UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Murray: “Non sono ancora al limite, posso migliorare”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Murray: “Non sono ancora al limite, posso migliorare”

Andy è fiducioso dopo i quarti raggiunti a Pechino: "Con il numero 10 me la gioco, ho bisogno di altre settimane come questa"

Last updated: 07/10/2019 10:33
By Paolo Di Lorito Published 05/10/2019
Share
4 Min Read
Andy Murray - Pechino 2019 (foto via Instagram, @atptour)

Se in passato un buon torneo per Andy Murray consisteva quanto meno in una finale, adesso il target si è considerevolmente abbassato e il quarto di finale raggiunto questa settimana nell’ATP 500 di Pechino va guardato con entusiasmo. Per la prima volta in stagione, lo scozzese ha vinto due match consecutivamente a questo livello e si è arreso solamente di fronte al n. 5 del mondo Dominic Thiem. Dopo questa sconfitta Murray ha parlato ai microfoni dell’ATP del suo percorso di rientro, tuttora in atto, dopo il secondo intervento all’anca destra datato 28 gennaio.

Le prime considerazioni di un tennista tanto competitivo come lui non potevano non essere sul suo livello di gioco. “Sto giocando bene a sufficienza per essere competitivo a questo livello contro tutti i tennisti. Forse non solido abbastanza per battere i top player, ma credo che contro il numero 10 o il numero 20 del mondo al momento posso giocarmela bene“. Come dimostra anche la vittoria su Matteo Berrettini arrivata proprio nella capitale cinese. “Penso di dover passare qualche altra settimana come questa a giocare partite. Ho bisogno di due, tre, o quattro partite in una settimana cercando di giocarle al meglio per poter dire di aver raggiunto un livello da top 20. Questa settimana è stata migliore della precedente e ora spero che la prossima sarà migliore di questa. Devo cercare di andare avanti e capire dov’è il mio limite. Adesso non penso di essere al limite, sento di poter migliorare. Questo è quanto mi ha fatto capire questa settimana”.

Focalizzando l’attenzione sull’aspetto fisico invece, Murray ammette: “Oggi mi sento meglio di quanto mi sarei aspettato. Un altro passo in avanti per me“. Tuttavia non nasconde che prima di scendere in campo contro Thiem non se la passava troppo bene. “Mi sentivo un po’ stanco e ne ho parlato con il team: ‘Se ti senti così cerca di finire presto alcuni punti’, ci siamo detti. Penso di aver giocato il primo game nel modo giusto e quando l’ho perso mi sono detto di chiudere i punti prima. Non sono contento di come sono poi andate le cose e a quel punto sono finito fuori strada“. Da queste parole se ne deduce ancora una volta che la testa, e con essa la concentrazione, giocano un ruolo a dir poco fondamentale nel tennis: anche in partite dove uno dei contendenti arriva da problemi fisici, le sconfitte in qualche modo possono essere lette in termini di debolezze mentali.

Tornando sulle sue condizioni, e in particolare sui suoi movimenti, tutto sembra andare per il verso giusto. “Quando stavo giocando il Challenger a Maiorca ero un po’ preoccupato al riguardo e non mi sentivo a mio agio durante gli spostamenti. Quando guardavo i video delle mie partite non mi piaceva il modo in cui mi muovevo mentre adesso, anche se i miei spostamenti non sono come prima, sono abbastanza buoni per essere competitivo a questo livello”. Insomma la voglia di continuare questo cammino c’è, il fisico sembra sostenerlo a dovere, e i risultati stanno affiorando. Chissà se presto i big three torneranno ad essere four.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andy MurrayATP Pechino 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?