Con la vittoria degli Internazionali d’Italia, Novak Djokovic si è regalato il record assoluto per numero di Masters 1000 conquistati in carriera (36; + 1 rispetto a Nadal) e ha regalato a Denis Shapovalov l’accesso alla top ten, negandolo al contempo a Diego Schwartzman, suo avversario in finale.
Shapovalov è il secondo cittadino canadese a realizzare questa impresa dopo Milos Raonic; Greg Rusedsky vi riuscì infatti quando aveva già abbandonato l’originaria cittadinanza canadese a favore di quella britannica.
Shapovalov era considerato un predestinato alla grandezza tennistica sin dalle sue prime apparizioni sulla scena internazionale e i numeri lo stanno confermando: top 100 nell’agosto del 2017 grazie alla semifinale raggiunte al 1000 di Montreal nel quale batté – tra gli altri – del Potro e Nadal; top 50 nel mese di ottobre del medesimo anno e top 20 nell’aprile del 2019; è il tennista attualmente più giovane compreso tra i primi 10 e l’unico nato nel ’99.
Grazie a lui sale a sei il numero di giocatori nati negli anni ’90 presenti tra i migliori dieci del mondo.
TOP 20
| Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
| 1 | Djokovic | Serbia | 11260 | |
| 2 | Nadal | Spagna | 9850 | |
| 3 | Thiem | Austria | 9125 | |
| 4 | Federer | Svizzera | 6630 | |
| 5 | Medvedev | Russia | 5890 | |
| 6 | Tsitsipas | Grecia | 5175 | |
| 7 | Zverev | Germania | 4650 | |
| 8 | Berrettini | Italia | 3030 | |
| 9 | Monfils | Francia | 2860 | |
| 10 | Shapovalov | Canada | 2660 | 4 |
| 11 | Bautista Agut | Spagna | 2620 | -1 |
| 12 | Goffin | Belgio | 2555 | -1 |
| 13 | Schwartzman | Argentina | 2505 | 2 |
| 14 | Rublev | Russia | 2414 | -2 |
| 15 | Fognini | Italia | 2400 | -2 |
| 16 | Khachanov | Russia | 2200 | |
| 17 | Wawrinka | Svizzera | 2185 | |
| 18 | Carreno Busta | Spagna | 2130 | |
| 19 | Dimitrov | Bulgaria | 2055 | 3 |
| 20 | Raonic | Canada | 2040 | -1 |
Altre osservazioni:
- Roberto Bautista Agut scende all’undicesima posizione mentre Diego Schwartzman sale alla tredicesima
- Grigor Dimitrov – sconfitto a Roma ai quarti di finale da Shapovalov – torna tra i primi 20
- Fabio Fognini perde due posizioni
- 17 dei migliori 20 giocatori del mondo sono europei; 2 nordamericani ed uno sudamericano.
CASA ITALIA
Dopo lungo tempo possiamo finalmente scrivere che NON è rimasto invariato il numero di tennisti italiani che compongono la pattuglia presente tra le prime 200 posizioni mondiali; è infatti entrato a farne parte anche Lorenzo Musetti grazie alle gesta compiute al foro italico, che in una settimana gli sono valse una crescita di 69 posizioni nel ranking; Lorenzo è altresì tornato ad essere il miglior tennista del mondo tra i nati dopo il 2001; il secondo è lo spagnolo Carlos Alcaraz Garfia, staccato di sei posti e appena sconfitto nelle qualificazioni del Roland Garros (dove Musetti ha scelto di non giocare).
| Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
| 8 | Berrettini | 3030 | |
| 15 | Fognini | 2400 | -2 |
| 46 | Sonego | 1075 | 1 |
| 74 | Travaglia | 794 | 10 |
| 75 | Sinner | 788 | 6 |
| 84 | Caruso | 736 | 3 |
| 87 | Mager | 713 | -2 |
| 97 | Seppi | 671 | -1 |
| 110 | Cecchinato | 551 | 3 |
| 130 | Lorenzi | 447 | -1 |
| 132 | Gaio | 444 | -1 |
| 151 | Fabbiano | 379 | -1 |
| 156 | Giustino | 363 | -1 |
| 171 | Giannessi | 334 | -2 |
| 172 | Marcora | 334 | -2 |
| 180 | Musetti | 319 | 69 |
Risalgono sensibilmente la classifica anche Stefano Travaglia (che eguaglia il proprio miglior piazzamento di sempre) e Jannik Sinner. Meno eclatante in termini assoluti ma simbolicamente importante anche la crescita di Salvatore Caruso che migliora il proprio best ranking.
BEST RANKING
A proposito di giocatori della top 100 che hanno migliorato il proprio best ranking, questa settimana facciamo i complimenti a:
| B.R | Giocatore | Nazione |
| 10 | Shapovalov | Canada |
| 30 | Ruud | Norvegia |
| 41 | Humbert | Francia |
| 66 | Koepfer | Germania |
| 84 | Caruso | Italia |
| 98 | Coria | Argentina |
Doppia razione di complimenti per Federico Coria che a 28 anni raggiunge per la prima volta l’Olimpo del tennis; Federico è il fratello minore di Guillermo, numero 3 del mondo nel 2004 e sfortunatissimo protagonista della finale 2004 del Roland Garros
