UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Matteo Berrettini, l’azzurro degli Slam. Le statistiche, tra lui e Sinner, parlano italiano
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashSlamUS Open

Matteo Berrettini, l’azzurro degli Slam. Le statistiche, tra lui e Sinner, parlano italiano

I grandi numeri danno buoni motivi per sperare al nostro n.2, una certezza nei Major, come pian piano sta diventando anche Jannik Sinner

Last updated: 06/09/2022 17:32
By Pellegrino Dell'Anno Published 06/09/2022
Share
6 Min Read
Matteo Berrettini, Cincinnati 2022 (foto: twitter @CincyTennis)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Oggi, alle ore 18 italiane, come già spesso è accaduto negli ultimi 2 anni, le lancette dell’orologio del tennis italiano si fermeranno. Il perché è quanto di più semplice possa esserci: gioca Matteo Berrettini, al terzo quarto di finale della carriera allo US Open, contro Casper Ruud. Già dall’avversario, leggendo le statistiche, si può respirare un po’: l’azzurro ha giocato in passato 5 quarti di finale Slam, con un record di 3-2. Entrambe le sconfitte portano la firma di Novak Djokovic, in due grandi partite da quattro set al Roland Garros e allo US Open del 2021. Dunque il romano gioca con un avversario decisamente più alla portata, per centrare la sua quarta semifinale Slam, solo una in meno di Nicola Pietrangeli (ma con una carriera ancora tutta in divenire). Inoltre, guardando più avanti, anche il dato delle semifinali può far sorridere, Kyrgios a parte: delle tre giocate, le due perse sono state entrambe con Nadal, a gennaio in Australia, e proprio a New York tre anni fa, la prima. Tradotto: servono i mostri sacri per battere Matteo quando conta, specie da queste parti…quasi sempre.

Il quasi è dovuto più che altro a una fastidiosa statistica, che vede anche due sconfitte evitabili, ma contestualizzate si spiegano. Nel 2018, al primo turno, Berrettini venne sconfitto da Kudla in tre set abbastanza netti, ma quasi un anno prima dell’esplosione ad alti livelli, e contro un avversario che sul veloce ha sempre saputo dire la sua. Nel 2020, da n.6 del tabellone Matteo si arrese al quarto turno (in un remake di quello del 2019 vinto dal romano, una delle 16 vittorie in carriera a New York) ad Andrey Rublev, in piena ascesa verso la top 10, e in un periodo per lui dirompente. Se si vuole trovare un aspetto positivo però di quel torneo del 2020, sempre con le dovute proporzioni, è che Matteo al terzo turno batté proprio Casper Ruud, al tempo n.37 del mondo, in tre set. Quindi 1-0 i precedenti qui a favore del nostro sul norvegese (in totale 3-2 per il n.5 del seeding), che è tra l’altro solo al secondo quarto Slam della carriera, dopo quello di pochi mesi fa al Roland Garros.

Ma abbiamo imparato sempre più come il tennis italiano non si esaurisca al solo Berrettini (che tra l’altro, vincendo oggi, salirebbe al nono posto nella Race, dando un’importante accelerata per il sogno della terza volta alle ATP Finals). Infatti nei quarti di finale, per la seconda volta quest’anno in uno Slam, dopo l’Australian Open, c’è anche Jannik Sinner (al terzo quarto dell’anno, e al Roland Garros stava dominando il quarto turno contro Rublev prima di essere costretto al ritiro), che affronterà Carlos Alcaraz. Jannik è anche il più giovane a raggiungere i quarti in tutti i tornei del Grande Slam da Novak Djokovic nel 2007-2008.

Per 49 anni, mai due azzurri avevano ricalcato i passi di Panatta e Bertolucci, entrambi ai quarti al Roland Garros del 1973, situazione mai più rivista fino a pochi mesi fa, con i nuovi volti del tennis azzurro. A Melbourne solo Berrettini ce la fece, contro Monfils, mentre Sinner si arrese a Tsitsipas. Se tra oggi e domani entrambi dovessero cogliere una vittoria, sarebbe la prima volta dal 1960 in cui due italiani sono insieme in una semifinale Slam. Seguirebbero Pirola e Pietrangeli, capaci di riuscirci al Roland Garros di 62 anni fa, il primo poi perdendo proprio a quel punto del torneo, il grande Nicola andando a vincere la seconda Coppa dei Moschettieri consecutiva.

Un altro, ultimo sorriso, prima che il campo emetta i propri verdetti, ce lo riservano altre due, importanti statistiche. Jannik è il primo tra i nati nel nuovo millennio a raggiungere almeno i quarti di finale in tutti gli Slam, mentre Matteo è il primo tennista nato negli anni ’90 a riuscirci, dunque prima dei vari Medvedev, Zverev, Tsitsipas, Rublev e compagnia. Dimostra una propensione innata di questo ragazzo, e probabilmente sarebbe più corretto dire di questi ragazzi, ai tornei dello Slam, alla gestione dei momenti importanti. E mai come in questo torneo la forza mentale potrebbe fare la differenza: è infatti il terzo Major del millennio, dopo Wimbledon 2002 e lo stesso US Open, nel 2020, a non avere neanche un campione Slam tra gli ultimi 8. Ai Championships, 20 anni fa, trionfò Hewitt, già primo al mondo; a New York due anni fa il primo (e chissà, tristemente l’ultimo) gioiello di Dominic Thiem, che era 3 al mondo. Dunque, pur senza vittorie importanti, giocatori già con una carriera alle spalle. E negli Slam, l’unico ad avere tale palmares tra gli 8 ancora a Flushing Meadows, e con più di una semifinale Major (oltre alle sue tre, ne hanno una a testa solo Ruud e Kyrgios), è Berrettini. Dicono che la matematica non è un’opinione, speriamo Matteo la pensi, e faccia in modo che vada, in tal senso.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredjannik sinnerMatteo BerrettiniUs Open 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

ITF World Junior Tennis Finals: al via la sfida tra le migliori nazionali under 14. C’è Jaime Alcaraz
ITF
Alcaraz: “Il tennis ha sempre avuto grandi rivalità, ma con Sinner non abbiamo l’obbligo di replicare il passato”
Interviste
WTA Montreal, Tauziat (coach Mboko): “Se rimane in salute, non ci sono limiti a quello che può fare”
Interviste
WTA Montreal, il programma di sabato 2 agosto: alle 18.30 Errani/Paolini in doppio. Nella notte Gauff-Mboko
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?