Senza categoria
Cincinnati, il programma di venerdì 21 agosto: Caruso sfida Thompson per un posto nel main draw
L’azzurro in campo sul Grandstand nel secondo match di giornata (intorno alle 19)

Giornata conclusiva per quanto riguarda le qualificazioni del Western & Southern Open di Cincinnati: sabato prenderanno il via i tabelloni principali (qui il sorteggio di quello maschile, qui quello femminile) mentre oggi si giocheranno i restanti 24 match di qualificazione. Salvatore Caruso (che ieri ha superato Jannik Sinner in rimonta) è l’unico azzurro rimasta in gara dopo le sconfitte all’esordio di Seppi, Travaglia, Mager e Paolini. Il siciliano si giocherà l’accesso al main draw contro l’australiano Jordan Thompson, testa di serie numero 7 del tabellone cadetto e numero 64 del mondo. Non ci sono precedenti tra i due giocatori, che scenderanno in campo sul Grandstand verso le 19 italiane.
Il programma completo di venerdì 21 agosto (orari italiani)
GRANDSTAND – dalle 17
[WC] JJ Wolf vs Jaume Munar
[7] Jordan Thompson vs Salvatore Caruso
[1] Gilles Simon vs [WC] Sebastian Korda
CAMPO 17 – dalle 17
[1] Jil Teichmann vs [22] Shelby Rogers
Ysaline Bonaventure vs [WC] CiCi Bellis
Astra Sharma vs Vera Zvonareva
CAMPO 10 – dalle 17
[6] Daria Kasatkina vs [18] Christina McHale
Leylah Fernandez vs [24] Kristie Ahn
[7] Arantxa Rus vs [17] Nina Stojanovic
CAMPO 7 – dalle 17
Liudmila Samsonova vs [14] Jessica Pegula
[10] Sorana Cirstea vs Anna Kalinskaya
CAMPO 11 – dalle 17
Lloyd Harris vs Andrej Martin
Dominik Koepfer vs [WC] Mackenzie McDonald
Kamil Majchrzak vs [16] Cameron Norrie
CAMPO 12 – dalle 17
Gregoire Barrere vs Marcos Giron
Emil Ruusuvuori vs Federico Coria
CAMPO 9 – dalle 17
[12] Kirsten Flipkens vs [WC] Katie Volynets
Oceane Dodin vs [21] Paula Badosa
CAMPO 14 – dalle 17
[12] Soonwoo Kwon vs [Alt] Norbert Gombos
[4] Aljaz Bedene vs [22] Dennis Novak
CAMPO 15 – dalle 17
[5] Laura Siegemund vs [WC] Caroline Dolehide
[WC] Ann Li vs [15] Viktoria Kuzmova
CAMPO 8 – dalle 17
Pedro Martinez vs [21] Marton Fucsovics
Yasutaka Uchiyama vs [13] Ricardas Berankis
Flash
Medvedev e le 250 vittorie ATP. Quanto tempo ci hanno messo Nadal, Djokovic e Federer?
Il n. 1 del mondo Daniil Medvedev ha completato 1/4 del lavoro per entrare nel “Club dei 1000”. Vediamo a che età l’hanno fatto i Big 3 e Zverev

Questa settimana, Daniil Medvedev ha raggiunto un piccolo traguardo. “Piccolo” considerando che Daniil è attualmente il numero 1 del mondo ed è stato il primo e finora unico della sua generazione a vincere uno Slam. Tuttavia, il non particolarmente prestigioso successo sul n. 224 Rinky Hijikata a Los Cabos è stato il 250° nel Tour maggiore. 250 vittorie significa (per noi, lui probabilmente non ci pensa) che è a un quarto del percorso per entrare in quel “Club delle 1000 vittorie” del quale fanno parte solo cinque tennisti nell’era open: Connors, Federer, Lendl, Nadal e pochi mesi Djokovic (qui l’approfondimento di Ferruccio Roberti sul traguardo raggiunto dal serbo).
Dal momento che da una quindicina d’anni a questa parte nessun tennista può godersi un bel risultato senza che qualcuno rimarchi che almeno uno tra Roger, Rafa e Nole lo aveva già fatto da tempo e pure meglio (?), non vediamo il motivo per non essere noi, stavolta, quel qualcuno. Andiamo allora a vedere a che età ciascun componente del Big3 ha raggiunto le 250 vittorie ATP, tenendo presente che Medvedev ha 26 anni e quasi sei mesi (manca una settimana).
Novak Djokovic ha raggiunto le 250 vittorie durante il Masters 1000 di Shanghai del 2009, quindi all’età di 22 anni e 5 mesi.
Anche Rafael Nadal ci è arrivato in ottobre e in un Masters 1000, però quello di Bercy nel 2007, a 21 anni 5 mesi.
Per quanto riguarda Roger Federer, ha fatto 250 a Dubai nel marzo 2004, dunque alla veneranda età di 22 anni e 7 mesi, il più lento dei Tre.
Parlando invece dei giocatori che rientrano nella sua generazione, Alexander Zverev ci è arrivato nel 2020 anche lui nel torneo novembrino di Bercy, a 23 anni e 6 mesi; mentre ora è a 339. Per dare un’ulteriore riscontro, Stefanos Tsitsipas è a 230 successi a 23 anni precisi.
Questo ci insegna due cose che peraltro già sapevamo. La prima è che i paragoni con il Big 3 non si dovrebbero fare; la seconda è che, però, sono sempre divertenti. L’importante è che quello che arriva in ritardo di quattro anni non ci rimugini su troppo…
Il tabellone completo dell’ATP 250 di Los Cabos
Senza categoria
Torna Ubitennis Twitter Space per discutere della stagione nordamericana e dello sport USA in generale
Appuntamento sull’account Twitter di Ubitennis mercoledì 27 luglio alle ore 20

Mercoledì 27 luglio alle ore 20 circa tornerà l’appuntamento con il Twitter Space di Ubitennis, lo spazio che consente ai lettori di interagire discutendo degli argomenti di attualità e non solo del circuito tennistico.
I nostri Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni, oltre a toccare i punti caldi dell’attualità, introdurranno la stagione nordamericana del circuito tennistico parlando della differenza tra il modo di vivere gli eventi sportivi del pubblico statunitense e di quello che invece succede in Europa. Partendo dal punto di vista privilegiato di chi può osservare lo sport americano da vicino, Marco e Vanni faranno le loro valutazioni rispondendo alle eventuali domande degli ascoltatori.
Per partecipare al Twitter Space di Ubitennis bisogna avere un proprio profilo Twitter ed essere folllower di Ubitennis (@Ubitennis). Quando lo spazio verrà aperto, mercoledì 27 luglio alle 20 circa riceverete una notifica che vi permetterà di entrare nello spazio di discussione. Sarà necessario collegarsi con uno smartphone o con un tablet per poter partecipare alla sessione.
Flash
Ubaldo Scanagatta a Radio Sportiva: “Ci sono tre italiani in corsa per le ATP Finals di Torino”
Il Direttore Scanagatta in diretta radio parla del trionfo di Musetti, di Alcaraz battuto da tre italiani quest’anno e della situazione in classifica degli azzurri

Dopo la splendida vittoria di Lorenzo Musetti al Hamburg European Open di Amburgo, il Direttore di Ubitennis Ubaldo Scanagatta parla della giornata del tennis italiano parlando anche delle partite di Matteo Berrettini a Gstaad e Lucia Bronzetti a Palermo.