Estremi azzurri anche nei numeri: Berrettini al top, le ragazze nei guai

Numeri

Estremi azzurri anche nei numeri: Berrettini al top, le ragazze nei guai

Il best ranking del romano conferma il momento d’oro dei tennisti italiani, che fa da contraltare alle difficoltà del movimento femminile: solo sette match vinti nel 2019 nel circuito maggiore

Pubblicato

il

Matteo Berrettini - Roma 2019 (foto Felice Calabrò)
 

3 – le sconfitte rimediate da Alexander Zverev contro tennisti non presenti nella top 100 nelle ultime 52 settimane. Dopo i quarti raggiunti nell’ultimo Roland Garros, il ventiduenne tedesco sembrava in ripresa, ma la scorsa settimana, nel suo esordio a Stoccarda, ha perso contro il 34 enne Dustin Brown, 170 ATP. Quella rimediata contro il connazionale è stata la terza sconfitta contro un giocatore in quella fascia di classifica, dopo quella patita con Gulbis all’ultimo Wimbledon e quella di marzo a Miami, contro Ferrer. Il suo 2019, sebbene sia ancora nella top 10 della Race, grazie ai quarti al Roland Garros, al titolo a Ginevra e alla finale ad Acapulco, è stato molto deludente, anche non dimenticando qualche malanno che lo ha condizionato nella trasferta di marzo sul cemento nord americano.

Nel 2019 ha vinto infatti sinora “appena” 23 partite, lo stesso numero di partite da lui conquistato dopo il Roland Garros nel 2o16, quando ancora doveva esplodere ai massimi livelli nel circuito. Preoccupa per il tedesco che quest’anno in sei incontri contro giocatori nella top 30 ne abbia vinti solo due (Fognini al Roland Garros e De Minaur a Acapulco) su sei complessivi, senza dimenticare il suo bilancio complessivo contro top 50, fermo a sei vittorie e altrettante sconfitte. Nonostante la meravigliosa vittoria alle ATP Finals, che sembrava averlo lanciato nell’Olimpo del tennis, a ben vedere la crisi del tedesco è però nata già lo scorso agosto: successivamente alla vittoria dell’ATP 500 di Washington nei seguenti 19 tornei giocati, solo in sette ha vinto almeno tre partite. 

7 – le vittorie complessive di tenniste italiane nei tabelloni principali del circuito WTA in questi primi sei mesi del 2019. Alle tre di Giorgi, si aggiungono le due di Errani e le uniche di Paolini e Trevisan: un bilancio davvero magro. Contemporaneamente a un momento davvero ottimo del nostro settore maschile – Fognini nella top 10, Berrettini vicino alla top 20, altri cinque giocatori nella top 100 e ulteriori nove tra i primi 200 del mondo – le tenniste italiane, sino a qualche anno fa autrici di momenti indimenticabili vivono una crisi più che profonda. Nessuno pretendeva ci fossero subito giocatrici in grado di ripetere i risultati di Schiavone, Pennetta, Vinci e Errani, per nominare solo quelle entrate nella top 100.

Le grandi giocatrici capaci di vincere Slam (ma anche le top 20) arrivano piuttosto casualmente e non ha senso esigere che sempre un’azzurra sia una di loro. Ma che un movimento tennistico come quello italiano da più di un anno non abbia una top 150 consolidata se non la sola (ormai lungodegente) Giorgi, tra l’altro caso di tennista venuto fuori nel professionismo in modo del tutto “privato”, è grave. La miglior giocatrice italiana per classifica a non aver compiuto ancora 23 anni è Jessica Pieri (288 WTA), quella a non averne fatti già 21 è Lucia Bronzetti (399 WTA): numeri impietosi, che dicono come qualcosa non abbia funzionato nell’ultimo decennio nel reclutamento e nella formazione di nuove giocatrici. La speranza è che quantomeno chi di dovere se ne sia accorto e abbia preso i giusti provvedimenti per correggere la rotta: la voglia di chiudere un occhio, dovuta alla gratitudine per il passato, non può durare ancora a lungo. 

10 – la striscia aperta di vittorie consecutive di Alison Riske. La classe ’90 statunitense, aveva terminato con appena due set vinti la sua stagione sulla terra, da sempre la superficie più ostica per il suo tennis (in quarantaquattro tornei giocati sul rosso, solo due volte ha raggiunto i quarti e appena in una di esse, nel 2018, si è spinta sino alla finale, nel piccolo International di Norimberga). Ha però iniziato come meglio non avrebbe potuto la stagione sull’erba, superficie sulla quale riesce a esprimersi al meglio (a Wimbledon vanta tre dei sei terzi turni raggiunti negli Slam, sebbene l’unico ottavo sia arrivato agli Us Open, nel 2013).

Quando ancora si giocava il Roland Garros, due settimane fa ha vinto l’ITF da 100.000 dollari di Surbiton, in finale su Rybarikova, mentre la scorsa settimana ha vinto il secondo titolo della carriera a S’Hertogenbosh, interrompendo una serie di sei finali perse, grazie alla vittoria nella finale contro Bertens, ottenuta dopo averle annullato ben cinque match point. Per riuscire a giocarsi il titolo, l’ex 36 WTA, da questa settimana nuovamente nella top 50, aveva prima battuto, non senza soffrire, quattro tenniste racchiuse tra la 50° e la 70° posizione: nell’ordine, Riske ha superato Muchova (6-7 6-3 6-2), Hercog (6-4 7-6), Alexandrova (7-5 6-3) e Kudermetova (6-4 3-6 7-6).

14 – le partite vinte negli ultimi 21 tornei giocati da Adrian Mannarino nel circuito maggiore. Con questo misero bottino il francese ha iniziato la parte della stagione che si gioca su erba. L’ex 22 ATP (nel marzo dello scorso anno) viveva un momento difficile iniziato dagli ultimi US Open e testimoniato da ben quattordici eliminazioni al primo turno rimediate negli ultimi dieci mesi. Nel suddetto periodo erano anche arrivate per lui ben otto sconfitte contro tennisti non inclusi nella top 50, di cui ben quattro contro giocatori posizionati oltre la centesima posizione del ranking. La Race post Roland Garros vedeva il 31enne francese fuori dai primi 100 e del resto Adrian aveva raggiunto i quarti in una sola circostanza quest’anno, a Delray Beach.

L’arrivo del periodo della stagione nel quale si gioca sulla sua superficie preferita – sull’erba ha vinto quasi il 60% delle partite giocate nel circuito maggiore e ha raggiunto tre volte gli ottavi a Wimbledon, mentre negli altri Major ha raggiunto appena quattro volte il terzo turno – gli ha dato la forza per fargli trovare la settima finale della carriera, la terza sull’erba. Per riuscirci, Mannarino, dopo aver superato la wild card locale De Bakker (6-2 6-1), ha sconfitto tre giocatori di buonissimo livello come Verdasco (1-6 6-3 6-4), Goffin (era sotto di un set e un break prima di vincere 4-6 7-5 6-3) e Coric (4-6 6-3 7-6).  Nell’atto conclusivo del torneo è poi arrivata la vittoria su Thompson (7-6 6-3), capace di regalargli il primo titolo della carriera, dopo aver vissuto il “fallimento” di ben sei finali. L’erba gli fa bene.

15 – le partite vinte da Caroline Garcia nei dodici tornei a cui aveva partecipato nel 2019, prima di giocare a Nottingham. Un ruolino di marcia davvero misero per colei che appena a settembre scorso era la quarta giocatrice al mondo, e adesso ha perso la top 20. La 25enne francese solo tre settimane fa a Strasburgo aveva vinto per la prima volta quest’anno tre partite consecutive, per poi perdere in finale contro Yastremska. Uno scadimento di forma che non era però terminato con quel buon piazzamento: al Roland Garros Caroline aveva raccolto la settima sconfitta del 2019 contro una tennista non tra le prime 50, perdendo al secondo turno contro Blinkova e deludendo il pubblico di casa per l’ennesima volta (in nove partecipazioni, solo un anno è arrivata ai quarti e un’altro agli ottavi).

Nella sua prima partecipazione al torneo di Nottingham, in una sfortunata edizione – a causa della pioggia sino ai quarti di finale non si è giocato sull’erba, ma solo sui campi indoor in duro – ha vinto il suo settimo titolo (e secondo sui prati, dopo quello di Maiorca nel 2016). Dopo tre turni molto facili contro tenniste nemmeno presenti nella top 200 -nell’ordine, Bains (6-1 6-2), Lumsden (6-3 6-1) e Ruse (4-6 7-6 6-1)- si è presa la rivincita sulla Brady (4-6 6-3 6-3) che l’aveva sconfitta a Indian Wells. In finale ha sconfitto, dopo più di due ore e mezza di battaglia, Vekic (2-6 7-6 7-6), in quello che è stato il secondo miglior successo del 2019, relativamente alla classifica della tennista superata (in Fed Cup aveva sconfitto Mertens, allora 21 WTA). 

433 – la classifica di Matteo Berrettini a inizio 2017. In meno di due anni e mezzo il tennista romano, conscio dei suoi ottimi mezzi tecnici e fisici, ma anche di tutti i miglioramenti da dover ancora compiere per divenire un tennista da primissima fascia, ha scalato più di quattrocento posizioni. Lo ha fatto sfruttando doti non comuni alle nostre latitudini, come la forza d’animo nei momenti difficili, la grande dedizione al lavoro e l’umiltà nell’approcciarsi ai primi complimenti. Matteo è riuscito a migliorarsi passo dopo passo, accettando la gavetta, senza farsi distarre dalle aspettative sempre maggiori che con il passar del tempo ricadevano su du lui. Il 2017, chiuso da 135 ATP, è stato l’anno della prima vittoria di un torneo Challenger (a San Benedetto) e di altre quattro finali nella stessa categoria, piazzamenti impreziositi dalla prima vittoria su un top 100 (Donskoy). Dopo aver iniziato il 2018 con gli esordi nei main draw ATP e Slam, nella primavera dello scorso anno, quando era 22enne, sono arrivati i primi successi nei tornei importanti, in concomitanza dell’accesso nella top 100: la vittoria su Tiafoe a Roma e il terzo turno al Roland Garros hanno certificato che Matteo fosse già pronto per il circuito maggiore.

Lo scorso luglio, vincendo a Gstaad senza perdere un set e non cedendo mai il servizio, conquistava il suo primo torneo a livello ATP, un titolo che gli dava l’abbrivio per chiudere la stagione in prossimità dei primi 50. La prima parte del 2019 non è stata eccezionale: Matteo è arrivato in aprile a Budapest con sei eliminazioni al primo turno sul groppone, molto parzialmente compensate dalla vittoria del Challenger di Irving e dalla semifinale a Sofia. In Ungheria però Berrettini ha cambiato marcia, sino a riuscire a vincere il torneo, superando in finale Krajinovic, dopo aver eliminato tra gli altri Cuevas e Djere. La settimana successiva a quella ungherese ha poi portato a nove la serie di successi consecutivi (eliminando anche tennisti esperti e insidiosi come Kohlshreiber e Bautista Agut) prima di arrendersi, stremato per le due gare in un giorno, in finale a Garin. A Roma contro Zverev è arrivata anche la prima vittoria della carriera su un top 10, ma ha poi parzialmente deluso in ottavi, perdendo contro Schwartzman. Al Roland Garros una brutta partita persa da Berrettini contro Ruud non lo ha depresso, come si è ben visto dalla pronta reazione avuta a Stoccarda. 

L’anno scorso a Wimbledon, eliminando Sock, aveva ottenuto la prima vittoria della carriera contro un top 20 e in Germania ha confermato le grandi potenzialità del suo tennis sui prati, vincendo il torneo, come accaduto a Gstaad, senza mai perdere il servizio, né tantomeno, un set. Ma se in Svizzera aveva superato due soli top 50 (Rublev e Bautista Agut), nella città della Mercedes il valore tecnico della conquista del titolo che gli è valso il 22° posto nel ranking ATP è stato decisamente superiore. Se si eccettua il successo nei quarti su Kudla, tennista in ogni caso specialista dei prati, Matteo ha infatti superato tennisti di prim’ordine come Kyrgios, il top ten Khachanov, Struff, e, in finale, l’enfant prodige Auger-Auliassime. Attualmente, solo cinque tennisti che lo sopravanzano in classifica sono più giovani di lui: un indizio che fa ben sperare, ma comunque secondo alla voglia di migliorarsi e alla grande professionalità del romano. Senza fretta (ma senza pausa) continua la sua scalata al grande tennis.

698 – le settimane nella top 50 da parte di Richard Gasquet. Una presenza costante fermatasi con la classifica pubblicata lo scorso lunedì, in concomitanza del suo trentaduesimo compleanno: iniziata nel maggio 2010, aveva avuto in precedenza altri tre anni quasi ininterrotti tra maggio 2005 e ottobre 2009. Le aspettative altissime avute durante lo scorso decennio sul francese hanno fatto passare in secondo piano una carriera svoltasi comunque ad altissimo livello: Gasquet è stato 7 ATP è stato per circa 146 settimane complessive nella top 10 (fascia di classifica nella quale ha terminato quattro stagioni) e ben 421 nella top 20, ha vinto 15 tornei (tutti ATP 250) e raggiunto 16 finali (tra cui tre in Masters 1000) e ha guadagnato più di 17 milioni di dollari di soli montepremi, 24° in tal senso in una classifica all time dei guadagni.

Ha vinto tornei su ogni superficie e condizione (indoor e outdoor), vanta 31 vittorie contro ten (tra i big 4, non ha mai sconfitto il solo Nadal) e nel tennis moderno 32 anni non sono affatto tanti per poter sperare di togliersi altre belle soddisfazioni. Del resto, per spiegare il crollo in classifica non va dimenticato che Gasquet nel 2019 aveva esordito nel circuito solo a maggio, dopo aver concluso la degenza per l’infortunio all’inguine, costatogli l’allontanamento dai tornei per cinque mesi. Una semifinale come quella sui prati olandesi, al quarto torneo stagionale, è un buon risultato, sebbene gli sia costata i punti persi per il titolo vinto l’anno scorso, attualmente anche l’ultimo di quelli da lui conquistati. A S’Hertogenbosh ha sconfitto tre buoni giocatori come Bedene (era stato sotto di un set e di un break prima di chiudere al terzo col punteggio di 6-7 7-6 6-4), Kukhushkin (6-4 6-3) e Jarry (7-6 6-4), prima di cedere a Thompson (7-5 6-4). Sulla via del recupero.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement