Senza categoria
Segui la giornata LIVE: le semifinali di Montecarlo e la Fed Cup
Risultati, dichiarazioni e aggiornamenti di ogni genere. La nostra diretta delle semifinali del Masters 1000 di Montecarlo e dello spareggio di Fed Cup tra Italia e Russia

Montecarlo: il programma delle semifinali – il tabellone completo
Fed Cup, preview: il playout Russia-Italia – le semifinali
per visualizzare gli ultimi aggiornamenti premi F5 (desktop) oppure scrolla la pagina verso il basso (mobile)
17:30 – Un doppio tiebreak segna la sconfitta di Jasmine Paolini contro Pavlyuchenkova. 2-0 Russia dopo la prima giornata
17:19 – Uno splendido dritto in corsa vincente regala a Fognini la prima finale in un Masters 1000. Sconfitto il campione uscente Nadal con un netto 6-4 6-2
17:15 – Nadal tiene il servizio, dopo il cambio campo Fognini servirà una seconda volta per chiudere il match
17:12 – Fognini sciupa tre consecutive palle per il 6-0 e perde il servizio. Nadal interrompe una serie di otto giochi consecutivi e prova a rimanere nel match
16:55 – 3-0 “pesante” per Fabio che sta continuando a spingere, approfittando di un Nadal decisamente sotto tono in questo secondo parziale
16:47 – Fognini piazza un paio di grandi accelerazioni e trova il break in avvio di secondo set
16:39 – Un “nastro azzurro” regala il set point a Fognini, che chiude il parziale con uno splendido serve&volley. 6-4 per l’italiano. Paolini invece cede il primo parziale al tiebreak contro Pavlyuchenkova
16:32 – Quattro errori di Nadal spediscono Fognini a servire per il primo set sul 5-4.
16:25 – Paolini perde il break di vantaggio, ma rimane avanti 6-5 nel primo set. Nadal-Fognini 4-3
16:13 – Fognini trova un secondo break e torna in scia
16:09 – Fognini si innervosisce dopo una dubbia decisione arbitrale e cede la battuta a zero. Nadal avanti 3-1. Paolini avanti 5-2 contro Pavlyuchenkova
16:03 – Controbreak immediato di Nadal che tiene il successivo turno di servizio e si porta avanti 2-1.
15:55 – Break Fognini in avvio di match. L’italiano spinge benissimo e vince un game da diciassette punti
15:45 – Inizia ora la semifinale tra Rafael Nadal e Fabio Fognini. Warm up in corso invece per Jasmine Paolini e Anastasia Pavlyuchenkova
15:22 – Sconfitta per Martina Trevisan, che nonostante un buon avvio subisce la rimonta di Anastasia Potapova. 1-0 Russia dopo il primo singolare
15:17 – Lajovic vince 7-5 6-1 e si qualifica per la prima finale in un Masters 1000 della sua carriera. Molto bravo il serbo, ma sconcertante la prova di Medvedev , sempre in lotta con il vento
15:10 – Medvedev torna a vincere un game, ma è sotto 4-1 nel secondo set. Trevisan sotto 5-0 contro Potapova nel terzo set
14:59 – Doppio break di vantaggio per Lajovic che vola 3-0 nel secondo set. Sono nove i giochi consecutivi vinti dal serbo dall’1-5 del primo set
14:49 – Potapova strappa ancora il servizio a Trevisan e pareggia il conto dei set. Lajovic avanti di un break nel secondo set
14:43 – Lajovic incamera il primo set col punteggio di 7-5. Molto nervoso Medvedev. Intanto Trevisan recupera uno dei due break di svantaggio
14:37 – Terzo break consecutivo per Lajovic che dopo il cambio campo servirà per il primo set. Medvedev in grande difficoltà a causa del vento. Momento difficile anche per Martina Trevisan, sotto 5-2 nel secondo set
14:27 – Lajovic recupera due break di svantaggio e si riporta sotto 5-4. Il serbo sta gestendo molto meglio il vento che va aumentando di intensità. Trevisan vince il primo set 6-2 contro Potapova, punteggio fermo sul 2-2 nel secondo
14:00 – Parte forte Medvedev, che si procura un immediato break e vola avanti 3-0. Anche Trevisan inizia bene, portandosi sul 4-1 nel primo set contro Potapova
13:30 – Prende il via una grande giornata ricca di tennis. Nella prima semifinale dell’ATP Masters 1000 di Montecarlo Daniil Medvedev sfida Dusan Lajovic, in Russia (nello spareggio di Fed Cup) Martina Trevisan affronta Anastasia Potapova. A seguire Jasmine Paolini sarà opposta ad Anastasia Pavlyuchenkova. Alle 15:30 occhi puntati sul Principato e sul match tra Fabio Fognini e Rafa Nadal
MONTECARLO, LE CRONACHE DEI QUARTI DI FINALE
- Medvedev da corsa: è in semifinale, fuori Djokovic
- Fognini in semifinale, sei anni dopo: lezione a Coric
- Pella fa sudare Nadal, ma non può batterlo
- Il grande Montecarlo di Sonego finisce ai quarti
APPROFONDIMENTI E INTERVISTE
- Dusan Lajovic, il serbo che non ti aspetti
- Si può sfidare Nadal senza essere solidi, se si è tutto il resto
- Toni Nadal: Rafa, i Next Gen e un match impossibile
- Fognini: “Cosa posso fare contro Rafa? Potrei ucciderlo!”
- Djokovic: “Giornata difficile, ma l’obiettivo è il Roland Garros”
- Fed Cup, semi: Australia e Bielorussia sull’1-1 dopo la prima giornata
Flash
Medvedev e le 250 vittorie ATP. Quanto tempo ci hanno messo Nadal, Djokovic e Federer?
Il n. 1 del mondo Daniil Medvedev ha completato 1/4 del lavoro per entrare nel “Club dei 1000”. Vediamo a che età l’hanno fatto i Big 3 e Zverev

Questa settimana, Daniil Medvedev ha raggiunto un piccolo traguardo. “Piccolo” considerando che Daniil è attualmente il numero 1 del mondo ed è stato il primo e finora unico della sua generazione a vincere uno Slam. Tuttavia, il non particolarmente prestigioso successo sul n. 224 Rinky Hijikata a Los Cabos è stato il 250° nel Tour maggiore. 250 vittorie significa (per noi, lui probabilmente non ci pensa) che è a un quarto del percorso per entrare in quel “Club delle 1000 vittorie” del quale fanno parte solo cinque tennisti nell’era open: Connors, Federer, Lendl, Nadal e pochi mesi Djokovic (qui l’approfondimento di Ferruccio Roberti sul traguardo raggiunto dal serbo).
Dal momento che da una quindicina d’anni a questa parte nessun tennista può godersi un bel risultato senza che qualcuno rimarchi che almeno uno tra Roger, Rafa e Nole lo aveva già fatto da tempo e pure meglio (?), non vediamo il motivo per non essere noi, stavolta, quel qualcuno. Andiamo allora a vedere a che età ciascun componente del Big3 ha raggiunto le 250 vittorie ATP, tenendo presente che Medvedev ha 26 anni e quasi sei mesi (manca una settimana).
Novak Djokovic ha raggiunto le 250 vittorie durante il Masters 1000 di Shanghai del 2009, quindi all’età di 22 anni e 5 mesi.
Anche Rafael Nadal ci è arrivato in ottobre e in un Masters 1000, però quello di Bercy nel 2007, a 21 anni 5 mesi.
Per quanto riguarda Roger Federer, ha fatto 250 a Dubai nel marzo 2004, dunque alla veneranda età di 22 anni e 7 mesi, il più lento dei Tre.
Parlando invece dei giocatori che rientrano nella sua generazione, Alexander Zverev ci è arrivato nel 2020 anche lui nel torneo novembrino di Bercy, a 23 anni e 6 mesi; mentre ora è a 339. Per dare un’ulteriore riscontro, Stefanos Tsitsipas è a 230 successi a 23 anni precisi.
Questo ci insegna due cose che peraltro già sapevamo. La prima è che i paragoni con il Big 3 non si dovrebbero fare; la seconda è che, però, sono sempre divertenti. L’importante è che quello che arriva in ritardo di quattro anni non ci rimugini su troppo…
Il tabellone completo dell’ATP 250 di Los Cabos
Senza categoria
Torna Ubitennis Twitter Space per discutere della stagione nordamericana e dello sport USA in generale
Appuntamento sull’account Twitter di Ubitennis mercoledì 27 luglio alle ore 20

Mercoledì 27 luglio alle ore 20 circa tornerà l’appuntamento con il Twitter Space di Ubitennis, lo spazio che consente ai lettori di interagire discutendo degli argomenti di attualità e non solo del circuito tennistico.
I nostri Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni, oltre a toccare i punti caldi dell’attualità, introdurranno la stagione nordamericana del circuito tennistico parlando della differenza tra il modo di vivere gli eventi sportivi del pubblico statunitense e di quello che invece succede in Europa. Partendo dal punto di vista privilegiato di chi può osservare lo sport americano da vicino, Marco e Vanni faranno le loro valutazioni rispondendo alle eventuali domande degli ascoltatori.
Per partecipare al Twitter Space di Ubitennis bisogna avere un proprio profilo Twitter ed essere folllower di Ubitennis (@Ubitennis). Quando lo spazio verrà aperto, mercoledì 27 luglio alle 20 circa riceverete una notifica che vi permetterà di entrare nello spazio di discussione. Sarà necessario collegarsi con uno smartphone o con un tablet per poter partecipare alla sessione.
Flash
Ubaldo Scanagatta a Radio Sportiva: “Ci sono tre italiani in corsa per le ATP Finals di Torino”
Il Direttore Scanagatta in diretta radio parla del trionfo di Musetti, di Alcaraz battuto da tre italiani quest’anno e della situazione in classifica degli azzurri

Dopo la splendida vittoria di Lorenzo Musetti al Hamburg European Open di Amburgo, il Direttore di Ubitennis Ubaldo Scanagatta parla della giornata del tennis italiano parlando anche delle partite di Matteo Berrettini a Gstaad e Lucia Bronzetti a Palermo.