Billie Jean King Cup
Coppa Davis e Billie Jean King Cup: ecco chi sostituirà Russia e Bielorussia
Walkover, bye, wild card e ripescaggi in un turbinio di emozioni regolamentari da cui sono scaturiti i nomi delle nazioni che beneficiano dell’esclusione delle squadre russe e bielorusse

Avevamo lasciato la Coppa Davis ai Qualifiers, i tie di qualificazione per il primo atto delle Finals, quello a gironi in programma a settembre. Come per la Billie Jean King Cup, i cui “preliminari” si disputeranno il 14-15 aprile, si poneva innanzitutto il problema di sostituire la nazione già ammessa alla fase finale in quanto campione in carica dopo la decisione da parte dell’ITF in seguito all’invasione dell’Ucraina. Nel 2021, infatti, entrambe le manifestazioni sono state vinte dalla Russian Tennis Federation, che sarebbe la Russia ma non si può dire per via della sanzione per il doping di Stato, per quanto il titolo vinto come RTF sia comunque finito insieme agli altri nella bacheca russa. Vediamo allora su quali criteri la Federazione Internazionale si è basata per decidere chi sostituirà le squadre escluse, quindi anche quelle bielorusse.
Per quanto riguarda la Billie Jean Cup, il Board dell’ITF conferma che il posto della RTF sarà preso dalla semifinalista con classifica più alta tra le due sconfitte nel 2021, vale a dire l’Australia. Gli aussie vantano infatti il primo posto del ranking, mentre gli Usa, battuti nell’altra semifinale, sono quarti. Come ovvia conseguenza, l’Australia non giocherà i Qualifiers del prossimo aprile, mentre la nazione avversaria, la Slovacchia, beneficerà di un bye e si ritrova anch’essa direttamente alle Finals. Un walkover anche per il Belgio che avrebbe dovuto giocarsi la qualificazione contro la Bielorussia.
Se qualcuno cantava le donne come “dolcemente complicate”, per i maschi la faccenda è inutilmente complicata. Anche in Coppa Davis, il posto della RTF alle Finals è preso dalla semifinalista 2021 meglio classificata, la Serbia, undicesima. In realtà, l’altra semifinalista – la Germania – è piazzata molto meglio, quinta, ma la squadra che a sorpresa ha schierato Sascha Zverev si è qualificata sul campo (del Brasile). Dunque, il diritto della Serbia alle Finals non deriva dall’essere l’unica candidata, bensì dal fatto che, delle due, è la semifinalista con ranking più alto una volta esclusa la Germania. Ma non finisce qui.
Già, perché alla squadra di Novak Djokovic e compagni era stata offerta una wild card, quindi a settembre sarebbe stata presente in ogni caso; così, però, si libera un invito che andrà a una delle 12 perdenti dei recenti tie di qualificazione. L’annuncio del nome della fortunata sarà dato a tempo debito.
Ricapitolando, nelle quattro sedi che ospiteranno i gironi e che non sappiamo quali saranno ma speriamo che una sia Casalecchio di Reno (da non confondere con Reno, Nevada), gareggeranno la Croazia finalista 2021, la semifinalista Serbia, l’invitata Gran Bretagna, le 12 vincitrici di inizio marzo (Argentina, Australia, Belgio, Corea, Francia, Germania, Italia, Kazakistan, Olanda, Spagna, Svezia, Stati Uniti) e, appunto, la wild card misteriosa. Metà di queste si guadagneranno la fase finale davvero finale di fine novembre in un posto che l’ITF rivelerà in seguito. Le cose, l’importante è spiegarle bene evitando gli anacoluti.
Per concludere, la Bielorussia avrebbe dovuto disputare i playoff del World Group I del 4-5 marzo; la nazione avversaria, il Messico, ha ricevuto un walkover e a settembre competerà nel WG I. Rimane il problema di assicurare che nei World Group I e II ci sia il numero corretto di squadre. Quindi, l’Uzbekistan gareggerà nel WG I in quanto miglior classificata tra le perdenti dei playoff, mentre la Cina e la Tailandia in forza del loro ranking giocheranno nel WG II nonostante la sconfitta nei relativi playoff.
Billie Jean King Cup
Conchita Martinez: “Non aveva senso andare a giocare in Arabia Saudita, sappiamo come trattano le donne”
L’attuale direttrice della Billie Jean King Cup Finals commenta la scelta di Cancun per il Masters femminile di fine anno: “I soldi non sono tutto”

Dopo lunghissime settimane di indiscrezioni e dubbi alla fine la WTA ha scelto la sede per le Finals di fine stagione: sarà Cancun, in Messico.
Per Conchita Martinez, direttrice delle Billie Jean King Cup Finals (l’equivalente della Coppa Davis maschile), un piccolo problema in più (Cancun-Siviglia rappresenta ovviamente un viaggio piuttosto scomodo, e il rischio che le prime otto del mondo disertino le finali della storica gara a squadre è concreto) ma allo stesso tempo un grande sollievo: “Ovunque, ma non in Arabia Saudita, i soldi non sono tutto, ci sono anche altri valori, sappiamo come vengono trattate e considerate le donne in quel Paese, non avrebbe avuto nessun senso andare a giocare lì.
Le WTA finals sono l’evento più importante del tour, sarebbe stato un vero e proprio autogol simbolico”.
E sul rischio defezioni per quella che una volta si chiamava Fed Cup, aggiunge: “Purtroppo il calendario è molto fitto, la nostra data scomoda, ma speriamo di poter ospitare le migliori giocatrici del mondo”.
Conchita Martinez fa sentire la sua voce, lei che ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il femminismo a livello tennistico, prima donna della storia diventata ‘capitano’ di una squadra di Coppa Davis: “L’ho fatto per tre anni, un’esperienza magnifica, davvero gratificante, i ragazzi mi hanno assolutamente rispettato”.
Jacopo Gadarco
Billie Jean King Cup
Conchita Martinez è la nuova direttrice delle finali della “Billie Jean King Cup”
L’icona del tennis femminile spagnolo nominata direttrice delle fasi finali della Billie Jean King Cup

Conchita Martinez è la nuova direttrice delle finali della “Billie Jean King Cup 2023” by Gainbridge che si terranno dal 7 al 12 novembre. Ad annunciarlo è stata l’International Tennis Federation.
L’ex numero 2 del mondo ha alzato questo trofeo in ben cinque occasioni.
La giocatrice simbolo del tennis femminile spagnolo sarà a capo dell’evento clou che si terrà a Siviglia e vedrà protagoniste ben 12 squadre nazionali che si sfideranno tra loro per il titolo di Regine e per portare a casa l’ambito trofeo e indossare le giacche “Billie Blue”, disegnate dal partner di abbigliamento Tory Burch.
Nella conferenza stampa per la presentazione della nuova direttrice tecnica, Conchita Martinez ha dichiarato: “E’ un privilegio per me assumere questo ruolo nel 60° della Billie Jean King Cup e ringrazio l’ITF per questa opportunità. Rappresentare il mio Paese in questa competizione è sempre stato un grande onore e vincerla cinque volte ha significato tutto. So che la generazione attuale di giocatrici è molto orgogliosa di partecipare per la propria nazione a questo torneo. Da quando la ex Fed Cup si è trasformata in Billie Jean King Cup, l’evento ha rafforzato la propria immagine. Farò tutto il possibile affinchè le fasi finali del 2023 crescano ancora di più”.
Alla conferenza stampa erano presenti anche David Haggerty, Presidente ITF, Katrina Adams, Presidente dell’ITF Advantage All e Billie Jean King Cup Committee, e Jose Maria Arrabal, segretario regionale dello sport, Junta de Andalusia.
Quest’anno la Billie Jean King Cup compie 60 anni dal primo evento mondiale che si disputò a Londra nel giugno 1963. A Siviglia, le squadre si sfideranno in quattro gironi all’italiana da tre, con le quattro vincitrici dei gironi che accederanno alle semifinali.
Martinez ha giocato 53 partite con la Spagna nella Billie Jean King Cup (all’epoca nota come Fed Cup) dal 1988 al 2004 e ha aiutato la sua nazione a vincere nel 1991, 1993, 1994, 1995 e 1998.
Nella finale del 1991 contro gli Stati Uniti, ha battuto Zina Garrison e Gigi Fernandez in doppio insieme ad Arantxa Sanchez Vicario per aggiudicarsi la competizione per la prima volte.
Nel 1993, in finale la Spagna superò l’Australia. Martinez vinse con Michelle Jaggard-Lai in due set.
Nella finale del 1998 contro la Svizzera, Martinez vinse contro Patty Schnyder in singolare e contro Martina Hingis E Schnyder in doppio con Arantxa Sanchez.
A proposito dell’atleta spagnola, Billie Jean King ha dichiarato: “Conchita ha sempre rappresentato il suo paese con grande orgoglio in questa competizione e siamo molto lieti di annunciarla oggi come direttrice del torneo. Come giocatrice era audace e so che avrà lo stesso approccio nell’organizzazione dell’evento”.
Billie Jean King Cup
BJK Cup: Italia nel girone con Francia e Germania alle Finals
La nostra nazionale sorteggiata nel gruppo D. La fase finale della manifestazione si giocherà a Siviglia tra il 7 e il 12 novembre

Manca ancora qualche mese alle Finals della Billie Jean King Cup by Gainbridge 2023, in programma a Siviglia tra il 7 e il 12 novembre, ma l’urna e la sorte hanno già definito quali saranno i quattro gironi che vedranno impegnate le dodici nazionali rimaste e che si giocheranno la conquista della coppa nella parte terminale della stagione.
C’era grande curiosità per capire con chi se la sarebbe dovuta vedere l’Italia, approdata all’ultimo step dopo essersi salvata al doppio decisivo contro la Slovacchia a Bratislava nel preliminare, e il team guidato da Tathiana Garbin è stato sorteggiato nel gruppo D insieme a Francia e Germania. Tutti gli incontri saranno costituiti da due singolari e un doppio.
Di seguito tutti i raggruppamenti:
GRUPPO A:
SVIZZERA
REPUBBLICA CECA
STATI UNITI
GRUPPO B:
AUSTRALIA
KAZAKISTAN
SLOVENIA
GRUPPO C:
SPAGNA
CANADA
POLONIA
GRUPPO D:
FRANCIA
ITALIA
GERMANIA