evidenza
WTA Ranking: best ranking per Samsonova e Haddad Maia, Giorgi tenta la risalita
La russa e la brasiliana risalgono posizioni in top20 dopo l’ottimo torneo disputato ad Abu Dhabi. In progresso anche Anastasia Potapova, dopo la vittoria a Linz. Guadagna posizioni Camila

I tornei andati in scena la scorsa settimana non hanno dato grossi scossoni alla classifica. La vittoria al Mubadala Abu Dhabi Open di Belinda Bencic conferma il momento di forma della svizzera. Belinda ha vinto più match di tutte in questo inizio di stagione ed è già al suo secondo titolo nel 2023. Con il trionfo consolida la sua posizione in top10 e il suo ruolo di mina vagante in qualunque torneo parteciperà. Per vincere il titolo, Bencic ha avuto ragione faticosamente di Liudmila Samsonova, che dimostra di essere in grande crescita e di meritare la sua classifica. Così come Beatriz Haddad Maia. La tennista brasiliana aveva già stupito l’anno scorso riuscendo a centrare la top20. La semifinale ad Abu Dhabi (dove ha sconfitto anche la campionessa di Wimbledon e finalista agli ultimi Australian Open, Elena Rybakina), conferma che i risultati dell’anno scorso non sono arrivati per caso. L’Upper Austria Ladies è stato invece vinto da Anastasia Potapova, che ha sofferto per tutto il torneo (tranne che in finale) sin dal primo turno contro la nostra Lucia Bronzetti. La russa sembra ormai una veterana ma ha solo 21 anni ed è al suo secondo titolo in carriera. La sua vittoria dà un segnale positivo a tutti quelli che vedevano in lei una potenziale protagonista del circuito. Sarà questo l’anno del salto di qualità oppure resterà a galleggiare nelle posizioni basse della top50? A Linz era presente anche Camila Giorgi, sconfitta al secondo turno da Clara Tauson. Nonostante non abbia brillato, i punti conquistati in Austria la fanno risalire nel ranking. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 13 febbraio 2023.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 10485 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 6100 |
3 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 5210 |
4 | 0 | Jessica Pegula | 17 | 5000 |
5 | 0 | Caroline Garcia | 23 | 4795 |
6 | 0 | Coco Gauff | 18 | 3992 |
7 | 0 | Maria Sakkari | 22 | 3616 |
8 | 0 | Daria Kasatkina | 24 | 3425 |
9 | 0 | Belinda Bencic | 20 | 3275 |
10 | 0 | Elena Rybakina | 22 | 2860 |
11 | 0 | Veronika Kudermetova | 21 | 2740 |
12 | +2 | Beatriz Haddad Maia | 25 | 2285 |
13 | 0 | Petra Kvitova | 18 | 2227 |
14 | -2 | Jelena Ostapenko | 20 | 2210 |
15 | +4 | Liudmila Samsonova | 21 | 2209 |
16 | -1 | Simona Halep | 14 | 2141 |
17 | -1 | Victoria Azarenka | 15 | 2138 |
18 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 20 | 2005 |
19 | +1 | Karolina Pliskova | 22 | 1910 |
20 | +1 | Paula Badosa | 21 | 1862 |
21 | +1 | Magda Linette | 28 | 1770 |
22 | +1 | Shuai Zhang | 33 | 1710 |
23 | +1 | Madison Keys | 19 | 1668 |
24 | +5 | Qinwen Zheng | 19 | 1599 |
25 | 0 | Martina Trevisan | 23 | 1558 |
26 | 0 | Marie Bouzkova | 18 | 1521 |
27 | -9 | Anett Kontaveit | 17 | 1494 |
28 | 0 | Jil Teichmann | 22 | 1471 |
29 | +1 | Barbora Krejcikova | 17 | 1464 |
30 | +4 | Petra Martic | 19 | 1450 |
31 | +13 | Anastasia Potapova | 25 | 1439 |
32 | +1 | Donna Vekic | 20 | 1385 |
33 | -2 | Anhelina Kalinina | 25 | 1347 |
34 | +1 | Ajla Tomljanovic | 21 | 1305 |
35 | +1 | Amanda Anisimova | 16 | 1305 |
36 | +1 | Bianca Andreescu | 15 | 1302 |
37 | -5 | Elise Mertens | 24 | 1294 |
38 | -11 | Irina-Camelia Begu | 17 | 1288 |
39 | 0 | Leylah Fernandez | 16 | 1283 |
40 | 0 | Sloane Stephens | 19 | 1244 |
41 | 0 | Lin Zhu | 28 | 1220 |
42 | 0 | Danielle Collins | 16 | 1219 |
43 | +2 | Yulia Putintseva | 22 | 1193 |
44 | -6 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1192 |
45 | -2 | Bernarda Pera | 21 | 1188 |
46 | 0 | Shelby Rogers | 19 | 1186 |
47 | 0 | Katerina Siniakova | 22 | 1055 |
48 | 0 | Kaia Kanepi | 19 | 1052 |
49 | 0 | Lauren Davis | 24 | 1014 |
50 | 0 | Linda Noskova | 21 | 1009 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
- In top10, nemmeno oggi si registrano movimenti. La prossima settimana scadranno i punti del Dubai Duty Free Tennis Championships 2022. L’anno scorso il WTA 500 degli Emirati era stato vinto da Jelena Ostapenko su Veronika Kudemertova ed Iga Swiatek era uscita proprio per mano di Ostapenko al secondo turno. Si era trattata dell’ultima sconfitta prima dell’incredibile striscia di 37 vittorie consecutive che sarà chiamata a ripetere quest’anno. Questa settimana, la polacca è ai nastri di partenza del WTA 500 Qatar TotalEnergies Open. Il torneo qatariota sarà, quindi, l’ultima occasione per Iga di guadagnare punti in vista dei prossimi mesi in cui potrà solo riconfermarsi o perdere punti rispetto alle dirette inseguitrici. Siamo molto curiosi di vedere cosa succederà e se la lotta al n.1 si riaprirà.
- In top20, ci sono due best ranking: quelli di Beatriz Haddad Maia (+2, n.12), semifinalista ad Abu Dhabi e di Liudmila Samsonova (+4, n.15), finalista nel medesimo torneo, sconfitta da Belinda Bencic. Rientra tra le venti Paula Badosa (+1, n.20), non per particolari meriti (è ferma dalla semifinale all’Adelaide International 2) ma per il crollo di Anett Kontaveit, che perde ben nove posizioni e scende al n.27.
- Alle spalle delle prime 20 e fino al n.50, registriamo altri tre best ranking. Uno è quello di Magda Linette (+1, n.21). Il secondo è quello dell’altra semifinalista ad Abu Dhabi, la cinese Qinwen Zheng (+5, n.24). Il terzo, invece, è quello di Anastasia Potapova (+13, n.31), vincitrice del torneo di Linz su Petra Martic (+4, n.30). Perdono posizioni in classifica Elise Mertens (-5, n.37), Irina-Camelia Begu (-11, n.38) e Aliaksandra Sasnovich (-6, n.44).
- Alle spalle delle cinquanta, cinque posti in più per Camila Giorgi (n.68) e ben quindici per Marketa Vondrousova (n.74). In discesa Sorana Cirstea (-7, n.70) e Tereza Martincova (-10, n.98). Lascia la top100 Kaja Juvan (-14, n.112). Degni di nota i progressi di Oceane Dodin (+10, n.102), vincitrice di un ITF a Grenoble, Anna-Lena Friedsam (+17, n.107), tornata nei quarti in un torneo WTA a Linz, e Clara Tauson (+13, n.128), nei quarti in Austria.
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Settimana moderatamente positiva per le nostre cinque atlete in top 100. Martina Trevisan si conferma al n.25 del ranking, nonostante la secca sconfitta contro Elise Mertens ad Abu Dhabi. Stabile anche Elisabetta Cocciaretto (n.54) mentre sono tutte in salita le altre azzurre: Jasmine Paolini (+1, n.64), Lucia Bronzetti (+1, n.65) e Camila Giorgi (+5, n.68). Battuta d’arresto, invece, per Lucrezia Stefanini che oggi perde sedici posizioni e scivola al n.127. La finale all’ITF di Monastir frutta dodici posti in più in classifica a Cristiana Ferrando (n.459).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
25 | 0 | Martina Trevisan | 23 | 1558 |
54 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1005 |
64 | +1 | Jasmine Paolini | 25 | 897 |
65 | +1 | Lucia Bronzetti | 26 | 896 |
68 | +5 | Camila Giorgi | 19 | 865 |
106 | 0 | Sara Errani | 31 | 620 |
127 | -16 | Lucrezia Stefanini | 27 | 540 |
213 | 0 | Nuria Brancaccio | 25 | 319 |
242 | -3 | Camilla Rosatello | 22 | 277 |
297 | +1 | Matilde Paoletti | 12 | 206 |
338 | 0 | Angelica Moratelli | 17 | 168 |
355 | -4 | Martina Colmegna | 21 | 154 |
406 | -5 | Deborah Chiesa | 14 | 124 |
407 | +3 | Anna Turati | 19 | 124 |
411 | -5 | Martina Di Giuseppe | 19 | 122 |
418 | +8 | Diletta Cherubini | 18 | 118 |
451 | 0 | Lisa Pigato | 20 | 103 |
459 | +12 | Cristiana Ferrando | 12 | 100 |
479 | +6 | Giulia Gatto-Monticone | 18 | 91 |
494 | -2 | Jessica Pieri | 9 | 84 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Sono stabili le prime sei posizioni del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Oksana Selekhmeteva sale al n.7, superando Elsa Jacquemot. Entra al n.10 Ashlyn Krueger, che prende il posto di Polina Kudemertova.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Coco Gauff | 2004 | 6 |
2 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 50 |
3 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 52 |
4 | 0 | Diana Shnaider | 2004 | 92 |
5 | 0 | Erika Andreeva | 2004 | 132 |
6 | 0 | Brenda Fruhvirtova | 2007 | 144 |
7 | +1 | Oksana Selekhmeteva | 2003 | 153 |
8 | -1 | Elsa Jacquemot | 2003 | 159 |
9 | 0 | Katrina Scott | 2004 | 161 |
10 | – | Ashlyn Krueger | 2004 | 166 |
ATP
ATP Miami: Hurkacz salva 5 match point prima di abbattere Kokkinakis. Suda anche Auger-Aliassime contro Monteiro, sul velluto l’esordio di Medvedev
Memorabile sfida tra Thanasi e Hubert, 3h34′ che ne fanno la partita più lunga nel 2023 al meglio dei tre. Il canadese costretto ad un doppio tie-break, ora trova il semifinalista del 2022 Cerundolo. Il russo, a caccia del 4° titolo stagionale, amministra Carballes Baena

Giornata in quel di Miami dedicata per quanto concerne il seeding maschile alla disputa dei secondi turni mancanti, ovvero l’esordio nel torneo delle teste di serie della parte bassa del tabellone e allineare così il draw ai sedicesimi di finale. Dopo le sconfitte italiche targate Berrettini e Musetti, a far da contro altare al successo di Sonego, facciamo una rapida scorsa dei match più intriganti del programma odierno.
[8] H. Hurkacz b. [LL] T. Kokkinakis 6-7(10) 7-6(7) 7-6(6)
In quella che senza dubbio alcuno passerà agli archivi della storia tennistica relativa alla stagione 2023 come una delle migliori partite dell’anno, per le emozioni e il pathos trasmessi, il campione dell’edizione 2021 del Miami Open Presented By Itaù Hubert Hurkacz ha salvato un totale di 5 match point prima di ottenere una memorabile vittoria ai danni di Thanasi Kokkinakis al termine di un epic thriller che ha visto andare in scena ben tre tie-break: il polacco ha infatti rimontato con lo score di 6-7(10) 7-6(7) 7-6(6).
La testa di serie numero 8 ha cancellato la prima triade di match ball nel gioco decisivo del secondo parziale mentre gli ultimi due nel tie-break finale riuscendo così alla fine a centrare il passaggio ai sedicesimi di finale, dove troverà il francese Adrian Mannarino che ha estromesso la tds n. 32 Ben Shelton per 6-4 3-6 6-1, dopo 3h34‘ minuti di scontro che lo rendono – finora – l’incontro maschile al meglio dei tre set più lungo del 2023.
“È difficile da spiegare quello che è successo. Ero conscio del fatto che lui stesse esprimendo un buon tennis, e quello che ho fatto è stato semplicemente cercare di rimanere in partita anche dopo aver perso il primo set sapendo di avere ancora possibilità per competere per la vittoria della partita. In ogni caso, anche se avessi perso non mi sarei potuto rimproverare nulla avendo affrontato la sfida col giusto atteggiamento e mettendo sul campo un ottimo livello di gioco“, ha così commentato a caldo la sofferta affermazione sul ripescato australiano, il semifinalista di Wimbledon 2021.
Hubi ha frantumato le prime tre palle match, rispettivamente le prime due consecutive sul 4-6 e sul 5-6 con l’ausilio del servizio: soprattutto però sul primo di questi si concentrano maggiormente i rimpianti del n. 94 ATP, dato che Kokki ha sbagliato una comoda volée di dritto sopra la rete. Successivamente sia il secondo che il terzo, quest’ultimo maturato sul 6-7 e con il 26enne di Adelaide stavolta ad avere anche l’aggravante della battuta a disposizione, sono volati via mancando un paio di dritti.
Tuttavia nella cinquina dei match point sfumati, quelli più sbalorditivi nella modalità con la quale non sono stati trasformati – o se volete annullati – sono sicuramente stati i due in rapida successione nel decidig game della terza frazione: sul 6-4, Kokkinakis al servizio per ben due volte non è stato in grado di chiudere la pratica. In questo caso anche per meriti del polacco, che in particolare sul primo ha estratto fuori dal cilindro dopo un’insidiosa prima slice al corpo del giocatore aussie un’eccezionale risposta vincente sulla riga togliendosi di fatto la palla di pancia: un’esecuzione dal coefficiente di difficoltà estremamente elevato a tal punto che l’incredulità era talmente chiara sul volto del povero Thanasi, che non appena ha visto atterrare il colpo avversario sulla parte biancastra del campo è rimasto pietrificato da ciò a cui aveva assistito.
Al contrario del suo dirimpettaio di campo, il n. 9 al mondo si è dimostrato super cinico concretizzando il primo ed unico punto partita avuto a disposizione, sul 7-6, grazie ad una strabiliante e arcigna difesa che ha finito per forzare l’errore del tennista di origini greche. Ha stravincere comunque su tutto è sta l’atmosfera che si è creata sul Grandstand, a partire dal primo tie-break in cui l’australiano ha provato ha trascinare il pubblico dalla sua cancellando la bellezza di 6 set point all’avversario, tra cui i primi tre consecutivi dal 6-3 al 6-6, prima di intascarsi la frazione al secondo tentativo.
In tutta la partita si sono materializzati soltanto due break, uno a testa, con bottini al servizio da 21 ace per Hurkacz e 23 per Kokkinakis. Come detto, questa sfida segna un nuovo primato per il 2023 andando a superare di otto minuti i due match che sino a prima del torneo detenevano a pari merito lo status di scontro maschile al meglio dei tre più lungo della stagione, curiosamente due sfide fratricide: 3h26′ infatti erano servite a Tommy Paul per avere la meglio nel derby a stelle e strisce contro Taylor Fritz nella semifinale dell’ATP 500 di Acapulco con il punteggio di 6-4 6-7(2) 7-6(2); identica durata anche per il primo turno del ‘250’ di Cordoba vinto dall’ottavofinalista dell’ultimo Roland Garros Bernabé Zapata Miralles su un altro iberico, Roberto Carballes Baena, in rimonta per 6-7(3) 6-3 7-5.
[5] F. Auger-Aliassime b. T. Monteiro 7-6(5) 7-6(8)
Ritornato ad assaporare il suo best ranking di n. 6 ATP nell’ultima classifica stilata, Felix Auger-Aliassime ha dovuto far fronte ad ogni grammo della sua esperienza a certe latitudini del circuito per superare una versione coriacea e vivace anche su un terreno molto rapido come quello della Florida, del terraiolo brasiliano Thiago Monteiro.
Il canadese alla fine si è imposto – anche lui – con un doppio tie-break, 7-6(5) 7-6(8), sul mancino sudamericano. Il buon Felix, infatti, è stato costretto a dover vedere i sorci verdi prima di poter incamerare la partita, mancando ben quattro match point all’interno di uno psichedelico dodicesimo game del secondo parziale. Per fortuna del vincitore dell’ATP 250 di Firenze, sulla quinta chance è corso in soccorso il n. 81 del mondo che mettendo larga una volée ha permesso al 22enne di Montreal di chiudere la pratica dopo aver sudato le proverbiali sette camicie in poco più di 2ore e 40minuti.
“Dopo aver vinto il primo set, mi sono sentito decisamente meglio, più sollevato. Questo perché mi ero finalmente dato delle concrete possibilità di raggiungere la vittoria. Lui stava giocando veramente molto bene, servendo alla grande e impattando straordinariamente da fondocampo. Quindi il mio obiettivo era semplicemente quello di dover continuare a condurre, continuare a provarci anche quando sbagliavo e andare avanti rimanendo positivo. Penso che questa sia stata la vera chiave oggi per rimanere forte e centrato mentalmente“. Questa l’analisi a bordo campo della sua prestazione da parte di FAA.
Dunque il passaggio ai sedicesimi di finale, seppur molto faticosamente, è stato agguantato dal tennista originario del Togo che ora cercherà di dare continuità ai piazzamenti ottenuti negli ultimi sei eventi Masters 1000, in cui ha sempre raggiunto i quarti. Tuttavia ancora non riesce a compiere quell’ultimo e definitivo salto di livello per poter realmente competere per la conquista del titolo, e sicuramente molto in tal senso dipenderà dalla sua capacità di alzare la qualità del suo tennis nei momenti chiave. Da questo punto di vista, almeno sul piano mentale, il coraggio mostrato per uscire indenne dalla trappola costruita ad hoc da un infuocato Monteiro rappresenta un deciso passo in avanti.
Nel primo set, il brasiliano è stato abile nel cancellare due set point servendo indietro 4-5 ma successivamente nulla ha potuto per bloccare l’ira di Felix nel tie-break. Il vantaggio cruciale nel sempre dirimente dodicesimo gioco, Auger se l’è procurato grazie al mini-break ottenuto sul 4-3 mediante un rovescio vincente a dir poco frizzantino.
Nonostante la perdita del parziale al fotofinish, il giocatore inferiore non si è sdraiato dinanzi al tennista più quotato lasciandogli strada spianata alla ripresa delle ostilità come spesso accade quando va in scena un primo set molto equilibrato in cui lo sfavorito ha over performato. Il 28enne di Fortaleza ha così salvato con grande autorità tutti e tre i break point offerti nel secondo atto per forzare un altro jeu décisif, che si è rivelato il vero frangente clou di una sfida comunque molto accattivante nel suo complesso. Nel momento della verità, a decretare quella minima differenza nel punteggio è stata la maggiore potenza di cui dispone il servizio di Aliassime che ha risolto per il classe 2000 un enigma assai difficile.
La quinta testa di serie del tabellone maschile del Miami Open ha trasformato l’86% (37/43) dei punti iniziati con la prima scagliando anche 12 ace, numeri che lo hanno aiutato a portarsi sul 3-0 nel bilancio degli scontri diretti con Thiago. Al prossimo turno per lui, un altro sudamericano: il semifinalista del 2022 Francisco Cerundolo, l’argentino ha eliminato il lucky loser di casa Aleksandar Kovacevic con un duplice 6-4.
La sfida con il maggiore dei fratelli bonarensi sarà il remake del terzo round consumatosi esattamente 12 giorni fa ad Indian Wells , dove a spuntarla in due partite fu il canadese.
[4] D. Medvedev b. R. Carballes Baena 6-1 6-2
Esordio invece sul velluto per Daniil Medvedev, che ha impiegato appena un’ora e tre minuti per liquidare il malcapitato iberico Roberto Carballes Baena smarrendo per strada soli tre game: un 6-1 6-2 che non si presta a chissà quali dinamiche laboriose di interpretazione. Una partenza nel torneo, quella del russo, decisamente scattante in perfetta sintonia con la rapidità del campo offerta dall’Hard Rock Stadium e che si confà a puntino con i colpi bassi, piatti e filanti dell’orso di Mosca, che difatti è stato immortalato sorridente durante il warm-up pre gara andato in scena nel pomeriggio locale. Uno stato d’animo diametralmente opposto a quello vissuto in California, dove invece i campi del Tennis Paradise si erano rivelati troppo abrasivi per i suoi standard.
Il campione dello US Open 2021 ha messo a segno ben 18 winners a fronte dei cinque dell’avversario. Una sfida fin da subito amministrata serenamente da Daniil, che gli ha permesso di poter sperimentare facendo uso costante del drop-shot: un’arma dannosa nei suoi confronti durante la finale del BNP Paribas Open, visto che è stata utilizzata a più non posso da Alcaraz sfruttando la lontananza dalla linea di fondo del rivale.
“Dopo il mio match con Carlos ho pensato che dovevo usare di più questa soluzione in partita”, ha commentato ironicamente Medvedev sul costante ricorso alla smorzata per poi chiosare: “Mi sono sempre piaciuti i drop shot, ma non è un’arma che fa parte del mio gioco. Perciò non mi vedrete mai utilizzarla cinquanta volta in una partita. Devi avere tanta fiducia nell’esecuzione e oggi debbo dire che ha funzionato abbastanza bene“.
Ora per il n. 5 ATP il cammino proseguirà contro lo slovacco Alex Molcan (n. 56 ATP), che ha fatto fuori il nipponico Yoshihito Nishioka per 7-6(5) 1-6 6-2. Ricordiamo che Medvedev va a ciaccia del quarto titolo del suo 2023, dopo i tre conquistati in altrettante settimane tra Rotterdam, Doha e Dubai, e nel frattempo proverà a mettere in piedi un’altra striscia vincente dopo quella interrottasi a IW di 19 vittorie in fila.
ATP
ATP Miami, Musetti: “Deciderò più avanti se giocare anche i Challenger in Italia” [AUDIO]
Alla ricerca della forma migliore e della fiducia, Lorenzo Musetti ricomincerà da Marrakech. I prossimi risultati, soprattutto a Madrid e Roma, influenzeranno la sua programmazione

Arrivata al Miami Open presented by Itaú contro Lehecka, peraltro non inattesa, la quinta sconfitta consecutiva, Lorenzo Musetti lascia l’America con all’attivo la sola vittoria contro Cachin. Il periodo di scarsa fiducia che richiederebbe di giocare più match coincide con la difficoltà di farlo a causa dell’organizzazione del calendario ATP. Anche di questo e della programmazione a breve termine, Lorenzo ha parlato con l’inviato di Ubitennis Vanni Gibertini.
Gibertini. Lorenzo, sapevamo che era una partita difficile e si è dimostrata difficile. Quanto tempo prima hai saputo del cambiamento del campo?
Musetti: “Ce l’hanno comunicato stamani, visto che il ritiro di Richard [Gasquet] è stato alle 11. La partita era già stata posticipata nell’altro campo alle 11.30, ma non ha influito molto. Sapevo che lui sta giocando molto bene, un ottimo inizio di stagione con quarti all’Australian Open e semifinale a Doha. Su questa superficie sta esprimendo il suo miglior tennis e oggi l’ha fatto vedere soprattutto nei momenti importanti, ha sempre servito bene e fatto la cosa giusta, ha meritato la vittoria.”
Nei periodi in cui le cose non vanno benissimo, può essere complicato non avere la possibilità di giocare, perché in questo mese, per come è fatto il calendario, hai potuto giocare soltanto due partite. Credi che, se avessi potuto giocare settimana dopo settimana, le cose sarebbero andate un po’ meglio?
“Non so, forse mi avrebbe aiutato. N questo momento, lo scopo è ritrovare fiducia e giocare più partite. Per questo ci siamo iscritti anche a Marrakech, che non era in programma, e anche se ci sarà di nuovo il cambio di superficie voglio giocare, voglio confrontarmi, cercare di ritrovare delle buone sensazioni in campo e credo che il miglior modo sia giocare tornei, partite. E giocare partite ad alto livello sicuramente mi aiuterà a ritrovare la mia forma.
In un periodo in cui vorresti giocare ma non si può, su cosa si lavora? Cosa hai fatto dal punto di vista tecnico, fisico, nelle ultime settimane?
“È un mese e mezzo che sono fuori di casa e, avendo vinto tra virgolette poco, a livello di partite di torneo ho sempre avuto spazio per lavorare, per rigenerarmi. Anche il lavoro sta andando bene e sappiamo che il lavoro porta a far bene anche in partita, quindi speriamo nel più breve tempo possibile di trovare la fiducia giusta, le belle sensazioni che ho in allenamento e cercare di essere più deciso nei momenti importanti. Anche oggi non è stata una brutta partita, però si è replicata quella di Indian Wells. Sia Mannarino sia Lehecka sono stati più forti nei momenti decisivi dei due set. Alla fine è sempre stato un break e un break, quindi manca poco. Dà fastidio e fa un po’ male perché è un periodo così. Però bisogna prenderla con filosofia, tornerò a casa e mi metterò sotto a lavorare e si ricomincerà subito da Marrakech.”
Pensi di giocare ogni settimana prima di arrivare a Parigi o ti vuoi tenere qualche periodo per allenarti? Ovviamente, a seconda delle partite che vincerai.
“Sicuramente giocherò Monte Carlo, Barcellona, Madrid e Roma. Il programma è questo, poi vediamo come andranno queste trasferte per poter pensare anche ai Challenger in Italia durante Madrid o Roma, quindi Cagliari o Torino. Ma sono decisioni che prenderò più avanti”.
Qui l’audio dell’intervista:
evidenza
Miami, Sonego: “Bravo a giocare nei momenti importanti”. Trevisan: “Rimasta nella lotta nonostante le mille difficoltà”
Sonego approda al terzo turno dove troverà Tiafoe: “Gli americani sono sempre fastidiosi e ce la mettono tutta, però di sicuro si creerà una bella atmosfera, che è quella che conta”. Trevisan affronterà Ostapenko: “Secondo me le piace giocare sui campi veloci nonostante abbia vinto il Roland Garros, quindi sarà molto dura”

La giornata di sabato in quel di Miami si è chiusa con il bilancio di due vittorie e due sconfitte per i colori italiani. A gioire in casa Italia sono stati Lorenzo Sonego, vincitore in rimonta su Daniel Evans e Martina Trevisan che recupera un set di svantaggio a Claire Liu e si regala gli ottavi di finale del Miami Open presented by Itaù.
I due tennisti al termine delle loro sfide sono stati intervistati dal nostro Vice Direttore Vanni GIbertini, inviato in quel di Miami.
Lorenzo Sonego approda al terzo turno del Masters 1000 della Florida al termine di una lotta durata due ore e trenta minuti, costretto a rimontare un avversario ostico: “Ho cercato di giocare con lui, entrare in palla, poi ad un certo punto in poi ho cercato di focalizzarmi solo su me stesso e di cercare di giocare più aggressivo e con più energia ed è stata la soluzione. Sono riuscito a farlo ragionare di meno, a farlo giocare meno e lui non riusciva più a mettermi così tanto in difficoltà. Non è riuscito più ad attaccarmi cosi tanto come faceva nel primo set, perché è un giocatore quando viene a rete è difficile passarlo sopratutto su queste superficie.”
Secondo set chiuso con un passante straordinario e terzo set che ha visto la chiave nei primi tre game durati molto tempo. Game che hanno visto tante palle break e si è tratta di una fase di gioco che ha consentito al tennista torinese di andare via nel punteggio. “Oggi devo dire che sono stato bravo a giocare nei momenti importanti, ad alzare il livello e a non sbagliare mai. Sono andato a prendere il punto nei momenti importanti anche servendo piuttosto bene. [Nel secondo game del terzo set] sotto 0-40, quel game l’ho tirato su praticamente con il servizio e il dritto. Sono riuscito a stare concentrato perché non era facile. Lui era andato 0-40 con tre punti molto buoni quindi ci poteva stare, ma io ero molto a fuoco su quello che stavo facendo, ero in ritmo. Mi sentivo bene quindi non ho mai calato la mia attenzione. Ho sempre avuto l’adrenalina molto alta e quello mi ha fatto giocare i punti importanti molto bene”
Al terzo turno ci sarà la sfida con Frances Tiafoe: “L’ho incontrato Parigi e in Davis, due volte di fila, molto ravvicinate, quindi sappiamo come gioca. È un grandissimo talento. Sopratutto qua in casa gli americani sono sempre fastidiosi e ce la mettono tutta.Di sicuro si creerà una bella atmosfera, che è quella che conta. Atmosfera che mi piace e che mi fa tirare fuori il meglio di me. Quindi cercherò di godermi a pieno questa nuova partita, questa opportunità per giocare una sfida di alto livello”
E che le sfide con i tennisti di casa non sono per nulla facili lo ha dimostrato Martina Trevisan. Una lotta veramente dura quella con Claire Liu. Martina era alla ricerca di una lotta e la tennista italiana l’ha trovata. “C’è stata ed è stata parecchio lunga, se fosse stata un po’ più corta sarebbe stato meglio” dice ridendo la tennista toscana.
Sull’inizio dell’incontro abbastanza complicato: “Non avevo mai giocato in quel campo [il Butch Buchholz], quando ci sono passata era quando non erano ancora entrate le persone. C’era la musica a tutto volume, il fumo del cibo che arrivava, e il vento. Perché comunque mentre aspettavo la partita ero qui dentro allo stadio e non c’era un granché di vento, quindi ho trovato delle condizioni non facili e mi ci è voluto un pochino per adattarmi, poi sono stata brava a riprenderlo però il tennis è così e il primo set l ho perso.”
Un match che ha visto Martina vincere il secondo set prima di una lunga pausa tra secondo e terzo, dovuta ad un toilet break: “ Gli spogliatoi sono lontanissimi. Infatti, quando sono andata in bagno sono andata in quelli pubblici, perché se no dovevo andare negli spogliatoi che erano lontanissimi. Lei si è pure cambiata quindi la pausa è stata leggermente più lunga”.
Battaglia che ha lasciato una grande stanchezza ma anche dei punti da highlights. Degni di nota, come evidenziato dal Vice Direttore Gibertini, il passante del 4-2 e quello giocato sul match point: “Sono molto contenta della lotta. Perché anche nel secondo set, mi sono portata avanti 4-1, ma è risultato piuttosto difficile perché mi sono fatta recuperare. Poteva andare anche peggio di cosi perché eravamo molto vicine, uguale il terzo set.”
La cosa importante è che sono stata nella lotta nonostante le mille difficoltà. Quello che mi rende contenta e che credo di migliorare giorno dopo giorno è il non dare importanza al problema, alle difficoltà che ognuno di noi ha in questo sport e penso anche nella vita. Però sul campo abbiamo molto meno tempo rispetto alla vita di tutti giorni. Quindi è importante cambiare subito pagina nel momento, punto dopo punto, non stare attaccata al punto che hai perso o comunque alla difficoltà che ti si è posta davanti e questo oggi penso, anzi sono certa di averlo fatto bene”
Sulla prossima sfida con Ostapenko “Mai giocato contro di lei. Sarà una partita difficile, lei è una grande giocatrice. Secondo me le piace giocare sui campi veloci nonostante abbia vinto il Roland Garros, quindi sarà molto dura. Oggi ha fatto una grande partita con Haddad Maia, ho visto qualche punto. Quello che voglio io a prescindere dal risultato è proprio migliorare all’interno del punto e di non soffermarmi sulle difficoltà, migliorare con l’atteggiamento che è quello che mi porta a vincere le partite”