Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Naomi Osaka: la regina del cemento
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminileAustralian Open

Naomi Osaka: la regina del cemento

Con la vittoria all’Australian Open di Naomi Osaka, è emerso un verdetto chiaro: gli Slam sul duro hanno trovato la giocatrice da battere

Last updated: 25/02/2021 22:38
By AGF Published 23/02/2021
Share
25 Min Read
Naomi Osaka - Australian Open 2021 (via Twitter, @AustralianOpen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

L’Australian Open appena concluso ha offerto molti spunti, e conto di tornarci martedì prossimo per approfondire altri temi. Questa volta chiudo con qualche statistica sulla campionessa. La prima: vincendo tutte le prime quattro finali Slam sin qui disputate, per quanto riguarda l’era Open Naomi si unisce alla compagnia di un mostro sacro come Monica Seles, capace di un “filotto” simile fra il 1990 e il 1991 (va detto però che Seles proseguì vincendo addirittura le prime sei finali affrontate). Questa è la quarta finale vinta, a New York 1991 contro Navratilova:

Seconda statistica: avendo conquistato il titolo in Australia dopo avere fronteggiato match point (contro Muguruza), Osaka ripete le imprese riuscite a Seles, Capriati, Serena, Li Na, Kerber e Wozniacki, tutte riuscita a vincere il titolo dopo essere state a un solo punto dalla sconfitta. Nel 1991 Monica Seles in semifinale era sopravvissuta a match point contro Mary Joe Fernandez. Nel 2002 Capriati in finale contro Hingis, nel 2003 Serena in semifinale contro Clijsters, nel 2005 ancora Serena in semifinale contro Sharapova.. Nel 2014 Li Na al terzo turno contro Safarova, nel 2016 Kerber al primo turno contro Misaki Doi. Infine nel 2018 Caroline Wozniacki al secondo turno contro Jana Fett.

Terza statistica. Conteggiando le ultime sette partite vinte, Osaka ha una striscia aperta di 21 vittorie consecutive, tutte sul duro, ed è imbattuta da oltre un anno, visto che non perde dal 7 febbraio 2020 (Fed Cup, contro Sara Sorribes Tormo sulla terra rossa spagnola). I due tornei che da allora non ha vinto li ha persi per forfait, deciso prima di scendere in campo (contro Azarenka nel torneo di New York/Cincinnati 2020 e contro Mertens nel torneo di preparazione all’ultimo Slam).

Ma forse la statistica più interessante sul piano tecnico è questa: Osaka ha vinto 4 degli ultimi 6 Slam disputati sul cemento. Significa che, in ambito Major, dal successo a New York 2018 (conquistato al termine della famosa finale contro Serena Williams) sul duro ha vinto 33 match perdendone appena due: uno all’Australian Open dello scorso anno, a sorpresa contro Coco Gauff; e uno allo US Open 2019 per mano della coetanea Belinda Bencic, che a oggi si può forse ritenere la sua “bestia nera”, visto che contro di lei Osaka ha vinto un solo match (nel lontanissimo 2013) ma poi di recente ha collezionato 3 sconfitte su 3.

Insomma, in questo momento Naomi è davvero la regina del cemento. Ma sulla questione Osaka e le superfici conto di tornare prossimamente, con un articolo dedicato esclusivamente a questo tema. Per il resto dell’Australian Open, come detto, ci ritroviamo la prossima settimana.

Previous Page1234

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:australian open 2021Garbine MuguruzaJennifer BradyNaomi OsakaSerena Williams
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?