Wimbledon, Nadal è imperfetto ma passa al terzo turno: Sonego sulla sua strada

evidenza

Wimbledon, Nadal è imperfetto ma passa al terzo turno: Sonego sulla sua strada

Il campione spagnolo ha la meglio su Berankis pur lasciando un set per strada come accaduto con Cerundolo. In mezzo anche una sospensione per pioggia

Pubblicato

il

Rafael Nadal - Wimbledon 2022 (Instagram - @wimbledon)
Rafael Nadal - Wimbledon 2022 (Instagram - @wimbledon)
 

[2] R. Nadal b. R. Berankis 6-4 6-4 4-6 6-3

Continua la striscia di successi consecutivi negli Slam del 2022 di Rafa Nadal. Il maiorchino sale a quota 16 grazie al successo su Ricardas Berankis al secondo turno di Wimbledon. Nadal vince in quattro set, come accaduto al primo turno contro Francisco Cerundolo, confermando di avere in questo momento un po’ di ruggine di troppo. Comprensibile se si considera che non aveva giocato tornei sull’erba prima di questo appuntamento. Il torneo è ancora lungo, ma Rafa avrà sicuramente bisogno di alzare il suo livello di gioco. E il prossimo ostacolo sarà il nostro Lorenzo Sonego, che grazie alla vittoria su Hugo Gaston si è guadagnato con ogni probabilità un’altra passerella sul Centre Court dopo quella del 2021, quando sfidò Roger Federer.

IL MATCH – Fin dai primi game si capisce che c’è più equilibrio di quel che ci si sarebbe potuti aspettare: Berankis entra in campo con le idee chiare, i colpi di Nadal sono imprecisi e viaggiano poco. Infatti è il lituano il primo ad arrivare a palla break: succede nel quinto gioco, ma Rafa si salva e poi è lui a insidiare l’avversario nell’ottavo gioco. Ricardas con servizio e dritto sale 4-4. Ma non riesce ad evitare il peggio nel decimo gioco: qui Nadal alza il livello e piazza la zampata che serve, vincendo il primo set 6-4.

 

Nel secondo set, l’equilibrio si spezza presto a favore di Berankis. Il break a favore del lituano arriva al terzo gioco. Il baltico rischia di rovinare tutto subito dopo, ma si salva bene entrando con i piedi dentro il campo e comandando il gioco con un Nadal impreciso: così sale 3-1. Il controbreak comunque arriva due giochi dopo, quando Rafa risponde profondo approfittando di una seconda palla non troppo ostica del lituano. La partita torna sui binari dell’equilibrio, anche se il 14 volte campione del Roland Garros non appare nella sua miglior versione e a tratti è visibilmente infastidito per i tanti errori commessi (saranno 39 a fine partita, contro i 35 di Berankis). Tuttavia, si replica la dinamica vista nel primo set: nel decimo gioco Berankis non riesce a far fronte alla pressione messagli da Nadal, che piazza ancora una volta la zampata quando serve. Accade quando Rafa si guadagna il quarto set point sul servizio di Ricardas, prima con una strepitosa difesa e poi con un dritto vincente. Sulla palla set, con un rovescio incrociato profondissimo causa l’errore dell’avversario. Perché si sa che i campioni sanno vincere anche nelle giornate meno brillanti.

Qui però va lodata la tenacia del lituano che in campo dà tutto per evitare la sconfitta in tre set e si rianima ottenendo di nuovo il break per primo in apertura di terzo set. Un break che Berankis riesce a portare in fondo, arrivando anzi ad avere la palla del 4-1 pesante. Non la concretizza, ma fa comunque suo il terzo set con un bel moto d’orgoglio. Rafa decide che non è più il caso di scherzare e parte subito con la marcia giusta nel quarto set, strappando il servizio all’avversario (con una certa collaborazione da parte del 32enne di Vilnius) e volando sul 3-0. Nel quarto game, subito dopo un punto spettacolare vinto da Berankis, inizia a piovere e i giocatori vengono mandati negli spogliatoi per permettere la chiusura del tetto. Dopo i canonici tre quarti d’ora di sospensione, si torna in campo: Berankis è deciso a fare bella figura e ne escono anche scambi che strappano applausi, ma Nadal cancella i suoi dubbi, alza i giri del drittone, si aiuta col servizio e chiude il match con un game finale da tre aces (sono 13 in tutto).

LE PAROLE A CALDO – Così Nadal ha commentato la sua vittoria nell’intervista a caldo in campo: “Ogni partita è una sfida, tutti gli avversari sono difficili. Ogni giorno è un’opportunità per migliorare e la vittoria di oggi mi dà l’opportunità di farlo ancora. Il quarto set è stato di gran lunga il migliore, il servizio è salito di livello verso la fine mentre precedentemente ho fatto tanti errori. Per me è importante accettare che le cose non siano perfette, essere umile, accettare la sfida e pensare positivo sempre, anche quando le cose non vanno bene, credendo nel fatto che nello scambio dopo si possa fare meglio”.

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Roland Garros, Trevisan già ko: “Svitolina è una campionessa”. Elina: “Voglio regalare gioie all’Ucraina”

Elina devolverà al suo paese il premio vinto a Strasburgo. Trevisan: “Lei troppo in fiducia, per me oggi nulla da fare”

Pubblicato

il

Martina Trevisan - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

E’ già finito il Roland Garros di Martina Trevisan. La semifinalista del torneo 2022 incappa in una sconfitta al primo turno che gli costerà molto in termini di classifica. Ma ha avuto in dote un sorteggio non fortunato: a batterla è stata Elina Svitolina, giocatrice di grande livello che non è testa di serie a causa di un lungo stop ma che è arrivata a Parigi dopo aver vinto un torneo WTA a Strasburgo. Così la giocatrice toscana ha commentato quanto accaduto: “E’ stato tutto veramente difficile per me oggi, a partire dalla preparazione di questo torneo. Ma soprattutto, ho giocato con una grande campionessa in piena fiducia. Ho potuto fare poco oggi. La vita va avanti, ma di certo ora non è facile – dice Martina commovendosi visibilmente -. Forse sarebbe stato meglio non andare a Rabat, dove è riemerso un problema congenito, morbo di Haglund al piede destro. Dopo il match con la Fett, a causa della terra di Rabat che è un po’ diversa, non riuscivo a camminare”.

Nella conferenza stampa successiva al match, Elina Svitolina parla di tennis ma anche di quanto sta succedendo di extra-tennistico. Non glissa sull’argomento Sabalenka-Kostyuk ma invita a guardare alle cose più importanti, senza colpevolizzare nessuno.

D. Elina che grande vittoria per te, sei in grande forma dopo il titolo vinto a Strasburgo. Come ti senti di nuovo in un Grande Slam?

 

Svitolina: “Molto eccitata, per il ritorno e per la vittoria. Oggi ho giocato un tennis davvero solido”.

D. Dopo un anno di assenza come ti senti? Fai qualcosa di diverso o è come se non avessi mai interrotto la tua attività?

Svitolina: “È tutto molto diverso. La mia squadra è cambiata e io sono una mamma. Inoltre, non sono una top 10 o top 20. Io viaggio intorno alla duecentesima posizione”.

D. Nei tuoi piani ha mai trovato posto la voglia di smettere, di non ripartire più dalle ultime posizioni?

Svitolina: “Ho sempre pensato di voler ritornare, ma non ho voluto caricarmi di pressioni eccessive. La guerra e la gravidanza sono fattori dalle conseguenze difficilmente prevedibili e quindi non è semplice fare previsioni. Così mi sono detta che dovevo provarci e poi fare il punto, magari dopo tre mesi dalla gravidanza. Tutto è andato bene e io ero davvero motivata. A gennaio ho ripreso a fare attività fisica e tutto ha funzionato a dovere”.

D. Elina tu adesso hai una vita molto impegnata. Ci sono gli impegni familiari e c’è la guerra, che ovviamente influenza te e tutte le persone che conosci. Sei tornata a giocare per te solamente o c’è qualcosa di più grande ed importante?

Svitolina: “Vincere un torneo come Strasburgo e passare il primo turno qui a Parigi possono sembrare anche piccole cose, ma possono essere autentici momenti di gioia per la gente in Ucraina. Penso ai ragazzini che giocavano a tennis prima che scoppiasse la guerra. Forse vittorie come queste possono aiutarli, possono motivarli a guardare il lato positivo delle cose. E magari farli sorridere, per quanto lo si possa fare in una situazione così orribile”.

D. Senz’altro hai visto quanto è successo ieri tra Sabalenka e Kostyuk. Ti sentiresti obbligata a comportarti in una certa maniera e a dire certe cose davanti alle altre giocatrici?

Svitolina: “penso che si siano dette tante parole inutili in merito a queste situazioni. E il punto principale è che la gente in Ucraina ha bisogno di aiuto e dobbiamo capire come farlo. Mettiamo da parte le parole e aiutiamo. Si possono donare soldi ma anche il nostro tempo. Il mio premio per la vittoria di Strasburgo andrà ai bambini in Ucraina e poi abbiamo avuto un evento di fund raising negli USA con Lesia Tsurenko. Insomma, è il momento di fare”.

In contrasto con il fiume di parole di Svitolina, per Martina Trevisan c’è una scarna dichiarazione sull’andamento del match odierno: “E’ stato tutto veramente difficile per me oggi, a partire dalla preparazione di questo torneo. Ma soprattutto, ho giocato con una grande campionessa in piena fiducia. Ho potuto fare poco oggi. La vita va avanti, ma di certo ora non è facile”.

Continua a leggere

evidenza

Roland Garros, Aliassime: “Devo scoprire cosa non mi fa stare bene”. Fognini: “Ora è fondamentale il recupero fisico”

Pubblicato

il

Fabio Fognini (sinistra) e Felix Auger-Aliassime (destra) - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Non è decisamente un momento positivo per Felix Auger-Aliassime, che dopo una fine di 2022 entusiasmante, culminata con la vittoria in Coppa Davis dopo tre tornei vinti consecutivamente, in questa stagione ha avuto poche occasioni per gioire. Il Roland Garros non ha fatto eccezione, con l’uscita al primo turno per mano di Fabio Fognini e anche in parte di un malessere che non gli ha fatto chiudere occhio la sera prima del match.

Ora che la spalla era più o meno a posto, anche se non in condizioni ideali, è arrivato questo malessere che non mi ha fatto dormire e che mi ha impedito di fare tutte le solite preparazioni prima della partita – ha dichiarato il canadese dopo il match – Ho fatto molta fatica a scaldarmi stamattina e in campo, dopo appena un set, mi sono venuti i crampi. Ho provato a resistere, ma non è stato sufficiente. Ora che c’è un po’ di tempo cercherò di fare dei test per capire i motivi per cui la mia salute è così traballante in questo periodo: oltre all’infortunio che mi ha fatto ritirare, sono stato male anche a Lione, e voglio scoprire perché capita così stesso. Vorrei ritornare in campo soltanto quando sono in salute”.

Malessere o non malessere, in ogni modo per Fognini si è trattata di una vittoria certamente di grande prestigio, “soprattutto perché tre settimane fa a Roma non ero nemmeno sicuro di poter giocare”.

 

Sono contento, anche se mi sono accorto che non era al 100%, ma sapevo che anche quando un campione di quel livello si ritira nel torneo precedente, in uno Slam proverà comunque a giocare, infortunio o non infortunio”.

Essere stato ai box per un mese e poi fare terzo turno a Roma, anche se non sono riuscito a giocare al meglio contro Rune che poi è arrivato in finale, di più non credo potessi chiedere. Sto bene, sapete che con Corrado [Barazzutti], c’è stima reciproca, sa come stimolarmi, mi conosce da quando avevo 15 anni. Da un certo lato abbiamo avuto fortuna, perché mi ha rimesso in sesto, tecnicamente e fisicamente, dopo che ho lavorato tanto per giocare questi tornei; da un altro lato abbiamo avuto sfortuna, perché sono stato costretto a saltare la parte più importante della stagione per me. Anche perché mi è costato molto a livello di ranking, facendomi scendere fino al n. 130.”

Se sto bene so di poter dire la mia, la cosa difficile è il recupero, che mi dà più problemi di un tempo, ma l’aspetto positivo è che a 36 anni sono ancora competitivo. Non so se questo sarà il mio ultimo Roland Garros, le somme si tireranno a fine ano. Adesso voglio guardare l’aspetto positivo, che sono ancora da corsa e che ho battuto tre set a zero un giocatore come Aliassime”.

C’è stata occasione anche di parlare della sua avventura agli Internazionali BNL d’Italia, dove per la prima volta l’hanno accompagnato sia sua moglie Flavia Pennetta, sia i suoi tre figli, Federico, Farah e Flaminia:  “A Roma sono venuti anche tutti i bambini, anche se la prima sera quando siamo tornati in albergo io e Flavia ci siamo guardati e ci siamo detti che forse era meglio rimanere a casa… perché finché devo fare questo mestiere devo cercare di farlo al meglio. Sono contento che Federico sia venuto a Roma dove ha vissuto momenti molto belli che credo si ricorderà per sempre, ma quando sono durante un torneo non sono nella condizione di poter dedicare loro il tempo che vorrei”.

Nel quarto d’ora che ha dedicato alla stampa, poi, Fognini ha concluso con un ragionamento di ampio respiro sulla differenza tra il tennis giocato dai rappresentanti della sua generazione, a partire dai suoi coetanei Djokovic e Murray e quello mostrato dalle nuove generazioni. “È un tennis diverso, molto più aggressivo. Dei miei coetanei solo Novak quando era in forma non ti faceva giocare, ora si gioca in maniera molto più aggressiva. Per noi l’aspetto mentale era fondamentale, e io l’ho potuto sperimentare in prima persona quando ho dovuto affrontare il problema degli attacchi di panico. Io sono sempre stato un giocatore irascibile in campo, ho avuto alti e bassi mentali, ma devo anche pensare che questa mia testa mi ha portato qui dove sono, e forse se ne avessi avuto un’altra non avrei vinto tutte le partite che ho vinto. Mi dispiace non essere arrivato più avanti negli Slam, ma purtroppo ho giocato in un periodo nel quale arrivare ai quarti di finale era più o meno come arrivare a Roma e vedere il Papa. Questa è l’unica cosa che quando smetterò probabilmente mi mancherà un pochino”.

Continua a leggere

evidenza

Svitolina è tornata, il Roland Garros di Martina Trevisan è già finito [VIDEO]

Dopo la semifinale del 2022 Martina Trevisan lascia subito il torneo. Svitolina in gran forma dopo mesi fuori dal circuito e la vittoria di Strasburgo

Pubblicato

il

Martina Trevisan - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

da Parigi, in nostro inviato

E. Svitolina b. [26] M. Trevisan 6-2 6-2

 


Martina Trevisan abbandona al primo turno il Roland Garros, travolta da un’ottima Elina Svitolina,  che conferma il ritorno a grandi livelli dopo la vittoria di Strasburgo della scorsa settimana. L’eliminazione precoce dell’azzurra, semifinalista qui nella passata edizione, costerà una caduta in classifica oltre la sessantesima posizione. Martina paga una giornata decisamente opaca ma soprattutto un sorteggio molto sfortunato. Fa davvero piacere, in ogni caso, aver ritrovato “mamma Elina” così competitiva dopo la lunga assenza dal circuito.


LA PARTITA 
Raggiungere il Simonne Mathieu, meraviglioso campo posto alle spalle delle Serre d’Auteuil, è praticamente un’impresa, poiché bisogna risalire controcorrente il fiume di gente che si dirige verso la parte centrale del Roland Garros. Il sonoro grunting che accompagna ogni colpo di Martina ci fa intuire che il match è iniziato e sediamo sulla ventilata stampa con il colpevole ritardo di un game.
Il ritorno alla vittoria in quel di Strasburgo,  a meno di due mesi dal rientro alla gare dopo il lungo stop dovuto a difficoltà personali correlate al conflitto russo-ucraino e alla maternità poi, ha dato tanta fiducia a Svitolina. Il pubblico francese è schierato dalla sua parte, intonando un ritmico “E-li-nà! E-li-nà”.
“Per sette mesi non ho toccato la racchetta” 
– ha raccontato la signora Monfils“Volevo staccare dal tennis, mi sono sentita sopraffatta da quanto era accaduto nel mio paese alla fine di febbraio e da tutta l’ansia e la pressione che ne conseguiva. È probabile che a livello mentale i tornei a cui partecipavo fossero troppo gravosi per me, così chiudere per qualche tempo era la cosa giusta”.
La gravidanza e la nascita della piccola Skai hanno poi allungato il periodo sabbatico.
La ex numero 3 del mondo entra in campo determinata e aggressiva, spingendo forte con il diritto e spingendo Martina lontana dal campo. L’azzurra appare invece contratta  e il ricorso ripetuto al drop-shot sembra più un tentativo di uscire rapidamente  dallo scambio che una scelta tattica. D’altronde il peso dei 780 punti in scadenza della strepitosa semifinale dello scorso anno, evidentemente messi a rischio da un sorteggio non proprio fortunato per una testa di serie, non può non gravare sul braccio e nella testa dell’azzurra. 
Il primo set è dunque a senso unico ed Elina lo porta a casa agevolmente in poco più di mezz’ora (6-2) strappando due volte la battuta all’azzurra.
La musica non cambia nel secondo parziale. L’ucraina toglie subito il servizio a Trevisan il cui linguaggio del corpo – testa sempre bassa – è abbastanza eloquente. La numero 1 d’Italia non riesce a trovare soluzioni per scardinare la solidità da dietro della sua avversaria che addirittura viene a prendere il punto a rete per il 4-1 che genera l’applauso scrosciante dello stadio.

Non c’è più storia, Elina continua a spingere ma Trevisan non ha il peso di palla per resistere. Finisce con un’esultanza “al salto” per Svitolina che è definitivamente tornata e si candida a divenire una mina vagante nel tabellone femminile. Una brutta botta invece per l’azzurra: Martina però ha dimostrato grande carattere in tutti questi anni e non abbiamo dubbi che saprà riprendere la strada vincente.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement