Lettere al direttore: il no a uno Slam penalizzerebbe più Djokovic o Nadal?

Editoriali del Direttore

Lettere al direttore: il no a uno Slam penalizzerebbe più Djokovic o Nadal?

Lo stop dovuto al COVID-19 giova a Federer? Pete Sampras GOAT. Nuove regole del tennis al microscopio

Pubblicato

il

Rafa Nadal e Novak Djokovic - Wimbledon 2018 (foto via Twitter, @Wimbledon)
 

Come promesso, dopo la prima maxi-risposta alla domanda su come ‘scongelare’ le classifiche, ecco le risposte alle altre lettere che mi avete mandato. Continuate a scrivermi a scanagatta@ubitennis.com.


I PROSSIMI US OPEN E ROLAND GARROS RISCHIANO DI ESSERE RICORDATI COME WIMBLEDON 1973

Gent.mo direttore, lei pensa che rischiamo di avere uno US open o un Roland Garros come il Wimbledon 1973? E che accanto al nome del vincitore si metterà un asterisco? (Gianni Ferrari Milano)

No, non lo penso. Credo che alla fine la partecipazione sarà di primo livello. Mancherà Federer, ma è già mancato in altri Slam, dal 2016 in poi. A Wimbledon furono assenti, per lo sciopero d solidarietà a Pilic, 79 dei primi 100 tennisti del mondo. Wimbledon potè legittimamente sostenere che i “Championships” erano più importanti dei tennisti.

Quest’estate ne mancheranno, forse più a New York che a Parigi, massimo una ventina. E forse nemmeno quelli. Il 75% dei top 100 sono europei. Non ci sarà bisogno di nessun asterisco. E qualche anno dopo ci si dimenticherà perfino di chi erano e quanti erano gli assenti. Così come la gente, la pubblica opinione intendo, non ricorda davvero se un campione ha goduto di un tabellone più facile o difficile. Tutt’al più ricorda la finale. Tutti ricordano che Federer è tornato grandissimo – e a sorpresa – nel 2017 a trionfare all’Australian open battendo Nadal al quinto set (e magari qualcuno ricorda pure che Nadal era avanti nel quinto), ma se ricorda anche che Federer rivinse nel 2018 battendo Cilic, di certo non ricorda che non batté nessuno dei primi 20 del mondo prima della finale. Avrebbero potuto esserci innumerevoli assenti.

Anche se nel prossimo Slam dovesse imporsi per la prima volta un tennista che uno Slam non l’ha ancora mai vinto, dubito fortemente che la gente fra qualche anno perda tempo a sottolineare che Tizio e Caio non c’erano. Più facile tuttavia, anche in questo caso, che ciò possa accadere a New York piuttosto che a Parigi.  Del resto l’asterisco non viene messo neppure nel conto dei 24 Slam record di Margaret Court sebbene lei ne abbia vinti ben undici all’Australian Open con una concorrenza molto ma molto limitata (perché pochissime delle migliori tenniste volevano affrontare lo stress di una pesantissima trasferta australiana).


CHI CI RIMETTE FRA NADAL E DJOKOVIC A DISERTARE L’US OPEN?

Dopo le prime dichiarazioni abbastanza scettiche all’idea di affrontare il Covid-19 a New York, sembra che sia Djokovic sia Nadal siano diventati più possibilisti. Chi ci rimetterebbe di più a non andare? (Claudio Ricci Reggio Emilia)

Tutti e due. Anche quando dicono di non tenere al record degli Slam, in realtà ci tengono eccome. E le occasioni per arrotondare il bottino, con gli anni che passano, non saranno poi tante. Nadal può eguagliare Federer e vi sembra poco? Djokovic può avvicinare chi lo precede per tentare il sorpasso nel 2021. Entrambi, e soprattutto Djokovic per il suo ruolo, hanno anche la necessità di dimostrarsi solidali e non menefreghisti con gli altri tennisti. Chissà, magari alcuni di questi altri, potrebbero anche preferire che i due top player dessero forfait, ma in termini di immagine anche fra i colleghi, Djokovic e Nadal farebbero una brutta figura se decidessero di non giocare lo slam americano.

Sono curioso, piuttosto, di capire a quale dei due Masters 1000 eventualmente ciascuno di loro due rinuncerebbe nel caso arrivassero in finale (o anche in semifinale) a New York. Secondo me Nadal preferirebbe giocare a Madrid, per tanti motivi, e Djokovic invece forse a Roma. Mi sembrerebbe strano giocassero tutti e due gli Slam, tutti e tre i Masters 1000. E mentre Cincinnati serve a preparare lo US Open, invece l’accoppiata Madrid-Roma avrebbe di fatto ben poco senso. Salvo sconfitte, qua o là, nei primi turni…così da consentire recuperi più agevoli. Ma quale campione vorrebbe mettere in preventivo una sconfitta? La differenza sta nel fatto che un’assenza di uno dei due in uno Slam non porterebbe gran beneficio né all’uno né all’altro. Mentre quella di uno dei due in un Masters 1000 forse invece sì.


FEDERER È DANNEGGIATO DALLO STOP DEL CORONA VIRUS?

Roger Federer – Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)

Egregio Scanagatta, sono suo seguace da tantissimi anni (toscano, lettore della Nazione). Non credo che lo stop Corona-virus avvantaggi Federer (per lui anno perso, anche per l’infortunio), anziché i sue due maggiori avversari, che hanno alcuni anni di meno. Per Djoko e Nadal è molto meglio un Federer più vecchio di un anno! Va tenuto conto che a Wimbledon scorso ha vinto Djoko ma Federer ha avuto due match-point sul proprio servizio! Hai voglia di parlare della solidità mentale di Djokovic. Se uno non concretizza un rigore al novantesimo puoi anche vincere la partita, ma fai bene a non esagerare con i festeggiamenti (Antonio Moise)

Non mi pare che Djokovic abbia esagerato con i festeggiamenti. Anzi era talmente seccato di aver avuto tutto il tifo contro che ha a malapena esultato. Forse si riferiva quindi i festeggiamenti dei suoi fan. Io non conosco la gravità del problema al ginocchio di Federer. Certo se ha dovuto sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico significa che non sarebbe stato in grado di difendersi al meglio né a Parigi né a Wimbledon. E allora, fermo restando che non sarebbe certo stato favorito a Parigi, questo stop non lo ha danneggiato. Certo che l’anno prossimo avrà un anno in più, ma sperabilmente il ginocchio lo avrà sistemato. E se si dice che è meglio un asino vivo che un dottore morto, a gennaio prossimo Roger sarà vivo e non sarà certo un asino, nonostante l’incalzare dell’età. Mentre i suoi rivali potrebbero anche arrivare esausti da un finale di stagione super-stressante… quando Nadal negli ultimi anni invece si era spesso concesso una pausa. Obbligata ma pur sempre pausa.


 PETE SAMPRAS IL PIU FORTE TENNISTA DI TUTTI I TEMPI?

Caro Direttore, secondo lei, perché ci si dimentica così facilmente di Pete Sampras? Le confesso che io lo considero il più grande di tutti i tempi con una sola “macchia” che è costituita dalla partita persa contro Federer a Wimbledon (un grande rammarico, considerando il tutto a posteriori). Secondo me, bisogna ammettere che egli dominò gli anni ’90, un periodo in cui non erano solo in tre a giocare bene a tennis. Grazie e saluti (Massimo)  

È normale che i Millennials non abbiano idea di come giocava Sampras, servizio (prima come seconda), dritto, volée da vero fenomeno, uno smash infallibile e con un’ elevazione degna di Air Jordan. Poi una capacità impressionante di giocare al meglio i punti importanti. È altrettanto normale che i Millennials lo sottovalutino perché è impossibile non restare colpiti, anzi proprio impressionati, dai record pazzeschi dei top 3 di questo terzo millennio. Sampras è stato l’ultimo eroe tennistico del XX secolo. Gli americani lo chiamavano Pistol Pete per l’esplosività del suo servizio, per i missili di dritto, o anche Sweet Pete perché lui non diceva mai una cosa antipatica, non era mai polemico. Anzi semmai poteva apparire talvolta un po’ noiosino. Nel ribattere ad Agassi, il kid di Las Vegas che aveva tutt’altro carattere, Pete era capace di opporsi con un “Io lascio parlare la mia racchetta”…e una racchetta non ha mai fatto ridere nessuno. Fatto sta che Pietrino l’Antidivo – come lo chiamava Gianni Clerici – ha vinto 14 Slam quando il record di Roy Emerson, 12 Slam, pareva imbattibile e dovuto principalmente al fatto che “Emmo” li aveva conquistati approfittando del passaggio al professionismo dei migliori della sua epoca, Rosewall, Laver, Hoad, Gonzales e soci. Era un record, quello di “Emmo” che reggeva da un quarto di secolo.

Poi sono arrivati invece i 14 Slam di Pete, dal primo colto a sorpresa nel ’90 a New York da testa di serie n.12 su Agassi che era più anziano di un anno e favorito. Fino all’ultimo dei 14 Slam quando sembrava ormai in declino nel 2002 all’US open, di nuovo contro il rivale di sempre Agassi (33 ace disseminati lungo 4 set, 6-3 6-4 5-7 6-4, per raggiungere la vittoria n.20 su 34 duelli all’ultimo sangue). E in mezzo sette Wimbledon, che se non fosse stato per il fenomeno Federer che ne avrebbe vinti ben otto, chissà quanto avrebbe resistito come record. Si diceva che quello di Wimbledon fosse il suo giardino, che le chiavi dei Doherty Gates le avesse prese lui.

Quattordici Slam parevano insuperabili. Anche perché, salvo le eccezioni Rosewall e Connors, non si pensava che si potesse essere competitivi ai massimi livelli anche superati i 32-33 anni, in uno sport sempre più caratterizzato dalla potenza atletica, dalla forza fisica, dalla rapidità. E anche 286 settimane da n.1, sei anni di fila chiusi da n.1 del mondo, parevano record insuperabili, seppur raggiunti da una star… normale!

Ciò detto, però, pur essendo io un grande, grandissimo estimatore di Pete Sampras – a proposito del quale, vi preannuncio, sta per uscire a giorni un libro scritto dal mio amico Steve Flink in collaborazione proprio con Sampras – non posso fare a meno di sottolineare anche quella sua incompletezza tecnica che mi impedisce di condividere quanto scrive Massimo. Non può essere il più grande di tutti i tempi un giocatore che al Roland Garros non solo non è mai riuscito a trionfare, ma nemmeno ad arrivare in finale. E a giocare una sola semifinale, nel 1996, in 13 partecipazioni caratterizzate anche da tre eliminazioni al primo turno e da cinque al secondo. Ha vinto 64 tornei… ma sui campi rossi soltanto a Kitzbuhel (con l’aiuto dell’altitudine che faceva volare ancor di più i suoi missili di servizio) e Roma 1994, dove l’allora direttore del torneo Franco Bartoni aveva trasformati i campi di “fango rosso” che avevano favorito i “terraioli” sudamericani per anni, in campi dove la terra rossa era stata appena spruzzata e pareva di giocare sul cemento, tant’è che in finale Sampras battè Becker che aveva sconfitto in successione Stich nei quarti e Ivanisevic in semifinale. Insomma, quel torneo anomalo al Foro pareva lo si fosse giocato a Wimbledon!


LA REGOLA SUGGERITA DAL LETTORE E QUELLA DAL DIRETTORE

Caro Direttore, le scrivo sulla scia di queste nuove regole inventate da Mouratoglu per l’Ultimate Tennis Showdown. Come tanti altri appassionati, non le condivido affatto, ma forse è lecito che ci sia l’esigenza di attrarre un pubblico più giovane. Dico “forse” perché in fondo Wimbledon è il più tradizionalista dei tornei, eppure quello con più fascino; inoltre, vorrei verificare quell’indagine di mercato dove si è giunti a quell’età di 61anni citata da Mouratoglu. Comunque, (qui mi autocito perché l’avevo già scritto come commento a un recente articolo) se si volesse premiare il gioco d’attacco e fantasioso, basterebbe che il “vincente” (senza che l’avversario tocchi la palla) valga doppio – vale sia per uno smash/volée che per un passante. Da questa regola sono esclusi gli ace di servizio per non dare troppo vantaggio al servitore. A mio avviso, data la maggiore posta in palio, i giocatori rischierebbero di più e la qualità di gioco migliorerebbe senza snaturare il gioco stesso; le partite sarebbero più veloci e più spettacolari. Ovviamente, una regola del genere dovrebbe essere accettata nelle dovute sedi, ma l’implementazione sarebbe semplice e non traumatica per nessuno. Secondo lei potrebbe essere una proposta accettabile/percorribile? Che idee ha in proposito?

Cordiali saluti, Gianluca Jandelli (Bali, Indonesia)   

In breve. All’indagine di Mouratoglou secondo cui gli appassionati di tennis avrebbero mediamente 61 anni non ci credo affatto. Per me è una notizia manipolata e raccontata ad arte.

Il vincente che vale triplo assomiglia un po’ ai tre punti nel calcio che come conseguenza hanno fatto sì che il pareggio sia un risultato molto meno interessante di una volta, sia molto più di una mezza sconfitta piuttosto che una mezza vittoria. Temo che snaturerebbe un po’ il gioco: se io fossi in grossa difficoltà, anziché tentare di buttarla di là alla meno peggio – all’insegna di quanto diceva il maestro Tellarini tanto caro a Rino Tommasi: “Tirala di là, può darsi che non torni indietro” – per evitare di dare un assist a un vincente del mio avversario e di consentirgli di fare due punti, la butterei in tribuna. Credo che molte palle finirebbero in bocca agli spettatori!

Io fra tutte le regole tradizionali del tennis… ho pensato a volte che così come nel volley è stato un bene aver abolito la vecchia regola del cambio palla, forse si accrescerebbe la suspence di ogni singolo game se non fossero quasi sempre i battitori a conquistare il game. Ci sono set che terminano senza break, o magari con un solo break (un 7-5, un 6-4, anche un 6-3 se chi vince il set ha cominciato a servire per primo). Certi game, soprattutto sui campi veloci, finiscono in un baleno, a zero, a 15. Il discorso vale soprattutto per il tennis maschile, dove l’incidenza del servizio è a mio avviso eccessiva. Infatti in termini di incertezza è decisamente più imprevedibile il tennis femminile. Ogni game – salvo debite eccezioni – può essere vinto, fra le donne, da chi batte come da chi risponde. Ho pensato che il solo modo per dare incertezza a un maggior numero di game campo maschile sarebbe quello di far battere un solo servizio. I più coraggiosi, e più abili, prenderebbero ugualmente rischi con l’unico servizio e probabilmente vincerebbero il 60% dei games di battuta. I ribattitori verrebbero avvantaggiati ma non al punto di fare un break dopo l’altro. Ogni game diventerebbe più equilibrato. L’handicap agli occhi dei producer televisivi? Il fatto che le partite probabilmente durerebbero (ancora) di più.  


IL TENNIS SPORT A TEMPO PIENO È UNA BESTEMMIA!

Caro Direttore, ho letto l’intervista che ha fatto a Patrick Mouratoglou, una serie di dichiarazioni assurde, di cui voglio qui ricordare solo la perla più grande.:  “Quello che propongo è sempre tennis, ma un modo di fare tennis che si adatta al mondo in cui viviamo. Recuperando allo stesso tempo quello che rendeva il tennis eccitante negli anni ’80”. Le carte da giocare, invece, mi paiono molto più adatte a Giochi senza frontiere. Ma pensare di trasformare il tennis in uno sport a tempo, è davvero la bestemmia più colossale che si possa dire sul nostro nobile e antico sport. Chiunque abbia visto, dal vivo o in tv, una partita di tennis, se questa gli è rimasta nel cuore e nella testa per le emozioni che è riuscita a regalargli, 9 volte su 10 è una partita finita al quinto set (o al terzo per le donne), magari a oltranza, dopo almeno 3 ore di battaglia. Leggendola da molti anni, penso di sapere la sua opinione a riguardo, ma vorrei sentirla di nuovo. [Simone Frosali – Carmignano (PO)]

Io ho 10 anni più dei 61, l’età media dell’appassionato di tennis a sentire Mouratoglou. Quindi non mi piace questo UTS, non mi piacciono le carte, non mi piace il tempo pieno. Però aspetto di vedere le reazioni degli… under 30. Se a loro piacesse occorrerebbe prenderne atto e, senza arrivare alle carte, studiare cosa si debba fare per avvicinare un mondo giovanile che ci sfuggisse. 

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement