UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Settimana degli italiani: un lampo nel buio
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ItalianiRubriche

Settimana degli italiani: un lampo nel buio

La vittoria di Fognini contro Murray non rende meno amaro il bilancio degli azzurri agli Internazionali BNL d'Italia

Last updated: 23/05/2017 11:59
By Ferruccio Roberti Published 22/05/2017
Share
15 Min Read

Passando al settore femminile, il racconto della nostra settimana assume tinte sportive funeree: del resto la nostra numero 1, Roberta Vinci, a Madrid, nella nostra intervista esclusiva, aveva detto che i suoi progressi mostrati nella capitale spagnola (nella quale al secondo turno era stata a due punti dall’eliminare la Halep, poi vincitrice del titolo) molto probabilmente sarebbero stati smentiti dalla terra rossa del Foro Italico, sulla quale lei, storicamente, si esprime molto male. Un torneo al quale partecipa ininterrottamente dal 1999, quando si iscrisse alle quali, ma dove non riesce mai ad esprimersi proporzionalmente al suo talento: escludendo il 2013, suo miglior anno “romano”, nel quale arrivò agli ottavi, dal 2010 non vince una partita a Roma. Quest’anno è andata particolarmente male: contro la 28enne mancina russa Ekaterina Makarova, 43 WTA, aveva perso 4 delle 7 volte in cui si erano affrontate, ma mai così nettamente come accaduto lo scorso martedì nella nostra capitale, quando la pugliese ha portato a casa appena 3 game nei 79 minuti di gara occorsi alla sua avversaria per vincere l’incontro. Non è andata meglio a Sara Errani, alla quale era andata una delle tre wild card concesse dalla federazione e contestate dalla maggioranza del tennis italiano per la mancata concessione di una di esse a Francesca Schiavone nel suo ultimo anno di carriera. La bolognese, autrice nel 2014 di una meravigliosa cavalcata al Foro Italico, che la portò sino alla finale, dopo aver sconfitto due top 10 come Na Li e Jelena Jankovic, quest’anno ha deluso, non confermando i timidi segnali di ripresa mostrati negli ultimi mesi. Contro Alize Cornet, 27ennne francese al 42° posto del ranking WTA, aveva vinto in 4 delle 6 occasioni nelle quali l’aveva affrontata: pur lottando come al suo solito, la finalista del Roland Garros 2012 dopo 1 ora e 53 minuti di partita ha ceduto il passo alla sua avversaria, vincitrice col punteggio di 6-3 6-4.

Infine, bellissima esperienza e bilancio comunque positivo per Deborah Chiesa, vincitrice delle pre quali e quindi destinataria di una wild card per il tabellone principale: la tennista di Trento, classe 96 e n°470 WTA, si era anche illusa di fare il colpaccio contro Lesia Tsurenko, 41 WTA, partendo alla grande e portandosi sino al 5-1 nel primo set: da quel momento, per lei si è spenta la luce, contestualmente alla crescita del rendimento della più forte ucraina, vincitrice in 90 minuti di partita col punteggio di 7-5 6-2. Nel tabellone delle qualificazioni, solo sconfitte per le nostre tenniste, uscite quantomeno a testa alta dal campo, portando (ad eccezione di Martina Trevisan, sconfitta 6-3 6-2 da Catherine Bellis, 53 WTA) tutte al terzo set avversarie dai ranking decisamente migliori: è il caso della 37enne Alberta Brianti, sconfitta dalla 19enne Jelena Ostapenko, 50 WTA, vincitrice col punteggio di 6-2 6-7(5) 6-2 in 114 minuti; della 21 enne Cristiana Ferrando, fermata dopo 2 ore e 9 minuti col punteggio di 3-6 6-1 6-3 da Oceane Dodin, 55 WTA e della 27enne Federica Di Sarra, arresasi con lo score di 4-6 6-3 6-3 a Risa Ozaki, 72 WTA, a seguito di 2 ore e 23 minuti di battaglia tennistica.

Previous Page12

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:La settimana degli italiani
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?