UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Bencic, Kasatkina, Ostapenko, Osaka, Konjuh: la generazione 1997 quattro anni dopo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Bencic, Kasatkina, Ostapenko, Osaka, Konjuh: la generazione 1997 quattro anni dopo

Cinque giocatrici e quattro stagioni di tennis da ripercorrere per scoprire come sono andate davvero le cose rispetto alle previsioni

Last updated: 20/02/2021 18:47
By AGF Published 10/11/2020
Share
35 Min Read

La generazione 1997 oggi: cinque nomi nuovi
Prima di arrivare alla conclusione, può essere interessante allargare lo sguardo nei confronti dello scenario attuale. Rispetto a quattro anni fa, quando le nostre cinque protagoniste si stagliavano nettamente rispetto alle coetanee, oggi le cose sono un po’ cambiate. Altre cinque giocatrici nate nel 1997 sono fra le prime 100 del mondo. Si tratta di Fiona Ferro (attuale numero 42 WTA), Veronika Kudermetova (numero 46), Jil Teichmann (numero 56), Paula Badosa (numero 69) e Tamara Zidansek (numero 86). Ecco una tabella riassuntiva:

Per risultati ottenuti le cinque “nuove” rimangono ancora indietro, perfino rispetto a Konjuh, che in pratica è ferma dal 2017. Infatti Osaka, Bencic, Ostapenko e Kastakina sono riuscite a diventare Top 10 (Osaka anche numero 1 del mondo), mentre Konjuh è comunque stata capace di raggiungere la Top 20. La classifica migliore raggiunta dalle altre, a oggi, è la posizione 38 di Kudermetova.

Se prendiamo in considerazione i risultati negli Slam abbiamo due giocatrici in grado addirittura di vincere Major (Osaka e Ostapenko), una semifinalista (Bencic) e due quarto-finaliste (Kasatkina e Konjuh). Le altre giocatrici per il momento non sono riuscite ad andare oltre il quarto turno.

Per quanto riguarda i tornei vinti a livello WTA, Teichmann e Ferro, con due successi in tornei International sopravanzano Konjuh, che ha vinto un solo international in carriera (sull’erba di Nottingham 2015). Ma i successi nei Premier sono solo appannaggio di Osaka, Bencic e Kasatkina.

Sicuramente le altre cinque giocatrici non sono state così precoci, visto che a fine 2016 nessuna di loro era classificata fra le prime 200 del ranking. Va però ricordato che Paula Badosa Gibert veniva considerata una grande promessa: vincitrice del Roland Garros 2015 junior, ha avuto parecchi problemi fisici proprio nell’età di passaggio dalla attività junior a quella professionistica, problemi che hanno rallentato la sua carriera.

E poi rimane l’incognita su come evolveranno le cose nelle prossime stagioni, visto che Ferro, Teichmann, Zidansek & Co. hanno lasciato intravedere margini di miglioramento che potrebbero modificare i rapporti di forza.

In conclusione
Gli alti e bassi di Bencic determinati dagli infortuni. La crisi di Kasatkina non legata a problemi fisici ma mentali. La vittoria improvvisa e difficile da metabolizzare di Ostapenko. Il grande successo di Osaka già entrata nella storia del tennis a nemmeno 23 anni. E infine l’impossibilità di gareggiare a causa di una fragilità ricorrente per Konjuh.

Nel 2016 tutte e cinque erano grandi promesse con prospettive di successo simili. Da allora però hanno percorso strade molto differenti, e la differenza dei loro percorsi le ha portate a raggiungere status non più paragonabili. Possiamo ugualmente trarre una “morale” comune dalle recenti stagioni vissute dalle nostre protagoniste? Forse sì. In fondo i loro cinque destini rappresentano i possibili destini che attendono ogni giovane tennista di talento quando si appresta ad affrontare il circuito WTA. In positivo come in negativo.

Ecco perchè capire in anticipo quale piega prenderà la carriera di una giocatrice è una impresa così difficile. Oggi però una cosa è certa: al momento non possiamo trarre considerazioni definitive, perchè stiamo parlando di atlete di appena 23 anni. Per esempio Angelique Kerber, ex numero 1 del mondo e vincitrice di tre Slam, a vent’anni era fuori dalle prime cento del ranking e quando ne ha compiuti 23 era numero 45 della classifica WTA. Insomma, la storia delle giocatrici del 1997 può essere ancora molta lunga, e il loro futuro tutto da scrivere.

Previous Page1234

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Ana KonjuhBelinda BencicDaria Kasatkinajelena ostapenkoNaomi Osaka
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?