa Davis: Berrettini implacabile, Italia avanti 1-0 sul Belgio
Coppa Davis
Boulter costretta agli straordinari: “È come se dovessi scegliere tra il fisico e la classifica”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?