WTA Cluj-Napoca: Paolini lotta e va in finale. Wang battuta al terzo set

Flash

WTA Cluj-Napoca: Paolini lotta e va in finale. Wang battuta al terzo set

Jasmine esce vincitrice da una bella battaglia con la giocatrice cinese. Seconda finale WTA per lei: affronterà la qualificata Blinkova

Pubblicato

il

Jasmine Paolini - WTA Cluj-Napoca 2022 (foto via Twitter @TransylvaniaOpn)
 

J. Paolini b. Wang [7] 7-5 4-6 6-3

Il programma della giornata di tennis odierna prevedeva due significativi appuntamenti per il movimento azzurro: in attesa della semifinale di Musetti a Firenze, il primo si è concluso nel migliore dei modi per i nostri colori. Jasmine Paolini ha infatti superato in tre set Xiyu Wang nella semifinale del WTA 250 di Cluj-Napoca e si è così guadagnata l’accesso alla seconda semifinale nel circuito maggiore della carriera (dopo quella vinta a Portorose l’anno scorso). La giocatrice toscana è riuscita ad arginare il tennis aggressivo di Wang che a tratti appariva ingiocabile. Jasmine è stata brava anche a non farsi distrarre dai problemi fisici accusati dalla cinese nel terzo set, continuando sulla sua strada fino al break decisivo. Nella finale del Transylvania Open by Verdino di domani, l’azzurra, che grazie a questo risultato tonerà tra le prime 70 del ranking, affronterà Blinkova, già incontrata quattro volte e battuta negli ultimi due precedenti.

IL MATCH – Paolini fa sempre giocare un colpo in più a Wang, spesso poco precisa nel momento di chiudere il punto, soprattutto a rete (come si vedrà poi a fine primo set). Proprio con una volée sbagliata arrivano le prime palle break per l’italiana, e gliene basta una per passare in vantaggio 4-2. Il primo break del match è di Jasmine, arrivato con un potente drittone tirato da ben oltre la linea di fondo, sul quale la cinese non tenta neanche di andarci. Purtroppo per lei però, anche la cinese sa spingere eccome da fondo e lo dimostra subito: il contro-break a suon di accelerazioni con entrambi i fondamentali infatti è immediato.

 

La grande dinamicità dell’italiana, mostrata già nel match di quarti di finale contro Niemeier, conferma come nella seconda parte di stagione Paolini riesca sempre a dare il meglio di sé. La cinese è la tennista dotata di un tennis d’attacco, ma è Jasmine, capace anche di saper soffrire nei momenti del bisogno, a dettare gli scambi. Il primo set point per lei arriva nel dodicesimo game, dove la cinese, giocando la seconda, lo annulla con coraggio ribaltando l’andamento dello scambio chiuso con un gran vincente di dritto.Paolini però si procura un’altra chance e arriva un regalone di Wang che a campo aperto, a due passi dalla rete, tira un diritto proprio nella direzione in cui stava correndo Paolini. La numero 78 del mondo ‘si limita’ a mettere la racchetta e indirizzare la palla nel campo sguarnito con la cinese che può solo seguire con lo sguardo il risultato del suo errore. Jasmine chiude il primo set 7-5 meritatamente in 50 minuti (con 14 vincenti, 8 non forzati, e 70% di prime palle messe in campo).

L’azzurra parte bene anche nel secondo set procurandosi una palla break dopo aver tenuto il servizio nel primo game. Wang, però, si salva e nel gioco successivo passa al contrattacco. Sulla seconda chance di break per la cinese, Jasmine è sfortunata perché un suo dritto all’incrocio delle linee viene chiamato fuori: la giudice di sedia interviene con l’overrule, ma il punto si deve rigiocare perché Wang era riuscita comunque a difendersi in qualche modo. La numero 59 del mondo sfrutta bene la ripetizione del punto e strappa il servizio alla giocatrice toscana. Sul 4-2 in suo favore, la cinese va vicina ad ammazzare il set ma Jasmine annulla due palle per il doppio break con altrettanti vincenti.

Paolini soffre anche quando serve per rimanere nel set sul 3-5. Sul 30-0 sbaglia uno smash dopo aver fatto rimbalzare il lob difensivo dell’avversaria che sfrutta l’occasione per risalire nel game fino al set point. L’azzurra, però, non smette di credere nella possibilità di rientrare nel parziale e riesce a prolungarlo trovando una serie di ottime prime di servizio. Wang, invece, apre il gioco successivo sul 5-4 con due doppi falli: Jasmine coglie l’attimo e si procura in totale tre palle break. La cinese, però, non regala nulla e anzi fa gli straordinari quando ha la possibilità di colpire con il rovescio dal centro del campo. Dopo le chance di break arrivano – anzi ritornano – i set point: al terzo del game (il quarto in tutto), Paolini incappa in un gratuito di dritto. Si va quindi al set decisivo.

Sullo slancio del parziale vinto, Wang mette immediatamente pressione all’italiana rispondendo bene. Jasmine è però brava a rimanere concentrata: con pazienza riesce ad annullare due palle break che avrebbero potuto indirizzare sin da subito il set verso la cinese. La giocatrice toscana prova allora a spostare dalla sua parte l’inerzia del match e lo fa giocando un game in risposta strepitoso: Wang mette in campo tre prime, ma Paolini brekka comunque a zero. La mancina cinese, però, reagisce e si pone nelle condizioni per sfruttare un paio di errori evitabili di Jasmine con il dritto. La numero 59 del mondo non sembra comunque essere al meglio fisicamente e infatti durante il cambio campo interviene il fisioterapista: Wang soffre di un problema all’altezza degli addominali e viene trattata negli spogliatoi. Al rientro in campo, la cinese serve comunque discretamente, mentre Paolini ci mette qualche minuto per rimettersi in ritmo partita.

Jasmine alza il livello del suo gioco e nel frattempo aumenta la sofferenza di Wang. Sul 3-2 arriva così una palla break per l’azzurra che sfrutta un errore dell’avversaria per allungare. La giocatrice asiatica, spesso piegata per il dolore tra un punto e l’altro, rimane comunque in partita e, aggrappandosi al rovescio, ottiene subito il controbreak. Il braccio di ferro continua: Wang non riesce più a spingere il servizio ma da fondocampo tiene comunque alto il ritmo. Sulla parità dell’ottavo game, però, Paolini, da lontanissimo, trova un passante di dritto formidabile, capitalizzato subito dopo con il punto che le vale un nuovo break di vantaggio. Sul 5-3 Jasmine serve bene e si va a prendere una grande vittoria dopo due ore e mezzo di gioco. Domani giocherà la seconda finale WTA della carriera.

IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 250 DI CLUJ-NAPOCA

Nell’altra semifinale, giocata come primo match di giornata in Romania, c’è stata la vittoria della qualificata Anna Blinkova che ha battuto nel derby russo Anastiasia Potapova in rimonta per 5-7 6-4 6-4. Per la 24enne n.138 del mondo si tratta della prima finale WTA della carriera, ottenuta battendo per la seconda volta in questo torneo una top50; mentre resta un po’ di rammarico per Potapova, testa di serie n.4, vincitrice quest’anno del torneo di Istanbul e giocando la finale a Praga.

IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 250 DI CLUJ-NAPOCA

Continua a leggere
Commenti

Flash

Asian Games: Qinwen Zheng vince e vola a Parigi 2024

Testa di serie numero 1, Zheng non tradisce le aspettative e supera la connazionale Zhu Lin in finale

Pubblicato

il

Zheng Qinwen - WTA Palermo 2023 (credits to Ufficio Stampa Palermo Ladies Open)

Era la principale favorita e non ha deluso le aspettative: Qinwen Zheng, testa di serie numero 1, trionfa agli Asian Games 2023, guadagnandosi così il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ad Hangzhou è stata una settimana praticamente perfetta per la numero 23 del mondo che ha piegato in finale la connazionale Lin Zhu (numero 33 del mondo) con un netto 6-2 6-4. Zhu che è stata anche l’avversaria di ranking superiore, visto che durante il torneo aveva superato la mongole Maralgoo Chogsomjav, la taiwanese Ya-Hsuan Lee, la coreana Sohyun Park e in semifinale la filippina Alexandra Eala che l’ha trascinata al terzo set. Proprio Eala ha vinto la medaglia di bronzo battendo la giapponese Haruka Kaji.

Non è mai semplice vincere con tutte le pressioni addosso e da favoriti e la cinese ha esorcizzato tutti i fantasmi dopo il trionfo odierno: “Sono davvero orgogliosa di aver vinto questa medaglia d’oro per il mio paese e per i miei genitori. Ho affrontato buone avversarie… anche se al momento non hanno un buon ranking. Penso che sia solo perché non hanno abbastanza possibilità di giocare abbastanza tornei. C’era tanta emozione. Quando ho vinto l’ultimo punto ho pensato: ‘wow, finalmente ce l’ho fatta’.

Zheng conquista così il pass continentale per Parigi 2024 e sarà della partita nel torneo olimpico a patto che rimanga nelle prime 400 del mondo e che non venga superata nel ranking da quattro giocatrici cinesi: scenari pressoché impossibili. La finale maschile andrà in scena domani e vedrà le prime due teste di serie all’opera: Zhizhen Zhang e Yosuke Watanuki. Per quanto riguarda invece il doppio maschile, la medaglia d’oro è andata a Yu-hsiou Hsu e Jason Jung (Taipei), giustizieri degli indiani Saketh Myneni e Ramkumar Ramanathan con un doppio 6-4.

 

Continua a leggere

ATP

Italiani in campo sabato 30 settembre: a Pechino Arnaldi sfida Jarry, esordio per Trevisan e Cocciaretto

Matteo Arnaldi cerca un posto nei quarti. Cocciaretto e Trevisan nel main draw, Bronzetti al turno decisivo delle qualificazioni

Pubblicato

il

Matteo Arnaldi – Coppa Davis 2023 (foto di Roberto dell'Olivo)

Chissà se Nicolas Jarry ha ancora gli incubi notturni in tonalità azzurra. Fatto sta che incrocerà nuovamente i colori italiani anche all’ATP di Pechino. Sarà Andrea Arnaldi il suo avversario agli ottavi del torneo. Per il sanremese la speranza di procedere spedito in questa competizione.

Come al solito, in terra cinese, week-end denso di appuntamenti e il sanremese avrà modo di mettere in difficoltà il n. 1 di Cile. La sfida tra questi due tennisti è la prima in assoluto. Start alle ore 6.30 italiane di sabato.

Le quote pendono dalla parte del cileno favorito a 1.75 contro i 2.20 dell’azzurro sui principali bookmaker, con qualche oscillazione, nelle ultime ore, in favore dell’azzurro.

 

In campo femminile, Elisabetta Cocciaretto sfiderà Marta Kostyuk nel primo turno WTA 1000 di Pechino. L’azzurra sarà in campo alle ore 6.30 contro l’ucraina apparsa in gran forma nell’ultimo periodo. Unico precedente tra le due tenniste è quello del torneo 2023 di Miami, con l’azzurra sconfitta 6-3 6-2. Cocciaretto sfavorita a 2.85, mentre la vittoria dell’ucraina è quotata 1.39. Martina Trevisan, invece, sfiderà Tatjana Maria nel primo turno del WTA di Pechino. Unico precedente tra le due tenniste risale al 2019 al torneo di Acapulco. Tedesca che vinse in due set. Quote pressoché alla pari, con il divario più ampio offerto da bwin: Martina 1,87, Tatjana 1,90.

Sempre a Pechino, si completeranno le gare per l’ingresso nel tabellone principale del torneo. In campo l’azzurra Lucia Bronzetti alle ore 8.00 italiane. La n. 65 del ranking affronterà Ashlyn Krueger. Non ci sono precedenti tra le due, con le quote che vanno da 1.64 di Eurobet per l’americana a 2.18 per l’italiana.

Continua a leggere

Flash

Wim Fissette scarica Qinwen Zheng: ritorno con Naomi Osaka?

La notizia emerge a margine dell’oro agli Asian Games della cinese: “Ha infranto il contratto”

Pubblicato

il

Zheng Qinwen - WTA Palermo 2023 (credits to Ufficio Stampa Palermo Ladies Open)

Brutte notizie arrivano per Qinwen Zheng dopo la medaglia d’oro conquistata in singolare agli Asian Games (vittoria le dovrebbe valere la qualificazione per Parigi 2024). La numero 1 cinese si dovrà separare dal suo allenatore Wim Fissette con cui aveva iniziato una collaborazione nello scorso giugno: il coach, capitano del Belgio in Billie Jean King Cup, avrebbe infatti deciso di tornare da Naomi Osaka, che rientrerà nel circuito nel 2024 dopo la pausa per la maternità.

Una collaborazione che è stata discretamente proficua in questi mesi, considerato che Zheng ha conquistato a Palermo il suo primo titolo a livello WTA e il primo quarto di finale a livello Slam allo US Open. Una vera e propria beffa per la classe 2002 di Shiyan che aveva dato il benservito a Pere Riba, insoddisfatta dei risultati con l’allenatore spagnolo. L’iberico di lì a poco si sarebbe “accasato” con Coco Gauff, portandola insieme a Brad Gilbert a vincere Washington, Cincinnati e lo US Open.

Fissette ha infranto il contratto, ed è stato molto immorale – sono le parole della cinese riportate da diversi media dopo la finale vinta contro la connazionale Zhu Lin – capisco la sua decisione, ma io e la mia famiglia ci sentiamo feriti. In questo momento, non voglio parlare di questa persona”. Una situazione davvero spiacevole per una giovane come Zheng che aveva investito le sue risorse in un allenatore esperto come il belga e ora si ritrova a piedi in una condizione piena di incognite: il talento è grande, ma ancora la cinese deve trovare una figura stabile che riesca a incanalare il suo grande potenziale. Evidentemente non sarà Fissette.

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement